Dal 1984 ad oggi: come è cambiato il mondo e l'Italia. Ecco il Time-lapse di Google Earth

Grazie al globo 3D di Google Earth, potete fare un giro in qualsiasi parte del mondo e osservare il tempo che scorre tra il 1984 e il 2022. Guardate Milano, Bologna, Roma, Venezia e la Sicilia come sono cambiate
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 05 Aprile 2023, alle 15:35 nel canale WebIl Time-lapse di Google Earth è uno strumento di Google che consente di visualizzare come la Terra è cambiata nel tempo, e adesso si è aggiornato con nuove immagini del 2021 e 2022. Grazie questa compilazione in 4D di milioni di foto satellitari è possibile osservare lo scorrere del tempo e assistere a quasi quattro decenni di cambiamenti planetari dal 1984 al 2022.
Sul Blog di Google Italy è possibile vedere e scaricare numerosi Time-lapse di tutte le parti del mondo. Le immagini catturate mostrano il cambiamento della Terra negli ultimi decenni, sia ambientali naturali che artificiali.
In Italia il cambiamento climatico viene mostrato con segni visibili nelle città di Bologna, Milano, Roma, Venezia e nella regione Sicilia, dalla siccità al surriscaldamento globale. Gli italiani sembrano essere più sensibili all'argomento rispetto a qualche anno fa.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGoogle Hearts???
Che cosa sarebbe Google Hearts?Penso che quest'estate mi troverò una bella casetta nella mite Inghilterra, almeno lì i 35 C si raggiungono al massimo per qualche giorno e poi vanno via. Purtroppo il cambiamento climatico ha toccato anche lì negli ultimi anni ma almeno d'estate lì si può sopravvivere. Qui in Italia è impossibile da giugno a settembre.
Lo scopo più importante di questi due video è mostrare l'evoluzione dell'urbanizzazione in 40 anni, con la conseguente perdita di suolo e quindi l'aumento del rischio di fenomeni erosivi (che non riguardano solo i versanti, contrariamente al sentire comune, ma anche i suoli pianeggianti), con l'aumento della percentuale di "scheletro", ossia di pietrame e ghiaia rispetto alle altre componenti pedologiche. Questi timelapse sono anche utili per studiare i cambiamenti nell'uso del suolo lontano dalle città, nonché per valutare se la copertura boschiva aumenta o diminuisce (e per fortuna in Italia è aumentata); si usano nella ricerca scientifica.
Diventa pretestuoso usare questi video per pensare di mostrare l'effetto dei cambiamenti climatici.
Un guaio per chi ?
Il mondo nella sua storia ha cambiato clima radicalmente diverse volte anche prima dell'essere umano.
Se il clima cambia se ne prende atto e si ci "adatta", terminologia che l'italiano medio purtroppo non è in gradi di apprendere.
Sono ancora lì in attesa che il piano Green dell'europa riporti il clima a 20 anni fa ...... che poveri illusi, ancora mica l'han capito che quantomeno il clima attuale è irreversibile !
Il mondo nella sua storia ha cambiato clima radicalmente diverse volte anche prima dell'essere umano.
Se il clima cambia se ne prende atto e si ci "adatta", terminologia che l'italiano medio purtroppo non è in gradi di apprendere.
Sono ancora lì in attesa che il piano Green dell'europa riporti il clima a 20 anni fa ...... che poveri illusi, ancora mica l'han capito che quantomeno il clima attuale è irreversibile !
si ma nn un grado in piu in 50 anni
ma che c entra l'italiano medio..mammamia
come no?
https://www.rainews.it/photogallery...2d627e536f.html
Peccato che lo stesso anno è stato il più nevoso con tutta tutta la Siberia coperta (mai documento prima).
Quando i dati fanno comodo...
ma che c entra l'italiano medio..mammamia
Sì perché no? Un grado in 50 anni, come tante volte è capitato, come documentato dal record stratigrafico... a parte che non è un grado in 50 anni ma è di meno (al di là di alcune stime fuori scala), e bisognerebbe anche notare che i dati utilizzati potrebbero essere spurii, come è indicato anche da recenti studi che fanno notare che le stazioni di rilevamento attive da 70 anni sono state col tempo inglobate dalle aree urbane in continua espansione (e le aree urbane hanno un microclima a parte, più caldo delle campagne e con un'inerzia termica completamente diversa).
La questione dell'estate mediterranea poi fa storia a parte, come avevo anche scritto tempo fa: è un fenomeno a scala locale causato (in buona parte) da un raffreddamento dell'Atlantico portoghese, che porta la corrente a getto a oscillare in Atlantico portando aria fredda verso Madeira e le Canarie e spingendo di conseguenza aria calda verso il Sahara, che si riscalda ancora di più ed è costretta a risalire in Europa proprio dalla stessa corrente a getto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".