Cloudflare lancia la rete Warp per 1.1.1.1

La promessa rete Warp è ora disponibile all'interno dell'app 1.1.1.1 di Cloudfare: reindirizza il traffico più velocemente e al contempo fa un lavoro di crittografia allo scopo di garantire sicurezza e privacy nella navigazione su rete pubblica o privata
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Settembre 2019, alle 19:21 nel canale Web"Warp è arrivato (scusate per il ritardo)" si legge sul blog di Cloudflare, che annuncia la disponibilità della rete Warp, e della versione potenziata Warp+, per il suo DNS Resolver 1.1.1.1. Cloudflare aveva annunciato Warp nello scorso aprile, ma la rete è stata aperta solamente adesso perché "abbiamo scoperto che costruire un servizio di prossima generazione per proteggere le connessioni mobili dei consumatori senza rallentarle o incidere troppo sulla batteria è più difficile di quanto pensassimo inizialmente".
Warp è disponibile tramite l'app 1.1.1.1 e, come le reti VPN, si occupa di reindirizzare il traffico in maniera da gestirlo più velocemente e al contempo crittografarlo dove possibile per aggiungere sicurezza e privacy. Questo consente di navigare in sicurezza sulle reti private e, a maggior ragione, pubbliche, teoricamente sottoposte all'occhio indiscreto di terzi.
Il servizio base di Warp è completamente gratuito senza limiti alla banda disponibile o al traffico utilizzabile, mentre Warp+ utilizzerà la tecnologia proprietaria Argo per offrire maggiori velocità e stabilità di rete. Chi scarica 1.1.1.1 e segnala l'app a un amico riceve 1 GB di traffico su Warp+, la quale garantisce in media il 30% di velocità in più nella navigazione dei siti web, a detta di Cloudflare. Il costo di Warp+ è di 3,99 Euro al mese.
Sussiste una certa perplessità sull'opportunità di equiparare a una tradizionale VPN la rete messa a disposizione da Cloudflare. Come ammette la stessa software house responsabile, infatti, Warp non nasconde ai siti l'indirizzo IP dell'utente che li naviga. Inoltre, non è progettata per consentire di accedere a contenuti con restrizioni geografiche, il che corrisponde a uno degli usi più tipici di una rete VPN.
"Se stai cercando quel tipo di protezione ad alta sicurezza, allora una VPN tradizionale o un servizio come Tor sono probabilmente le migliori scelte per te" si legge sul blog di Cloudflare. "Warp, invece, è costruita per l'utente medio. È stata creata per garantire che i dati siano protetti mentre sono in transito. Le reti che si trovano fra te e le applicazioni che stai utilizzando non possono spiarti. Warp ti aiuterà a proteggerti dalle persone che vogliono intercettare i tuoi dati mentre sei in una caffetteria. Contribuirà inoltre a garantire che il tuo provider non raccolga dati sulle tue abitudini di navigazione per poi rivenderli agli inserzionisti".
Questo perché Warp procede alla crittografia dei pacchetti dati in arrivo e in uscita su qualsiasi tipo di rete evitando le attività di intercettazione e modifica da parte di altri soggetti. Funziona in abbinamento al DNS Resolver 1.1.1.1, uno strumento che traduce un nome compiuto come l'URL di un sito nel suo indirizzo IP univoco. Ogni provider internet utilizza un Server DNS proprietario, ma spesso questi sono poco performanti e inaffidabili ed è per questo che si è da tempo diffuso l'uso di ulteriori DNS alternativi a quelli dei provider. Fra le opzioni dell'app 1.1.1.1, inoltre, troviamo la possibilità di evitare che attraverso i server di Cloudflare transiti il traffico generato da alcune applicazioni selezionate.
Warp è basata sul protocollo open source WireGuard VPN, più parsimonioso in termini energetici e capace di ridurre i consumi sulla batteria rispetto alle altre app VPN. L'azienda, inoltre, sostiene che Warp possa ridurre l'uso dei dati utilizzando un sistema di caching e di compressione dei contenuti quando possibile.
Altri dettagli e il link per il download dell'app per accedere al DNS Resolver 1.1.1.1 si trovano sul blog di Cloudflare. Altri dettagli sulla rete Warp, il DNS Resolver 1.1.1.1 e i servizi di Cloudflare si trovano qui.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio problemi su iPhone XS non ne ho notati, anzi da cliente iliad sono soddisfatto in quanto i dns iliad erano/sono imbarazzanti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".