Come accedere a Wikipedia, aggirando il blocco

Come accedere a Wikipedia, aggirando il blocco

Wikipedia è bloccata per protesta contro la UE, ma c'è un modo per aggirare la restrizione. Se non puoi fare a meno di Wikipedia leggi la nostra mini-guida

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Web
 

Oggi Wikipedia è bloccata in risposta alla direttiva sul copyright che verrà discussa dal Parlamento Europeo in seduta plenaria il prossimo 5 Luglio. Due gli articoli controversi: l'articolo 11 che riguarda l'implementazione di una "link tax", mentre l'articolo 13 impone un controllo maggiore da parte delle piattaforme su cosa può essere pubblicato (o meno) considerando soprattutto le violazioni sul copyright. Sono due regole che, secondo Wikipedia e non solo, potrebbero compromettere la libertà d'espressione che ha contraddistinto il mondo online sin dagli albori. Abbiamo approfondito qui.

C'è comunque un modo per accedere a Wikipedia e superare il blocco, ed è parecchio semplice. Prima di suggerirvelo sottolineiamo che se concordate con il comunicato rilasciato da Wikipedia e volete opporvi alle nuove direttive fareste meglio a seguire quanto suggerito nella nota. Wikipedia consiglia di approfondire l'argomento e di fare sentire la propria voce nel tentativo di sostenere il diritto d'autore e di far sì che non vengano applicate le modifiche della Copyright Law. Se volete invece semplicemente accedere all'enciclopedia, seguite i semplici passi che riportiamo di seguito.

Come aggirare il blocco di Wikipedia

La guida che vi proponiamo funziona su Chrome, ma può essere applicata attraverso tutti i browser che possono disattivare i JavaScript nella pagina con procedure apposite. Per farlo con il browser di Google è sufficiente visitare qualsiasi pagina di Wikipedia e premere con il tasto destro del mouse sulla voce Sicuro, che si trova sulla sinistra della barra degli indirizzi del browser (quella dove va inserito l'URL della pagina che si vuole visitare).

Una volta comparso il Menu a tendina va selezionata la voce Impostazioni e dalla pagina che apparirà bisogna cercare JavaScript. Infine, dal menu sulla destra rispetto alla voce l'utente dovrà selezionare Blocca e chiudere la pagina. Arrivati a questo punto è sufficiente tornare sulla pagina Wikipedia già aperta o aprirne una nuova e, come per magia, il comunicato a pieno schermo che blocca l'accesso al sito non verrà più visualizzato. Di seguito elenchiamo i passaggi:

  • Aprire Wikipedia su Chrome
  • Premere sulla voce Sicuro, sulla sinistra della barra degli indirizzi
  • Premere su Impostazioni
  • Cercare JavaScript, e dal menu sulla destra selezionare Blocca
  • Chiudere la pagina delle Impostazioni e avviare Wikipedia

Per ripristinare il corretto funzionamento di Wikipedia è sufficiente tornare nella schermata delle Impostazioni e selezionare Consenti al posto di Blocca nella voce relativa a JavaScript.

80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines03 Luglio 2018, 16:30 #1
Il barbatrucco di bloccare javascript......
Dumah Brazorf03 Luglio 2018, 16:38 #2
Questi protestano per tutti e voi state a pensare a come fregare il blocco. Il disclaimer ad inizio articolo è una patetica scusa.
Corsini questa non me la aspettavo.
Dovreste solo vergognarvi.
Bestio03 Luglio 2018, 16:41 #3
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Questi protestano per tutti e voi state a pensare a come fregare il blocco. Il disclaimer ad inizio articolo è una patetica scusa.
Corsini questa non me la aspettavo.
Dovreste solo vergognarvi.


Mi hai tolto le parole dalla tastiera...
Saturn03 Luglio 2018, 16:48 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/c...occo_76858.html

Wikipedia è bloccata per protesta contro la UE, ma c'è un modo per aggirare la restrizione. Se non puoi fare a meno di Wikipedia leggi la nostra mini-guida

Click sul link per visualizzare la notizia.


Guardate che la protesta che fanno è anche a vostro beneficio...

Per questo l'Italia è un paese maledetto, abbiamo scritto di comportarci sempre da furbi nel dna...
Nicodemo Timoteo Taddeo03 Luglio 2018, 16:51 #5
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Questi protestano per tutti e voi state a pensare a come fregare il blocco. Il disclaimer ad inizio articolo è una patetica scusa.
Corsini questa non me la aspettavo.
Dovreste solo vergognarvi.


Guarda che da cellulare vi si accede tranquillamente, ed è una operazione fatta solo in italiano. In inglese, spagnolo, francese, sloveno, tedesco e le altre lingue si vede tutto. Aggiungi che è facilmente scavalcabile anche da PC come si vede... insomma se le cose volete farle, fatele bene, e fatele tutti.
maximuz03 Luglio 2018, 16:56 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Guardate che la protesta che fanno è anche a vostro beneficio...
Forse se gli fai un disegnino lo capiscono, altrimenti loro sanno articolo per beoti = acchiappa click = più pubblicità = più soldi
Nicodemo Timoteo Taddeo03 Luglio 2018, 17:03 #7
Originariamente inviato da: maximuz
Forse se gli fai un disegnino lo capiscono, altrimenti loro sanno articolo per beoti = acchiappa click = più pubblicità = più soldi


Forse è meglio che oltre a lanciare slogan leggi questo:

https://www.hwupgrade.it/forum/show...mp;postcount=38
Rainy nights03 Luglio 2018, 17:03 #8
Quanti click con questo "trucco"; diamo in pasto il contentino al popolo che, avendo studiato nella vita molto poco, senza wikipedia si sente perso. Io personalmente non me ne ero nemmeno accorta, ma ho visto sollevarsi molte anime dalla scarsissima cultura personale. Anime che, immagino, rischiano di non poter vivere qualche giorno senza la loro dose di conoscenza pre-confezionata e pre-digerita.
Yramrag03 Luglio 2018, 17:49 #9
Probabilmente sono uno dei pochi che tiene javascript disattivato di default... ho scoperto il blocco solo perché ho visto l'articolo

[SIZE="1"](cmq sì, è un "blocco" fatto col dato che in qualsiasi altra lingua si vede anche con js attivato... :rolleyes[/SIZE]
kamon03 Luglio 2018, 18:02 #10
Complimenti eh, bella schifezza questo articolo, per la prima volta mi avete lasciato senza parole.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^