Compie 30 anni IRC, il posto dove tutto è iniziato

Molti di noi hanno mosso i primi passi su Internet Relay Chat (IRC), il primo protocollo di comunicazione trasversalmente adottato su internet
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Ottobre 2018, alle 19:21 nel canale WebIl 30 agosto Internet Relay Chat (IRC) ha compiuto 30 anni. Si tratta del famoso sistema di comunicazione esclusivamente testuale sviluppato originariamente nel 1988 da un programmatore finlandese, Jarkko Oikarinen. Il quale probabilmente non immaginava che la sua creazione avrebbe potuto ottenere così tanto successo: quando molti di noi erano ancora giovani, le IRC, benché appartenessero a un'epoca ancora pionieristica per l'informatica, erano usate da tutti, pubblico femminile compreso.
Prendevano il posto delle BBS (Bulletin Board System), le banche dati basate su personal computer collegate attraverso un modem alla normale linea telefonica per mettere a disposizione degli utenti spazio sulla rete, offrendo vari strumenti, tra cui anche la chat. Ma a differenza delle BBS, IRC era più facile da usare, convogliando all'interno dello stesso ambiente vari strumenti utili in quella fase aurorale della rete. Per queste ragioni IRC può essere considerato come un antesignano di Facebook e Twitter.
Permetteva di entrare in stanze di discussione tematiche dove vari utenti potevano partecipare alla stessa discussione. Si potevano creare quante stanze si volevano e si poteva ovviamente chattare in privato con specifici utenti. Ma non solo: alcuni client IRC come NetCruiser riunivano all'interno di un unico programma applicazioni per la posta, l'accesso ai server FTP, le chat IRC, evidenziando già una tendenza che dopo sarebbe diventata molto più chiara, ovvero quella di affiancare le risorse della rete a un servizio più centrale degli altri, quello legato alla socializzazione digitale.
È praticamente impossibile che l'utente con qualche anno sulle spalle non si sia imbattuto nel famosissimo client mIRC, il più diffuso client per la connessione al protocollo IRC. Se siete nostalgici, e volete celebrare in qualche modo il trentesimo anniversario dalla creazione di IRC, vi consigliamo di leggere questo bellissimo articolo su Ars Technica, dove i vari redattori raccontano la propria esperienza personale con IRC.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDiciamo che negli anni 80-90 era quasi uno sport spacciarsi per membri del gentil sesso su IRC, anche nelle chat dedicate alle mamme
m o f?
/ignore nick*mIRC miglior programma per la rete IRC. MiraBot, il mirc-bot più sfruttato e posseduto (in senso stretto ''Il mio, l' ho fatto io'') nella rete. Il bello o brutto che fosse era che gli cambiavano quattro colori e lo spacciavano per proprio e le domande del trivia eran sempre le stesse per tutti. Ma LOL!
non escludo di riscoprire la cosa cmq, anche se la 'frenesia' delle chat affollate non mi ha mai attirato troppo, e i social attuali non mi hanno visto e non mi vedranno neanche di striscio
mIRC miglior programma per la rete IRC. MiraBot, il mirc-bot più sfruttato e posseduto (in senso stretto ''Il mio, l' ho fatto io'') nella rete. Il bello o brutto che fosse era che gli cambiavano quattro colori e lo spacciavano per proprio e le domande del trivia eran sempre le stesse per tutti. Ma LOL!
io ricordo un episodio fantozziano....
stavo cazzeggiando su napster con un amico scaricando brevi sketch in mp3 di banfi...uno che aveva dei file fa partire la chat e mi chiede m o f....
la cosa che mi ha fatto sempre ridere e' come mai una ragazza avrebbe dovuto scaricare banfi che grida LAMADONNADELL'INCORONETA.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".