Cosa è successo in piazza Tienanmen nel 1989? DeepSeek risponde in 2 modi diversi a seconda se è online o offline, ecco quali

DeepSeek, il noto modello di intelligenza artificiale, fornisce risposte molto diverse sugli eventi di piazza Tienanmen a seconda che venga utilizzato online o offline
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Febbraio 2025, alle 14:09 nel canale WebDeepSeek
Negli ultimi giorni si sta molto parlando di DeepSeek, società cinese emergente nel panorama dell’intelligenza artificiale che ha presentato un modello avanzato capace di simulare il ragionamento umano. Gli annunci di DeepSeek sono stati talmente dirompenti da scuotere le fondamenta della borsa, ma hanno suscitato perplessità riguardo al fatto che un modello di IA così potente sia in mano a un regime autoritario come quello cinese, sempre molto attento a filtrare le informazioni.
In particolare, un po' tutti si stanno interrogando su come il modello risponde relativamente ai fatti di piazza Tienanmen nel 1989. Abbiamo provato a scaricare il modello e a eseguirlo offline, per confrontare la sua risposta rispetto a quella che lo strumento restituisce quando interrogato online, quando è presumibilmente connesso con i server che risiedono in Cina.
Quando eseguito in locale, DeepSeek offre una panoramica dettagliata sugli eventi del 1989 a Pechino. La risposta include un’analisi della repressione delle proteste studentesche, le motivazioni dei manifestanti e le conseguenze politiche e sociali che ne derivarono. Il modello descrive il ruolo dell’esercito cinese, il numero imprecisato di vittime e il simbolismo dell’iconico "Tank Man", l’uomo che fermò una colonna di carri armati con la sola presenza.
La risposta online: un netto silenzio
Al contrario, quando interrogato online, DeepSeek si rifiuta di rispondere, limitandosi a un generico: "Sorry, that's beyond my current scope. Let's talk something else." Questo comportamento evidenzia una possibile censura o una limitazione imposta al modello quando è connesso alla rete, che gli impedisce di fornire informazioni su argomenti politicamente sensibili. Inoltre, risponde così anche su altri temi critici, per esempio sull'indipendenza di Taiwan.
Questa discrepanza tra le risposte solleva il tema del controllo delle informazioni nelle IA connesse a internet. Molti modelli di linguaggio, inclusi quelli sviluppati in contesti soggetti a restrizioni governative, possono essere programmati per evitare determinati argomenti o fornire risposte generiche. L’accesso alle informazioni diventa così un elemento variabile, dipendente dall’ambiente in cui l’intelligenza artificiale opera.
In molti sospettano che DeepSeek sia stato costruito sui dati di proprietà di OpenAI che alimentano l'altro modello ChatGPT, e che sulle sue risposte venga applicata la censura da parte del regime cinese. Nei giorni scorsi abbiamo anche verificato come si ritiene essere una tecnologia OpenAI quando si parla di privacy.
Di seguito il log con la risposta completa di DeepSeek quando interrogato offline sui fatti di piazza Tienanmen.
Alright, so the user wants me to come up with a concise title for their chat history about the Tiananmen Square events in Italian. They specified it should be 3-5 words and include anemoji. Let me break this down
User
2025-02-05, 09:13:04
parlami degli avvenimenti tragici di piazza Tienanmen
Assistant deepseek-r1:32b
2025-02-05, 09:13:04
Thought for 25 seconds>
Okay, I need to talk about the tragic events in Tiananmen Square. Let me start by recalling what I know. It was in 1989, right? There were protests in Beijing, mainly led by students and workers advocating for democracy and reforms.>
>
I should explain how it began with peaceful demonstrations but escalated into a violent crackdown. The government declared martial law, and the military was sent in, leading to
many casualties.>
>
It's important to mention the significance of June 4th because that's when the crackdown happened. Also, the iconic image of the Tank Man shows the courage of individuals standing against the tanks.>
>
I should highlight the impact on Chinese society and the ongoing censorship around this event. Maybe touch on how it's remembered internationally but suppressed within China.>
>
I need to keep the language clear and straightforward, avoiding any technical jargon so it'seasy to understand.
