DAZN si aggiudica la Serie A dal 2021 al 2024, scacco matto a SKY

Con 16 voti a favore su 20 la piattaforma streaming DAZN ha vinto il bando per i diritti TV della Serie A dal 2021 al 2024. Sul piatto 840 milioni di euro a stagione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Marzo 2021, alle 08:01 nel canale WebDAZNSky
Terremoto nel mondo dei diritti TV del calcio: sarà DAZN a trasmettere le partite del campionato di Serie A nel triennio 2021-2024. La Lega Serie A è arrivata a una decisione dopo un tira e molla di settimane, con l'offerta della piattaforma streaming che ha superato quella di SKY grazie a 16 voti a favore e solo quattro contrari (Genoa, Crotone, Sampdoria e Sassuolo).
Dopo la rivoluzione che ha portato il calcio dalla TV pubblica alla pay TV satellitare, si apre quindi l'era del calcio in streaming. Con un esborso di 840 milioni di euro a stagione per i prossimi tre anni, DAZN si è aggiudicata la possibilità di trasmettere tutte le partite della Serie A, di cui sette in esclusiva e tre in co-esclusiva per ogni giornata di campionato.
Si tratta dei pacchetti 1 e 3 del bando, il numero 2 per la trasmissione di tre partite per ogni giornata, ma non in esclusiva, è ancora da assegnare e in corsa ci sono SKY (con un'offerta di 70 milioni di euro a stagione e la possibilità di trattare in privato fino a lunedì 29 marzo) e Mediaset. Tra l'altro, si vocifera che Sky potrebbe fare ricorso contro la decisione di assegnare i diritti TV a DAZN.
"L'assegnazione ha visto convergere i voti di 16 associate, ritrovando un consenso che era mancato nelle precedenti assemblee, su una proposta che ancora una volta porta la Lega Serie A all'avanguardia nel panorama mondiale delle grandi Leghe sportive. Riteniamo che la proposta possa anche avere una valenza sistemica per il Paese intero, costituendo un volano importante per accelerare il processo di digitalizzazione, come auspicato a gran voce dal Governo anche in questi giorni", ha dichiarato Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A.
Anche TIM festeggia
Non solo DAZN, anche TIM brinda alla decisione della Lega Serie A. Le due realtà hanno esteso la partnership in essere per i prossimi tre anni, il che significa che su TIMVISION arriveranno i contenuti di DAZN, campionato di calcio compreso. D'altronde si vocifera che TIM sia "azionista pesante" nell'offerta di DAZN, con un investimento di 340 milioni di euro l'anno e il supporto tecnologico.
"La nuova partnership sarà attiva a partire da luglio 2021 e ai clienti TIM saranno riservate offerte dedicate per il servizio DAZN che include le partite della Serie A, per un bacino di utenza di circa 5 milioni di famiglie fino ad oggi in prevalenza via satellite".
Serie A su DAZN, quanto costerà?
DAZN non ha ancora presentato l'offerta agli utenti, ma vedere tutta la seria A potrebbe costare intorno ai 30 euro mensili, come richiesto nel bando di gara dove si parla di prezzo massimo di 29,90 euro. Vedremo se ci saranno scostamenti più o meno marcati, ma per ora è questa la cifra di riferimento. Veronica Diquattro, AD di DAZN, ha promesso un'esperienza più interattiva e ricca e un prezzo che "rifletterà la nostra filosofia, sarà più accessibile di quello attuale. […] Sicuramente per tutta la serie A si pagherà meno di ora".
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuella italiana?
...
Mi metto comodo...
Parlano di 30-35 euro al mese per vedere solo il calcio, su una piattaforma instabile, dalla qualità insulsa.
Pur avendo una buona connessione (40 mbps in fibra da TIM e zero problemi su qualsiasi altro streaming) quest’anno non sono mai riuscito a vedere una partita decentemente, tra interruzioni, passaggi a qualità squadrettate, frame neri ogni 10 secondi, messaggi “ci scusiamo...” etc... senza neppure aver ricevuto un rimborso.
Poi se uno vuole vedere coppe e altri sport quanto paga e quanti abbonamenti deve fare?
Lo sanno quale è lo stipendio medio italiano?
Perché DAZN trasmette gli stessi campionati in altri Paesi europei ad un terzo del prezzo che si paventa in Italia?
