Disney+ ufficializza in Italia il piano con la pubblicità a 5,99€. E il Premium sale a 11,99€

Disney+ ufficializza in Italia il piano con la pubblicità a 5,99€. E il Premium sale a 11,99€

Era nell'aria e Disney+ lo ha annunciato ufficialmente: da oggi è possibile realizzare il piano di abbonamento Basic che prevede un costo inferiore agli altri (5,99€ al mese) ma si dovranno obbligatoriamente vedere spot pubblicitari. Ecco tutte le novità

di pubblicata il , alle 08:34 nel canale Web
Disney
 

In Italia fa il suo debutto il nuovo piano di abbonamento Basic di Disney+. La notizia non è nuova perché le indiscrezioni avevano dato per certo l'arrivo di questa tipologia di offerta e da oggi tutti potranno sottoscriverla considerando però il fatto che i contenuti a pagamento potranno essere visti dopo aver visionato alcuni spot pubblicitari. Disney+ dunque fa seguito a quello che è l'andamento generale dei servizi di streaming odierni e dopo Netflix anche lei decide di far pagare meno pur offrendo però contenuti con spot pubblicitari.

Disney+: i piani di abbonamento diventano tre!

Disney+ dunque rinnova la sua proposta di intrattenimento in streaming, fornendo agli utenti italiani maggiore flessibilità e la possibilità di accedere a contenuti di qualità a partire da soli 5,99 euro al mese. Il lancio di oggi, a detta di Disney+, segna una tappa importante per la piattaforma, che mira ad offrire ai propri clienti abbonamenti personalizzabili sulla base delle diverse esigenze e budget. Gli utenti possono ora scegliere tra tre piani di sottoscrizione:

  • Disney+ Basic con pubblicità al costo di 5,99 euro al mese;
  • Disney+ Standard al costo di 8,99 euro al mese (89,90€ all'anno);
  • Disney+ Premium al costo di 11,99 euro al mese (119,90€ all'anno).

Il piano Basic con pubblicità consente di accedere allo stesso catalogo di film, serie TV e contenuti originali ad un prezzo inferiore, inserendo pause pubblicitarie durante la visione. Disney+ Basic includerà circa 4 minuti di annunci ogni ora e permetterà di visualizzare i contenuti in Full HD fino a 2 dispositivi in contemporanea ma senza alcuna possibilità di download.

Gli altri due piani Premium e Standard rimarranno invece commercializzati alle stesse condizioni attuali, privi di inserzioni pubblicitarie e con la possibilità di fruire dei contenuti rispettivamente in 4K e Full HD su un massimo di 4 e 2 dispositivi simultanei con la possiblità anche di effettuare il download fino a 10 device simultanei e con Audio 5.1 (per lo Standard) e Audio Dolby Atmos (per il Premium). In questo caso i prezzi però salgono e diventano rispettivamente 8,99€ e 11,99€ per lo Standard e il Premium.

Insomma se si vuole vedere ''decentemente'' i contenuti di Disney+ ad una risoluzione 4K, sembra necessario sborsare una cifra decisamente maggiore rispetto a prima arrivando agli 11,99€ al mese contro gli 8,99€ di prima.

"Il lancio di oggi rappresenta un traguardo significativo per Disney+ in Italia, in quanto offre ai clienti la flessibilità di scegliere un piano che si adatti alle loro esigenze e al loro budget" ha dichiarato Francesco Magini, VP Disney+ DTC. "Tutti i nostri clienti possono godere di un'ampia collezione di serie originali pluripremiate e di film di successo, tra cui The Bear, Elemental e la nostra ultima produzione originale I Leoni di Sicilia". Di fatto però sembra che tutto questo sia più un classico aumento per battere cassa piuttosto che dare maggiore flessibilità, con il piano 4K che raggiunge un costo decisamente alto.

Ricordiamo che Disney+ mette a disposizione degli inserzionisti l'opportunità di promuovere i propri brand accanto ai contenuti di successo della piattaforma, tra cui gli show originali più amati come Loki, I Simpson e Grey's Anatomy. Un'offerta variegata che include produzioni italiane, serie Marvel apprezzate dai fan e i grandi classici Disney e Pixar. Prossimamente arriveranno anche i nuovi titoli Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, Indiana Jones e la ruota del destino e le serie Star Wars: Ahsoka ed Elemental firmata Disney e Pixar. Un catalogo in costante ampliamento per intrattenere spettatori di tutte le età.

Disney+: come abbonarsi

Gli utenti italiani possono attualmente abbonarsi a Disney+ scegliendo tra 3 diversi piani di sottoscrizione:

  • Disney+ Basic con pubblicità al costo di 5,99 euro al mese;
  • Disney+ Standard al costo di 8,99 euro al mese (89,90€ all'anno);
  • Disney+ Premium al costo di 11,99 euro al mese (119,90€ all'anno).

Maggiori informazioni su come abbonarsi sono disponibili su Disneyplus.com.

