Disney+ supera i 100 milioni di abbonati in tutto il mondo!

Disney+ supera i 100 milioni di abbonati in tutto il mondo!

Disney+ ha superato il traguardo di 100 milioni di abbonati globali. La piattaforma streaming è stata lanciata nel novembre 2019, un anno e mezzo fa, e ha raccolto rapidamente il favore del grande pubblico. Da qualche settimana, in Italia, l'offerta si è arricchita con Star.

di pubblicata il , alle 14:21 nel canale Web
DisneyNetflix
 

Disney+ raggiunge un traguardo incredibile: oltre 100 milioni di abbonati in tutto il mondo. Il servizio streaming ha registrato una crescita esponenziale nell'ultimo anno. Disney+, ad oggi, è disponibile in 59 Paesi in tutto il mondo tra cui Stati Uniti, Europa, Canada, Australia, America Latina, Nuova Zelanda e Singapore. In Italia il servizio è sbarcato nel marzo 2020.

Il risultato ottenuto ha lasciato sorpresi persino gli stessi dirigenti della piattaforma streaming che inizialmente avevano pronosticato tra i 60 e i 90 milioni di abbonati entro il 2024. L'obiettivo è stato stracciato con largo anticipo raggiungendo in un anno e mezzo quota 100 milioni dalla data di lancio di Disney+ nel novembre 2019.

Le aspettative della piattaforma crescono e ora si punta a raggiungere tra i 300 e i 350 milioni di abbonati entro il 2024 su tutte le piattaforme streaming di "The Walt Disney Company": Disney+, Hulu, ESPN Plus, Star Plus, HotStar.

La forza del servizio sono le continue novità che la piattaforma offre e il prezzo non troppo elevato: 6,99 euro al mese inizialmente, mentre ora si è saliti a 8,99 euro con l'arrivo di Star. Possiamo considerare Disney+ come il primo vero concorrente di Netflix che ad oggi conta oltre 200 milioni di abbonati nel mondo. Nonostante la rivalità, il CEO di Netflix Reed Hastings lo scorso anno ha elogiato Disney+ dichiarandosi un sostenitore della piattaforma.

Zune

Disney+, oltre 100 milioni di abbonati in soli 16 mesi dal lancio

A dicembre 2020 gli abbonati erano 86,8 milioni per un totale di 137 milioni di abbonati su tutte le piattaforme della società. "L'enorme successo che abbiamo ottenuto attraverso il nostro portfolio unico di servizi di streaming, con oltre 137 milioni di abbonamenti in tutto il mondo, ha rafforzato la nostra fiducia nell'accelerare verso un modello di business DTC-first (direct to consumer, ndr). [...] Crediamo di essere ben posizionati per raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine", affermava a dicembre Bob Chapek, CEO della The Walt Disney Company.

In poche settimane gli abbonati a Disney+ hanno superato i 100 milioni e per continuare a correre l'obiettivo è quello di inserire più di 100 nuovi titoli ogni anno all'interno dei cataloghi Disney Animation, Disney Live Action, Marvel, Star Wars e National Geographic.

Lo scorso mese Disney+ ha annunciato l'arrivo di Star all'interno della piattaforma, ovvero un nuovo brand di intrattenimento che dal 23 febbraio ha portato nel catalogo 249 nuovi film e 42 serie TV.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis10 Marzo 2021, 15:25 #1
Secondo me la migliore piattaforma per qualità/prezzo. Abbonamento dal prezzo ancora accettabile, nessun limite assurdo sul numero di dispositivi utilizzabili e catalogo potenzialmente infinito
Unrue10 Marzo 2021, 15:30 #2
Originariamente inviato da: io78bis
Secondo me la migliore piattaforma per qualità/prezzo. Abbonamento dal prezzo ancora accettabile, nessun limite assurdo sul numero di dispositivi utilizzabili e catalogo potenzialmente infinito


Come no? Il limite c'è ed è 8 dispositivi mi pare.
GoFoxes10 Marzo 2021, 15:31 #3
Io disdetto
dopo che ho saputo del licenziamento della tipa di the mandalorian per dei tweet
DjLode10 Marzo 2021, 15:35 #4
Originariamente inviato da: Unrue
Come no? Il limite c'è ed è 8 dispositivi mi pare.


