Dottori e insegnanti obsoleti entro 10 anni? Secondo Bill Gates è l'era dell'intelligenza libera

Il co-fondatore di Microsoft delinea una visione del futuro dove l'IA rendera superflui medici, insegnanti e molti altri professionisti, inaugurando un'era di "intelligenza libera" che trasformera radicalmente il modo in cui lavoriamo e viviamo.
di Nino Grasso pubblicata il 28 Marzo 2025, alle 11:51 nel canale WebDurante una recente apparizione al The Tonight Show della NBC con il comico Jimmy Fallon, Bill Gates ha condiviso previsioni coraggiose sul futuro dell'intelligenza artificiale generativa e su come questa potrebbe rivoluzionare il mondo del lavoro e la vita quotidiana delle persone. Le dichiarazioni del co-fondatore di Microsoft hanno delineato uno scenario in cui, nei prossimi dieci anni, l'intervento umano diventera superfluo "per la maggior parte degli incarichi".
Gates ha evidenziato come attualmente l'uso dell'IA sia ancora "raro" in alcuni settori, sottolineando come la dipendenza da professionisti umani sia ancora fondamentale. Tuttavia, ha suggerito che questo aspetto è destinato a cambiare radicalmente, "con l'IA che entro il prossimo decennio sarà gratuita e onnipresente, eccellenti consigli medici e insegnamenti di alto livello saranno facilmente disponibili".
Bill Gates inaugura l'era dell'"intelligenza libera"
Il miliardario filantropo ha articolato la visione di una nuova era caratterizzata da quella che ha definito "intelligenza libera", un concetto discusso anche il mese scorso in un'intervista con il professore di Harvard Arthur Brooks. Gates prevede rapidi progressi nelle tecnologie guidate dall'IA che permeeranno quasi ogni aspetto della nostra esistenza quotidiana, migliorando tutto, dai trattamenti medici e dalle diagnosi alla disponibilita di insegnanti e assistenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale. La conversazione su come la maggioranza delle persone si integrerà in questo futuro potenziato dall'IA continua a evolversi, quindi, anche se diversi esperti - sostengono che l'IA permetterà agli umani di lavorare piu efficacemente piuttosto che sostituirli, potenzialmente portando a crescita economica e creazione di nuove opportunità lavorative.
Nelle ultime sue esternazioni, però, il punto di vista di Gates appare più estremo. Se da una parte l'IA generativa viene vista come uno strumento per migliorare la produttività e creare nuove opportunità economiche, dall'altra emergono preoccupazioni sul fatto che la rapida automazione di ruoli tradizionalmente umani possa portare a un'enorme sostituzione di posti di lavoro. Gates mantiene un po' di ottimismo, comunque, immaginando che le scoperte dell'IA si estenderanno oltre la medicina e l'educazione in campi come la ricerca sul clima, la logistica e la produzione, risolvendo complesse sfide globali piu rapidamente rispetto all'intervento esclusivo da parte dell'uomo. Durante la sua conversazione con Fallon, Gates ha ribadito la sua convinzione che alcune categorie di lavoro difficilmente saranno sostituite dall'IA, ad esempio negli sport, menzionando che le persone probabilmente non vorrebbero vedere macchine giocare a baseball. Gates ha anche identificato tre professioni che ritiene saranno "a prova di futuro" nell'era dell'IA: esperti di energia, biologi e programmatori.
Sebbene numerose analisi abbiamo suggerito che la programmazione abbia un'alta probabilità di essere automatizzata utilizzando l'IA, Gates afferma che gli umani sono essenziali per il processo poiché aiuteranno a identificare e correggere gli errori. Per quanto riguarda gli esperti di energia, il miliardario sostiene che il settore e l'industria sono troppo complessi per essere completamente automatizzati dall'intelligenza artificiale. Per le altre professioni, invece, non ci saranno molte speranze secondo Gates: "È molto profondo e anche un po' spaventoso, perché sta accadendo molto rapidamente e non c'è un limite massimo" all'evoluzione, aveva ammesso a Brooks il miliardario americano.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è che perché ha azzeccato una volta ci debba azzeccare sempre.
In generale poi il futuro che si prospetta è abbastanza cupo e spero di non vederlo mai finché sarò in vita.
ma quindi secondo questa sua filosia di pensiero non servirà nemmeno più studiare: a che serve apprendere se tanto hai la possibilità di avere un agente sempre disponibile che sa tutto per te?
Questa idea di Gates è troppo estrema e sembra voler sostituire l'uomo....
Forse l'articolo sintetizza troppo il suo pensiero...
Per quanto riguarda lo sport mi sa che Bill non ha mai visto robot wars ... presto o tardi ci saranno sport anche fatti da robot!
Non è che perché ha azzeccato una volta ci debba azzeccare sempre.
In generale poi il futuro che si prospetta è abbastanza cupo e spero di non vederlo mai finché sarò in vita.
Diciamo che non ci hai mai preso...
Link
"The internet is just a passing fad." — (Bill Gates - 1993)
"I see little commercial potential for the internet for the next 10 years" — (Bill Gates - 1994)
"There are no significant bugs in our released software that any significant number of users want fixed" — (Bill Gates - 1995)
"Spam will be a thing of the past in two years’ time." — (Bill Gates - 2004)
Secondo me il motivo per cui spingono e cercano di mettere IA ovunque è questo: Silicon Valley Is All In on AI
Ovvero ci hanno investito talmente tanto che se dovesse rivelarsi una bolla speculativa, come è, l'economia finanziarizzata degli USA, ma anche del resto del mondo rischierebbe grosso.
Altrimenti semplificherà ed eliminerà magari certi lavori per produrne altri ma niente di più.
L'insegnante continuera' ad esistere, ma non sarà colui che imaprtirà la lezione, ma più un Tutor/psicologo che aiuterà l'alunno nella sua crescita personale.
bisogna farci un art... ah sorry è così da anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".