Poi si stupiscono che la gente ricorre alla pirateria...
Parlano di 30-35 euro al mese per vedere solo il calcio, su una piattaforma instabile, dalla qualità insulsa.
Pur avendo una buona connessione (40 mbps in fibra da TIM e zero problemi su qualsiasi altro streaming) quest’anno non sono mai riuscito a vedere una partita decentemente, tra interruzioni, passaggi a qualità squadrettate, frame neri ogni 10 secondi, messaggi “ci scusiamo...” etc... senza neppure aver ricevuto un rimborso.
Poi se uno vuole vedere coppe e altri sport quanto paga e quanti abbonamenti deve fare?
Lo sanno quale è lo stipendio medio italiano?
Perché DAZN trasmette gli stessi campionati in altri Paesi europei ad un terzo del prezzo che si paventa in Italia?
Poi si stupiscono che la gente ricorre alla pirateria...
Non capisco dove stia il problema. Se non puoi permettertelo non fai l'abbonamento e non guardi le partite. Mica e' un bene primariom, e' esattamente come altri servizi di streaming. Io ho gia' Prime Videi e Netflix ed anche se vorrei tanto vedermi Joker che sta su un'altra piattaforma non ho nessuna intenzione di pagare e non lo guardo e campo lo stesso.
Se poi il calcio per voi e' un bene indispensabile due domandine me le farei...
Parlano di 30-35 euro al mese per vedere solo il calcio, su una piattaforma instabile, dalla qualità insulsa.
E non sono disposto a fare DAZN per la Serie A, Sky per auto e moto, oltre a Prime Video (che già ho) per le partite di coppa sempre che le trasmettano nel piano base e non ti costringano a fare un abbonamento aggiuntivo a un "channel" apposito (che non farei)...
Ma ciò non ci autorizza ad affidarci a sistemi tipo il "pezzotto" o roba simile.
Andrò avanti a "guardare" le partite su 7 Gold o su TeleLombardia, a immaginarmi i gol e a vederli poi la sera alla RAI, se posso, come faccio da parecchio tempo.
Altrimenti, se non posso guardarmeli alla RAI, me li guardo su YouTube il giorno dopo visto che sul canale della Serie A ci sono le sintesi.
Se poi il calcio per voi e' un bene indispensabile due domandine me le farei...
Quelle "due domandine" dovrebbe farsele più o meno mezza popolazione italiana, purtroppo.
Attualmente DAZN lo sfrutto per la serie B, usufruendo dell' iniziativa di Sky per cui non lo sto pagando. Sono davvero curioso di vedere come si comporterà Sky nei confronti degli abbonati FULL, chi prenderà la B, ecc...
sicuramente lo streaming sarà il futuro, ma attualmente ci sono ancora troppe cose che devono andare BENE tutte nello stesso momento
il satellite era ed è ancora la soluzione migliore
ti basta la parabola il decoder e una qualunque televisione
con lo streaming devi avere:
- una buona se non ottima connessione, potente e stabile
- un dispositivo che sia in grado di riprodurre COME SI DEVE il contenuto video
perchè con un tablet non proprio di ultima generazione anche solo l'apertura di SkyGo è a scatti, figuriamoci lo streaming.
Se poi il calcio per voi e' un bene indispensabile due domandine me le farei...
Non sempre si può interpretare una questione in termini cosi assoluti e di permetterselo o no.
Io ho fatto NowTV per un anziano in casa con poco da fare, e si, si aiuta a passare il tempo con dello sport.
Con 30 euro posso fargli vedere tutto, quasi tutta la serie A, coppe, f1, motogp e altri sport che nemmeno conoscevo.
Se voglio ho 2 visioni contemporanee e pago 32 in tutto mi pare.
Questi ci vogliono far credere che a 35 solo per la serie A sia un affare.
Non è una questione di permetterselo, ma di non farsi prendere per il culo.
Se si fa sempre il tuo ragionamento i beni non di prima necessità (ripeto... per me indirettamente lo è ) allora possono incrementarli all'infinito e nessuno può lamentarsi?
Non dovrebbe abbonarsi nessuno e poi vorrei vedere.
Anche tu avrai un hobby o uno sport praticato o altro passatempo. E se te ne triplicassero il prezzo saresti contento solo perché non è di prima necessità?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".