10 dispositivi
The_ouroboros10 Marzo 2021, 15:50 #5
Originariamente inviato da: GoFoxes
dopo che ho saputo del licenziamento della tipa di the mandalorian per dei tweet


che, cmq, e' stato cosa buona e giusta il licenziamento
GoFoxes10 Marzo 2021, 16:00 #6
Originariamente inviato da: The_ouroboros
che, cmq, e' stato cosa buona e giusta il licenziamento


Ha espresso opinioni personali, ed è stata licenziata per averle espresse su twitter (luogo dove chiudono account a caxxo perché chi tweetta non tweetta come vogliono loro) e altri social, mi sembra.

Io non ho nessun social per i motivi di cui sopra (al di là che comunque non pubblicherei una fava perché trovo idiota scrivere sui social a prescindere) e ho chiuso Netflix un paio d'anni fa dopo l'ennesimo aumento per produrre serie politically correct di molto dubbia qualità, non sentirà di certo la mancanza di Disney+, anche perché dopo aver rovinato Star Wars, con questa politica rovineranno anche Marvel sicuro.
Gringo [ITF]10 Marzo 2021, 16:24 #7
rovineranno anche Marvel sicuro


... si mi aspetto Dr.ssa Strange, Hulk Trans Rosa, la figlia di Tony Stark in una commedia scolastica, Uomo ragno di pelle diversamente bianca.... a .. c'è già....
... il Bello ed il Bestio... Tutto per il "Politically Correct".... per... pinocchio sotto è ancora presto e non si sà se Rocco Siffredi voglia la parte.
insane7410 Marzo 2021, 16:25 #8
il catalogo è vasto, ma a meno di aver vissuto in una caverna negli ultimi 50 anni, praticamente ogni cosa interessante del catalogo è già stata vista (o al cinema o in TV) da tempo.

certo, causa COVID le nuove produzioni sono state rimandate ecc, quindi si aspetterà ancora un po' a giudicare (no, The Mandalorian non mi è sembrato un granché, WandaVision s'è lasciato guardare ma non è certo una serie "cult".

quello che vorrei (ma vale anche per Netflix) sarebbe un bell'aumento della qualità dello streaming.

al momento ho:

Apple TV+
Disney+
Netflix
Primevideo

e come qualità video, confrontando le produzioni originali in 4K HDR, Apple TV+ vince a mani basse, seguita ad una certa distanza da Primevideo e Disney+ con buona ultima Netflix.
3nric010 Marzo 2021, 16:33 #9
Originariamente inviato da: insane74
il catalogo è vasto, ma a meno di aver vissuto in una caverna negli ultimi 50 anni, praticamente ogni cosa interessante del catalogo è già stata vista (o al cinema o in TV) da tempo.


Condivido, proprio settimana scorsa da un amico ho sfogliato il catalogo e le uniche cose che mi potevano interessare erano già viste o al cinema o su altre piattaforme, rivedremo tra 1 anno se ci sara qualcosa per cui varrà la pena sborsare soldi
io78bis10 Marzo 2021, 16:45 #10
Originariamente inviato da: Unrue
Come no? Il limite c'è ed è 8 dispositivi mi pare.


Il limite è 10 e comunque ho scritto "nessun limite assurdo". Ora non so tu ma io ritengo di essere cresciuto in una famiglia numerosa (7 persone) quindi anche 8 sarebbe stato accettabile.

Un limite al numero di dispositivi è corretto che ci sia perchè gli scrocconi vanno combattuti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^