Cristiano Ronaldo, causa da 1 miliardo per aver promosso Binance

Cristiano Ronaldo, causa da 1 miliardo per aver promosso Binance

Il campione portoghese denunciato negli USA per aver promosso Binance, il più grande exchange di criptovalute al mondo finito nel mirino delle autorità a stelle e strisce. Secondo i depositari della causa, l'appoggio di Ronaldo a Binance li avrebbe portati a fare investimenti in perdita.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Web
 

Il caso Binance potrebbe fare una vittima illustre, nientemeno che il calciatore Cristiano Ronaldo. Il fenomeno portoghese, ora in forze all'Al-Nassr in Arabia Saudita, è il bersaglio di una causa che ambisce a diventare class action avanzata da alcune persone che hanno subito perdite in seguito a investimenti tramite Binance.

I querelanti accusano Cristiano Ronaldo di aver "promosso, assistito e/o partecipato attivamente all'offerta e alla vendita di titoli non registrati in coordinamento con Binance".

Tutto nasce dalla partnership pubblicitaria tra Binance e l'asso portoghese per promuovere una serie di token non fungibili (NFT), tra cui alcune collezioni dedicate al calciatore. Nel novembre 2022 è stata lanciata la collezione CR7, di cui l'NFT più economico costava 77 dollari, mentre oggi è scambiato a 1 dollaro. All'epoca, secondo il calciatore, la collezione avrebbe premiato i fan "per tutti gli anni di supporto".

Secondo l'accusa, chi si è iscritto per ottenere gli NFT dedicati a Cristiano Ronaldo è poi stato più propenso a usare Binance per altri scopi, come investire in titoli non registrati tra cui la criptovaluta BNB di Binance. "Le promozioni di Ronaldo hanno sollecitato o aiutato Binance a promuovere investimenti in titoli non registrati, incoraggiando i suoi milioni di follower, fan e sostenitori a investire con la piattaforma Binance".

Ronaldo, che conta oltre 600 milioni di follower solo su Instagram, avrebbe quindi rappresentato un elemento fondamentale per la crescita di Binance e la sua promozione, tanto che il numero di ricerche legate a Binance nella settimana successiva alla vendita dei suoi NFT sono balzate del 500%.

Il punto è che la causa - e qui è lo snodo cruciale - sostiene che Cristiano Ronaldo era conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo, che Binance "vendeva titoli crypto non registrati", in quanto il calciatore ha esperienza di investimento dirette e comunque ampie risorse per avvalersi di consulenti esterni.

Il campione è anche accusato di non aver dichiarato i pagamenti ricevuti per promuovere le criptovalute, cosa richiesta dalle linee guida della Securities and Exchange Commission (SEC). I querelanti chiedono danni per una somma superiore a 1 miliardo di dollari e la copertura delle spese legali.

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nonsidice01 Dicembre 2023, 15:23 #1
Se fossi ammerregano allora farei causa alle banche, pure loro mi fanno perdere.
Anzi peggio perchè in quel caso gestiscono loro i miei investimenti, invece binance fa solo da intermediario e l'utente si fa da solo le oprazioni di vendia/acquisto.
Phoenix Fire01 Dicembre 2023, 15:36 #2
per lo stesso ragionamento toccherebbe far causa a Del Piero per l'acqua?
Cfranco01 Dicembre 2023, 15:51 #3
O dimostrano che Ronaldo sapeva delle rogne di Binance oppure si attaccano
Purtroppo c' è gente che con Binance si è persa cifre da paura e ci sono squali da tribunale che sono disposti a promettere a questi poveracci di poter recuperare i soldi
La verità è che ci rimetteranno le parcelle e basta
DjLode01 Dicembre 2023, 15:55 #4
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
per lo stesso ragionamento toccherebbe far causa a Del Piero per l'acqua?


Non ti faceva fare plin plin?
niky8901 Dicembre 2023, 15:58 #5
Originariamente inviato da: nonsidice
Se fossi ammerregano allora farei causa alle banche, pure loro mi fanno perdere.
Anzi peggio perchè in quel caso gestiscono loro i miei investimenti, invece binance fa solo da intermediario e l'utente si fa da solo le oprazioni di vendia/acquisto.


Che banche da terzo mondo utilizza scusi?
hackaro7503 Dicembre 2023, 21:43 #6
Mah... mi sembra una follia! I problemi di Binance con la SEC non hanno nulla a che fare con le eventuali perdite di investitori che han comprato criptovalute e/o derivati (NFT) tramite l'exchange. Sono loro che devono esser consapevoli degli investimenti, e rischi relativi, che stanno facendo. La registrazione dei titoli non sposta alcunché in relazione ai lori rischi come strumento finanziario.
aqua8403 Dicembre 2023, 22:44 #7
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
per lo stesso ragionamento toccherebbe far causa a Del Piero per l'acqua?