ECCO la pagina che permette di "ABBONARSI" direttamente sul sito ufficiale Disney+ 

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Titanox202 Novembre 2023, 08:56 #1
rotfl
un'altro servizio che sta raschiando il barile prima di scomparire
Silent Bob02 Novembre 2023, 09:14 #2
Originariamente inviato da: Titanox2
rotfl
un'altro servizio che sta raschiando il barile prima di scomparire


Io sinceramente tifo un pò che tutte ste trovate mandano al collasso sti colossi, così magari si riuniscono poi in un solo servizio, almeno la maggior parte di essi.
Yokoshima02 Novembre 2023, 09:15 #3
Io spero arrivino presto servizi tipo le vecchie videoteche ma digitali, dove puoi abbonarti (a vari livelli) o noleggiare i singoli film/serie senza dover decidere mese/anno cosa vedere e soprattutto non vedere.
Saturn02 Novembre 2023, 09:29 #4
Originariamente inviato da: Yokoshima
Io spero arrivino presto servizi tipo le vecchie videoteche ma digitali, dove puoi abbonarti (a vari livelli) o noleggiare i singoli film/serie senza dover decidere mese/anno cosa vedere e soprattutto non vedere.


Idem !
ElGhess02 Novembre 2023, 09:33 #5
Originariamente inviato da: Yokoshima
Io spero arrivino presto servizi tipo le vecchie videoteche ma digitali, dove puoi abbonarti (a vari livelli) o noleggiare i singoli film/serie senza dover decidere mese/anno cosa vedere e soprattutto non vedere.

Ci sono già: per esempio Chili. Ci noleggio un film ogni tanto.
barzokk02 Novembre 2023, 09:52 #6
LOL, Disney

Ma anche in Italia fa ca*are come in USA ?
South Park dei giorni scorsi, LOL ci sono articoli dappertutto

https://www.youtube.com/watch?v=89cto-IvD98
“I had a dream I was replaced by a diverse woman!” he cries. “Only this time, it wasn’t me, they were taking all my favorite people and replacing them with diverse women who complain about the patriarchy! … And Disney stock keeps going down and down!”
Silent Bob02 Novembre 2023, 10:04 #7
Originariamente inviato da: ElGhess
Ci sono già: per esempio Chili. Ci noleggio un film ogni tanto.


Il problema è che cmq non ci sarà mai una libreria vasta, e per ovvi motivi.

Quindi ci sarà sempre una limitazione di scelta.

Cosa che colpisce da sempre prodotti minori, a vantaggio dei titoli forti o che vendono di più.

Insomma, su Chili potrai sicuramente trovare certe cose e non altre, come già succede per i prodotti in esclusiva Disney, Prime, Netflix e via discorrendo.
Darkon02 Novembre 2023, 10:06 #8
Sono riusciti nel giro di relativamente pochi anni a convincere le persone ad abbandonare o almeno abbandonare in buona parte il torrente per una alternativa legale e poi adesso a tornare in massa al torrente abbandonando questi servizi.

Contenti loro, contenti tutti.

Poi parliamoci chiaro dare soldi a Disney visto tutta la politica che mette in ogni suo prodotto lo ritengo sbagliato a prescindere e quindi anche costasse un cent al mese non lo sottoscriverei quindi il problema non si pone.
Silent Bob02 Novembre 2023, 10:11 #9
Originariamente inviato da: Darkon
Sono riusciti nel giro di relativamente pochi anni a convincere le persone ad abbandonare o almeno abbandonare in buona parte il torrente per una alternativa legale e poi adesso a tornare in massa al torrente abbandonando questi servizi.

Contenti loro, contenti tutti.

Poi parliamoci chiaro dare soldi a Disney visto tutta la politica che mette in ogni suo prodotto lo ritengo sbagliato a prescindere e quindi anche costasse un cent al mese non lo sottoscriverei quindi il problema non si pone.


E chi ha dato via al tutto?
Netflix!

Con i cambiamenti messi in atto anni fa (Senza riscrivere tutto, penso che lo si ricorda).

A seguire aggiungiamo appunto sta crescita di canali proprietari a pagamento (e sta diffusione di sto "+" Plus).

Come detto io almeno tifo in un colasso, se si riunisse tutto o gran parte, anche se poi a pagamento, riuscirebbero a risistemare le cose, ma non ne hanno interesse.
barzokk02 Novembre 2023, 10:15 #10
Bè, ho voluto perdere 2 minuti del mio prezioso tempo, ho cercato su google I Leoni di Sicilia.
Ebbene, si lamentano che non è abbastanza woke
Ma LOL, che mondo è diventato

https://www.esquire.com/it/cultura/...rie-recensione/
I Leoni di Sicilia è un classico prodotto italiano mainstream, con una bella messa in scena che però non riesce a nascondere l'estremo conservatorismo
[I]Più che un prodotto streaming moderno, questo è un racconto televisivo come lo si intendeva una volta, ed è un vero peccato, perché conferma che siamo ancora legati a un passato che non ha più ragion d'essere[/I]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^