In collaborazione con ComparaSemplice.it

Costi di disdetta Internet e Telefono: ecco i prezzi di TIM, Vodafone, Fastweb, Wind, Tiscali, Eolo a Gennaio 2020

Costi di disdetta Internet e Telefono: ecco i prezzi di TIM, Vodafone, Fastweb, Wind, Tiscali, Eolo a Gennaio 2020

Quanto costa disattivare un servizio ADSL o fibra e telefono oggi? Ci aiuta a fare chiarezza l'ultima analisi degli esperti di ComparaSemplice.it. Ecco tutti i prezzi dei vari operatori.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Web
TIMVodafoneWINDFastwebEOLOTiscali
 

Costi di disdetta per Internet e Telefono di gennaio 2020

Quanto bisogna pagare per una disdetta di un servizio Adsl o fibra e telefono a gennaio 2020?

I costi di disattivazione sul mercato internet e telefonia fissa rappresentano uno dei driver per la libera scelta del consumatore, che può decidere di effettuare un passaggio ad altro operatore (più economico) oppure dismettere la linea. In entrambi i casi, si tratta di operazioni che possono risultare onerose.

Nonostante l'AGCOM abbia dettato le linee guida ai provider per la determinazione dei costi imputabili al cliente (delibera n. 487/18/CONS), ogni compagnia ha la facoltà di definire l'importo autonomamente e imporre al cliente vincoli contrattuali. Con l'aiuto degli esperti di ComparaSemplice.it vediamo quali sono i costi di disdetta dei principali provider presenti sul mercato e se sono previsti costi aggiuntivi dalla compagnia per il recesso anticipato.

Disdetta e recesso del contratto: qual è la differenza?

Prima di procedere con l'analisi dei diversi costi di disdetta dei vari provider, è doveroso precisare che i termini disdetta e recesso dal contratto ADSL o fibra vengono utilizzati per indicare due diversi possibili avvenimenti. Si parla di disdetta quando ci si riferisce genericamente alla chiusura del contratto, nel caso in cui il cliente comuni la propria volontà di non rinnovarne il contenuto alla scadenza del termine di durata dello stesso, e/o effettua un passaggio a un nuovo operatore. Il termine recesso viene spesso utilizzato, invece, in caso di disattivazione anticipata rispetto al periodo di permanenza minimo previsto dall'abbonamento sottoscritto. Esso prevede, di solito, dei costi addizionali per il mancato rispetto di vincoli contrattuali.

Il costo di recesso non è indagato dalle linee guida dell'AGCOM, che si riferiscono esclusivamente ai costi di dismissione e trasferimento, indicati nel documento di trasparenza tariffa che ogni operatore deve pubblicare sul proprio sito web.

Costi di disdetta TIM

I clienti TIM per internet e telefonia fissa, per procedere alla disdetta del contratto, sono tenuti ad assolvere al pagamento di:

  • 30€ nel caso in cui procedano alla disattivazione delle linea;
  • 5€ per il passaggio ad altro operatore.

Le tariffe TIM casa prevedono, di solito, un vincolo contrattuale di 24 mesi. In caso di recesso prima del termine previsto saranno dovute al gestore le rate mancanti del Contributo di Attivazione (pari a 10€ per 24 mesi) e le eventuali rate mancanti del modem TIM acquistato.
Apparati e i dispositivi ricevuti in comodato d'uso o noleggio gratuito, inoltre, dovranno essere restituiti.

Costi di disattivazione Vodafone

Con Vodafone i costi per la disdetta previsti sulle offerte per le utenze domestiche sono pari a:

  • 28€ in caso di tariffe che prevedano i servizi Internet e telefono. Il costo è valido sia in caso di portabilità a atro operatore, sia per la dismissione della linea.
  • 19€ in caso di tariffe che prevedano solo voce.

Le offerte Vodafone hanno una permanenza contrattuale minima di 24 mesi. Il recesso anticipato comporterà il pagamento di un contributo aggiuntivo pari all'ammontare degli sconti e/o dei rinnovi già fruiti. I dispositivi e gli apparati in comodato d'uso dovranno essere restituiti.

Costi di disattivazione Fastweb

Sia in caso di disdetta sia in caso di recesso, Fastweb prevede un unico costo pari a 29,95€ per il ristoro dei costi sostenuti per la dimissione o trasferimento della linea.

In caso di recesso anticipato da contratti associati a offerte promozionali, Fastweb potrà, altresì, addebitare una Commissione che sarà costituita dagli sconti di cui ha usufruito, o in alternativa, da un importo forfettario. In caso di pagamenti relativi alla fornitura di servizi o prodotti offerti congiuntamente al servizio e recesso dal contratto prima del pagamento di tutte le rate previste, il cliente sarà tenuto a versare le rate mancanti, scegliendo se continuare la rateizzazione o effettuare il pagamento delle rate residue in un'unica soluzione.

Costi di disattivazione Wind

Con Wind i costi di disdetta variano a seconda del piano sottoscritto dal cliente e della motivazione della disdetta, ossia:

  • Per il servizio voce e dati, ADSL o Fibra FTTC: la migrazione a altro gestore ha un costo di 55€; la cessazione del servizio 66€.
  • Per il servizio voce e dati in Fibra FTTH: il passaggio a altro gestore o la dismessa del servizio ha un costo è 94€.
  • Per il servizio solo voce: la migrazione a altro gestore ha un costo di 55€; la cessazione del servizio 66€.
  • Per il servizio dati (ADSL): il passaggio a altro fornitore ha un costo di 55€; la dismessa del servizio 66€.

Le tariffe Wind prevedono, solitamente, un vincolo di 24 mesi e, in caso di recesso anticipato il cliente è tenuto alla restituzione di dispositivi e apparati offerti in comodato d'uso.

Costi di disdetta Tiscali

I costi di disattivazione di Tiscali sono commisurati al valore del contratto e ai costi reali sostenuti dall'azienda per dismettere la linea telefonica o trasferire il servizio. Nel dettaglio, gli importi per il passaggio ad altro gestore o per la cessazione, sia per i servizi ADSL/Fibra e/o telefono fisso, sono pari alla media del canone.

Anche in questo caso, la cessazione del contratto comporta la restituzione del modem fornito a noleggio o in comodato d'uso. In caso di mancata restituzione del modem, potrebbe essere addebitato un contributo per la mancata restituzione dell'apparato.

Costi di disattivazione EOLO

Infine, per quanto riguarda EOLO, coloro che decidono di recedere dal contratto al termine dei primi 12 mesi dalla data di attivazione del servizio, sono tenuti ad assolvere al costo di 54,90€ a titolo di commissioni a copertura dei costi di disinstallazione dell'impianto EOLO. Lo stesso importo è previsto per la recessione anticipata dal contratto per il servizio wireless, mentre in caso di fibra ottica FTTH, il costo è 85,40€.

In caso si sconto applicato sul canone mensile per 24 mesi, non verrà addebitato alcun importo relativo allo stesso.

 
^