Cina sempre più anti Bitcoin. Chiusa la produzione di crypto in altre tre province

Il governo cinese continua la repressione contro il Bitcoin. Dopo lo Sichuan, altre tre province hanno chiuso l'attività di mining di criptovalute. Il motivo rimane prettamente legato al consumo energetico.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 16 Luglio 2021, alle 08:18 nel canale WebBitcoin
Non sembra conoscere tregua la guerra del governo cinese al Bitcoin, con la Cina che ha allargato le restrizioni a tre nuove province del Paese: Anhui, Gansu e Henan. Lo scorso giugno, il governo cinese emanò il blocco dell'attività di mining di Bitcoin nella provincia dello Sichuan causando il crollo di tutto il settore delle criptovalute.
Quella di oggi non è sicuramente una notizia positiva per gli appassionati e per gli investitori in Bitcoin e altri asset digitali. L'espansione del blocco al mining è principalmente motivato all'eccessivo consumo di energia. L'obiettivo della Cina è quello di raggiungere importanti obiettivi nei prossimi 5 anni in vista della neutralità carbonica, e quella di spegnere le mining farm è sicuramente una mossa necessaria per tagliare tale traguardo. Secondo la National Energy Administration cinese, la domanda di elettricità nella provincia dell'Anhui supererà l'offerta a partire dal 2022.
Accanto alla causa ambientale ce n'è però anche una finanziaria. I regolatori cinesi sono preoccupati in quanto le criptovalute "rompono il normale ordine economico e finanziario, alimentano il rischio di attività illegali e criminali come il trasferimento illegale di beni transfrontalieri e il riciclaggio di denaro e violano gravemente il sicurezza della proprietà delle persone".
L'impatto finanziario delle crypto sulle persone è un argomento sempre più delicato e centrale per i regolatori e i governi nazionali. In Canada, Regno Unito, Giappone e oggi anche in Italia, le autorità di vigilanza finanziaria hanno preso di mira Binance, l'exchange di crypto più utilizzata al mondo, a causa delle mancate autorizzazioni per operare.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHa pure creato un computer quantico tutto suo.... :3
non me ne ero accorto
sicuramente ma non te ne accorgi dopo 12 anni di sta cosa. finchè gli facevano comodo li hanno minati allo sfinimento e ora evidentemente i "contro" sono maggiori dei "pro"
Le adotteranno tutti
Sono sostenibili
Non alimentano l'illegalità
Etcetc
Ehhh, ma la Cina inquina come 10 stati per minare bitcoin, il mondo e' finito...
E ora vi manca la Cina? Certo che siete buffi...
Probabilmente avete ragione entrambi.
La moneta è un modo di governare i popoli.
Perderne il controllo per un governo come quello cinese, è un problema non da poco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".