E il suo uccellino…
Kvarat03 Dicembre 2023, 23:29 #8
Vi immaginate se si potesse fare una cosa del genere? Potresti denunciare le aziende dolciarie perchè provocano il diabete, le aziende di liquori perchè distruggono il fegato, etc. Eppure con le sigarette lo hanno fatto ma credo perchè conoscessero gli effetti collaterali.
raxas04 Dicembre 2023, 00:33 #9
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
per lo stesso ragionamento toccherebbe far causa a Del Piero per l'acqua?


ho letto che l'acqua dello spot, di cui Delpiero è testimonial, ha un residuo fisso di 178mg per litro, che è un'enormità, e ne attribuiscono le proprietà alla sua leggerezza...
per acqua a basso residuo fisso, si parla di valori ancora sotto i 50mg litro di minerali presenti (devono comunque esserci altrimenti l'acqua diventa "distillata" e fa invece->MALE
fatto sta che in persone giovani o atleti, il cui metabbolismo fà-ffaville, non è così indicativo per chi INVECE ha problemi metabolici e di salute,
e 178mg per litro SONO TANTI,
leggendo l'etichetta c'è un 56mg del Calcio
(il minerale, non lo spòrt del calciatore, poi anche dell'attrice, chiamasi, Cucinotta, la quale ha comunque segni di invecchiamento, non so se si proponga di risolverli con l'acqua, o se presenza di ella sia piuttosto un "qui pro quo" da presentare ai nostalgici di gioventù passata, cioè, non tanto per tornare giovani, ma per ritrovarsi confortate nell'invecchiamento e ce ne sono tante di queste persone, tra comari, compari e spettatori ossequiosi di spots (...) )
Calcio che è veramente già sopra il suo valore accettabile, da solo supera il limite massimo in un'acqua con accettabile residuo fisso) i bicarbonati risultano 182mg ma qui bisogna calcolare il "carbonio" presente nella molecola, e comuqne i bicarbonati mi pare siano, un pò, fuori dal calcolo poichè vengono modificati diversamente...

in conclusione ogni volta che vedo gente caricare faldoni su faldoni su faldoni di acqua in bottiglia, e ancora altri faldoni, ad occludere il cofano, acqua naturale (lasciando stare l'addizionata o naturalmente frizzante, che reputo di una schifezza guida) DI QUALSIASI MARCA TROVINO, penso che la miseria della salute può solo crescere: visto che C'E' ACQUA CON RESIDUO FISSO DI OLTRE 1000mg per litro, (ok in parte bicarbonati), ma comuque gente avviata verso una manifattura, via acqua, tipo
macchine anatomiche del tale principe RAIMONDO DI SANGRO
roba da fare piangere ridendo o ridere piangendo

la colpa in certi casi è di chi chiama gente con buona salute, atleti o attori perfomatori di bellezza (presumibilmente) e di quelle persone stesse che vorrebbero promuovere acque come fossero panacea per tutti i visionanti gli spots, sulla base delle proprie prestazioni...
una class action quindi ci sta
CYRANO04 Dicembre 2023, 01:20 #10
Originariamente inviato da: raxas
ho letto che l'acqua dello spot, di cui Delpiero è testimonial, ha un residuo fisso di 178mg per litro, che è un'enormità, e ne attribuiscono le proprietà alla sua leggerezza...
per acqua a basso residuo fisso, si parla di valori ancora sotto i 50mg litro di minerali presenti (devono comunque esserci altrimenti l'acqua diventa "distillata" e fa invece->MALE
fatto sta che in persone giovani o atleti, il cui metabbolismo fà-ffaville, non è così indicativo per chi INVECE ha problemi metabolici e di salute,
e 178mg per litro SONO TANTI,
leggendo l'etichetta c'è un 56mg del Calcio
(il minerale, non lo spòrt del calciatore, poi anche dell'attrice, chiamasi, Cucinotta, la quale ha comunque segni di invecchiamento, non so se si proponga di risolverli con l'acqua, o se presenza di ella sia piuttosto un "qui pro quo" da presentare ai nostalgici di gioventù passata, cioè, non tanto per tornare giovani, ma per ritrovarsi confortate nell'invecchiamento e ce ne sono tante di queste persone, tra comari, compari e spettatori ossequiosi di spots (...) )
Calcio che è veramente già sopra il suo valore accettabile, da solo supera il limite massimo in un'acqua con accettabile residuo fisso) i bicarbonati risultano 182mg ma qui bisogna calcolare il "carbonio" presente nella molecola, e comuqne i bicarbonati mi pare siano, un pò, fuori dal calcolo poichè vengono modificati diversamente...

in conclusione ogni volta che vedo gente caricare faldoni su faldoni su faldoni di acqua in bottiglia, e ancora altri faldoni, ad occludere il cofano, acqua naturale (lasciando stare l'addizionata o naturalmente frizzante, che reputo di una schifezza guida) DI QUALSIASI MARCA TROVINO, penso che la miseria della salute può solo crescere: visto che C'E' ACQUA CON RESIDUO FISSO DI OLTRE 1000mg per litro, (ok in parte bicarbonati), ma comuque gente avviata verso una manifattura, via acqua, tipo
macchine anatomiche del tale principe RAIMONDO DI SANGRO
roba da fare piangere ridendo o ridere piangendo

la colpa in certi casi è di chi chiama gente con buona salute, atleti o attori perfomatori di bellezza (presumibilmente) e di quelle persone stesse che vorrebbero promuovere acque come fossero panacea per tutti i visionanti gli spots, sulla base delle proprie prestazioni...
una class action quindi ci sta


Pensa che a Vicenza l'acqua potabile ha un residuo fisso di 340mg con calcio a 60mg ... E c'é chi la beve!



Ckdkdndjdidjdfjfudjdisiwkejdjxncnjd

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^