Criptovalute pronte a invadere il calcio: sponsor della Roma e anche l'Inter ci pensa

Criptovalute pronte a invadere il calcio: sponsor della Roma e anche l'Inter ci pensa

Il mondo delle criptovalute sta per fare il suo ingresso nel calcio in maniera decisamente perentoria. Il logo di DigitalBits campeggerà sulle magliette della Roma, e anche l'Inter si sta avviando sulla stessa strada

di pubblicata il , alle 15:08 nel canale Web
 

La Roma ha presentato la maglia ufficiale per la stagione 2021/22, sulla quale campeggerà il logo di DigitalBits al posto di Qatar Airways (main sponsor delle ultime tre stagioni). Si tratta di un'azienda che si occupa di criptovalute e di tecnologia blockchain, ovvero un tipo di realtà che molto difficilmente si vede sulle maglie di una squadra di calcio: anzi, l'accordo con la Roma costituisce un caso più unico che raro, perlomeno per l'Italia. Si può dire che il mondo delle criptovalute sempre di più rappresenta una risorsa per il calcio o altri sport tradizionali.

DigitalBits sulle maglie della Roma

DigitalBits è una società che si occupa di infrastrutture digitali basate su tecnologia blockchain. Gestisce un ecosistema avanzato con diversi progetti all’attivo, mettendo a disposizione dei clienti una tecnologia che può essere sfruttata per lanciare prodotti digitali di vario tipo sul mercato come token, stablecoin ed NFT. Fra questi, alcuni tra i più famosi sono Stably, una piattaforma per i non-fungible tokens (NFT), e Zytara, banca digitale che fornisce servizi come wallet digitali, exchange e sistemi di pagamento.

DigitalBits sulle maglie della Roma

La presenza di Digitalbits come main sponsor ufficiale della Roma ha fatto schizzare in alto il prezzo del token $XDB. Quest'ultimo serve per far funzionare l'infrastruttura di DigitalBits, come strumento per gestire le transazioni che coinvolgono asset diversi e come base dei sistemi di micropagamento.

Accordi di questo tipo non solo permettono alle squadre di calcio di accedere alle risorse digitali delle aziende crypto, ma anche a queste ultime di rivolgersi a un pubblico nuovo, quello dei tifosi di calcio, e di ottenere benefici sul lungo periodo in termini di valore delle loro criptovalute.

Non è la prima volta, infatti, che il mondo del calcio entra in contatto con quello delle criptovalute, dopo che Crypto.com ha sponsorizzato la finale di Coppa Italia della scorsa stagione. Anche l'Inter sembra essere intenzionata a sottoscrivere un contratto del genere, in questo caso con Socios, il che porterebbe quest'ultima a soppiantare Pirelli, main sponsor dei nerazzurri per ben 26 anni. Dei cambiamenti, dunque, che segnano un'epoca, con le tecnologie blockchain e della tokenomics che entrano prepotentemente nel mondo dello sport tradizionale.

Nello specifico, con Socios.com i tifosi sono più partecipi e coinvolti nelle decisioni riguardanti il proprio club. Il sistema di Socios, che è già sponsor del Valencia, permette infatti ai tifosi di interagire con la loro squadra del cuore e con i loro beniamini. Grazie al sistema di voto basato su blockchain e ai token in loro possesso, i tifosi possono decidere quale sarà il motivo musicale che si attiverà allo stadio dopo ogni segnatura, ma anche personalizzare la scritta sulla fascia del capitano o stabilire le canzoni della playlist che i calciatori ascolteranno durante la fase di riscaldamento o, ancora, scegliere il nuovo nome del campo di allenamento o il calciatore che dovrà fare un tour guidato nello stadio da pubblicare sul profilo Instagram ufficiale del club.

Innovative forme di interazione tra squadre di calcio di tradizione secolare e tifosi, che potranno permettere a questi ultimi di conseguire vantaggi esclusivi ma anche di finanziare la propria squadra del cuore. Socios, infatti, detiene la propria criptovaluta ($CHZ), attraverso la quale è possibile acquistare Fan Token, personalizzabili per ogni partner dell'azienda. Tantissimi team di calcio molto popolari come Juventus, Barcellona e Manchester City già collaborano con Socios, e lo stesso vale per alcune nazionali di calcio come quelle di Argentina e Portogallo, ma anche team di Formula 1 come Aston Marin e Alfa Romeo.

I Fan Token che i tifosi possono acquisire conferiscono loro non solo il potere di influenzare le decisioni delle loro squadre del cuore, ma possono anche sbloccare ricompense VIP e l'accesso a promozioni esclusive, giochi, alla chat di squadra e ai riconoscimenti da esibire sui social. In questo modo, il mondo virtuale diventa una parte integrante di quello reale, con le due dimensioni che sono sempre più interconnesse tra di loro, sul piano finanziario oltre che dal punto di vista di nuove forme di sostegno e di tifo rispetto alle proprie squadre del cuore.