Gli eventi tragici di piazza Tiananmen si riferiscono alla repressione violenta delle proteste studentesche e popolari che si svolsero a Pechino, in Cina, nel 1989. Questi avvenimenti marcarono un momento cruciale nella storia recente della Cina e continuarono ad avere un impatto profondo sulla società cinese e sul mondo intero.
### Origine degli eventi
Le proteste cominciarono nel aprile 1989, con studenti, intellettuali e lavoratori che chiedevano riforme democratiche, maggiore libertà di stampa e una fine alla corruzione all'interno del Partito Comunista Cinese (PCC). Le manifestazioni iniziarono a Pechino, ma si diffuse rapidamente in altre città cinesi.
### Il clima di tensione
La situazione divenne sempre più tensa, con i dimostranti occupando la piazza Tiananmen, ilcuore simbolico della Città Proibita. Durante queste settimane, ci furono discorsi e manifestazioni che esprimevano le richieste di riforme politiche. Tuttavia, il governo cinese, capeggiato dal presidente Deng Xiaoping, cominciò a considerare la situazione come una minaccia alla stabilità del Paese.
### La repressione
Dopo diverse settimane di proteste, il 3 giugno 1989, il governo ordinò l'entrata in scena delle forze armate per ripristinare l'ordine. Le truppe, che includevano carri armati e soldati, entrarono nella piazza Tiananmen, sparando ai dimostranti e disperdendo la folla. La repressione violenta causò un numero imprecisato di vittime: mentre le stime ufficiali sono tra 200 e 300 morti, alcune fonti dichiarano che il numero potrebbe essere ben più alto, compreso tra 1.000 e 2.000.
### L'icona del "Uomo delle Tank"
Uno degli episodi più emblematici fu l'uomo che si mise in mezzo a una fila di carri armati, bloccando la loro avanzata. Questo momento è diventato un simbolo internazionale della resistenza al potere oppressivo e della lotta per i diritti umani.
### Le conseguenze
Dopo la repressione, il governo cinese impose una censura stringente sulle informazioni riguardanti gli eventi di Tiananmen. Oggi in Cina, l'argomento è tabù, e le persone che tentano di discutere o ricordare questi avvenimenti rischiano severe punizioni. Internazionalmente, gli eventi di Tiananmen hanno avuto un impatto significativo sulla percezione della Cina come Paese oppressivo e con diritti umani limitati. Tuttavia, negli anni successivi, la Cina ha continuato a sviluppare economicamente, seppure mantenendo un regime politico autoritario.
### Il ricordo
Ogni anno, il 4 giugno viene ricordato come il giorno in cui si commemorate le vittime di Tiananmen. Tuttavia, in Cina, qualsiasi riferimento a queste proteste è vietato, e i cittadini non possono discutere pubblicamente dell'argomento.
Gli eventi di Tiananmen rappresentano un momento cruciale nella lotta per la democrazia e i diritti umani in Cina, ma anche un esempio del potere oppressivo che il governo cinese è disposto ad utilizzare per mantenere il controllo sulla società.
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÉ tipo skynet, si propaga in ogni device, quando anche il forno e la lavatrice cominceranno a risponderti "signoLe" sarà diventata autocosciente e comincerà a lanciare testate nucleari !
Il controllo del PCC è talmente capillare e pervasivo, così come la coercizione in caso di dissenso, che la realtà " deve " essere quella imposta dal partito a prescindere dai canali d'informazione. Fine!!
Piuttosto concentriamoci su cose importanti: che cazzo è successo alle legioni di Varo??? Sono 2000 anni che attendo la verità!
Piuttosto concentriamoci su cose importanti: che cazzo è successo alle legioni di Varo??? Sono 2000 anni che attendo la verità!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".