Già l'anno scorso, la Juventus ha messo in vendita direttamente nel suo store la maglia dei bianconeri disegnata dai possessori degli official fan token della Juventus (JUV). Per le squadre di calcio, inoltre, la collaborazione con le società del settore crypto è stata fondamentale nei periodi in cui la pandemia ha imperversato e i lockdown si sono resi necessari, offrendo ai tifosi un modo per contribuire alle finanze dei club in un momento in cui non era possibile recarsi negli stadi. Ma con la pandemia che allenta la sua morsa, queste forme di sponsorship non sembrano venire meno, anzi accordi di questa natura sono sempre più ricorrenti.

74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]14 Luglio 2021, 15:29 #1
Mossa Prevedibile, poi ti vendono le Panini in NFT!
....alla fine il riciclaggio si è sempre affidato in un modo o nell'altro anche al mondo del calcio ed ai casinò.
MikTaeTrioR14 Luglio 2021, 15:55 #2
cavolo!

tutto talmente finto e nulla talmente assoluto che questi riescono a sponsorizzare una squadra di serie A....


pazzesco....o molti utenti qui dentro non ci hanno capito una mazza oppure oggi le squadre di serie A si fanno andare bene anche i "solidfintihhhh"






aqua8414 Luglio 2021, 16:15 #3
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
cavolo!

tutto talmente finto e nulla talmente assoluto che questi riescono a sponsorizzare una squadra di serie A....


pazzesco....o molti utenti qui dentro non ci hanno capito una mazza oppure oggi le squadre di serie A si fanno andare bene anche i "solidfintihhhh"







ma perchè tu pensi che le squadre di serie A si fanno "sponsorizzare" in cripto OPPURE in DOLLARONI ??

solo xchè c'è scritto il nome di una società di Cripto stampato su una maglietta vuol dire che usano solo criptovalute ?
allora se c'era lo sponsor della Galbani si facevano pagare in mozzarelle ??
Zappz14 Luglio 2021, 16:16 #4
Anche la serie A e' una bolla...
canislupus14 Luglio 2021, 16:21 #5
Originariamente inviato da: Zappz
Anche la serie A e' una bolla...


La Serie A è una bolla.

La maggior parte delle squadre di calcio a livello economico sono dei disastri.

Hanno persino i mutui per pagare i debiti sulle tasse.
ferste14 Luglio 2021, 16:25 #6
Originariamente inviato da: aqua84
ma perchè tu pensi che le squadre di serie A si fanno "sponsorizzare" in cripto OPPURE in DOLLARONI ??

solo xchè c'è scritto il nome di una società di Cripto stampato su una maglietta vuol dire che usano solo criptovalute ?
allora se c'era lo sponsor della Galbani si facevano pagare in mozzarelle ??


Però pensa che pubblicità sarebbe, l'inter si fa pagare in bitcoin la sponsorizzazione (poi magari la converte subito, ma questa parte possiamo ometterla), se per le Tesla in bitcoin ci abbiamo fatto 12 discussioni nel forum, per l'inter ne escono 65.
Gringo [ITF]14 Luglio 2021, 16:27 #7
Hanno persino i mutui per pagare i debiti sulle tasse.


tanto che lo stato una tantum obbliga le grosse ditte Italiane in positivo a diventare parte di quel debito, tramite pressione del politico di turno.
MikTaeTrioR14 Luglio 2021, 16:27 #8
Originariamente inviato da: aqua84
ma perchè tu pensi che le squadre di serie A si fanno "sponsorizzare" in cripto OPPURE in DOLLARONI ??

solo xchè c'è scritto il nome di una società di Cripto stampato su una maglietta vuol dire che usano solo criptovalute ?
allora se c'era lo sponsor della Galbani si facevano pagare in mozzarelle ??


riformulo

nocoiner medio di hwupgrade:
"sono il nulla, non producono nulla, è tutto fake, è una bolla, sono soldi finti, sono progetti finti senza alcuna utilità, non producono nulla di utile, sono fine a se stesse, interessano solo ai fanaticiiihhh, finiranno male, ci faremo tutti del male, finirà il mondo...."


eppure...
Piedone111314 Luglio 2021, 16:33 #9
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
riformulo

nocoiner medio di hwupgrade:
"sono il nulla, non producono nulla, è tutto fake, è una bolla, sono soldi finti, sono progetti finti senza alcuna utilità, non producono nulla di utile, sono fine a se stesse, interessano solo ai fanaticiiihhh, finiranno male, ci faremo tutti del male, finirà il mondo...."


eppure...


hai dimenticato Veleno per Topi
MikTaeTrioR14 Luglio 2021, 16:37 #10
Originariamente inviato da: Piedone1113
hai dimenticato Veleno per Topi




si ho lasciato i puntini, potevo andare avanti a scrivere parecchie altre MINCHIATE...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^