Chiude YouTube-MP3.org, uno dei principali servizi per il ripping audio da YouTube

Chiude YouTube-MP3.org, uno dei principali servizi per il ripping audio da YouTube

Uno dei siti più celebri per la conversione di video YouTube in MP3 è destinato a chiudere per via di un processo perso con alcune etichette discografiche

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Web
YouTube
 

È stato raggiunto un accordo definitivo fra il sito di "ripping audio" YouTube-MP3.org e alcuni produttori musicali come UMG, Sony Music e Warner Bros. Al momento in cui scriviamo il documento (pubblicato da TorrentFreak) non è firmato, ma indica che la decisione è stata presa in favore delle etichette e quindi ai danni del servizio considerato fraudolento. Non conosciamo ancora la somma di un'eventuale multa richiesta in risposta ai danni creati dal servizio, ma c'è un ordine per trasferire il dominio ad una terza parte che rappresenta le etichette.

YouTube-MP3.org consentiva agli utenti di convertire i video di YouTube in file MP3, semplicemente inserendo in un campo di testo il link che conduceva al video. La RIAA lo ha definito il "sito di ripping audio più grande al mondo", e le varie etichette hanno denunciato il servizio lo scorso anno sostenendo che fosse il responsabile "di oltre il 40%" delle conversioni audio avvenute online. Secondo uno studio dell'IFPI, il ripping audio è una delle forme più preoccupanti di pirateria online, soprattutto nelle fasce d'età più giovani dai 16 ai 24 anni.

Nei documenti che hanno accompagnato la denuncia si fa riferimento a 304 canzoni che, secondo le etichette discografiche, sono state convertite illegalmente attraverso il servizio, ma è probabile che l'uso illecito di YouTube-MP3.org sia stato molto più esteso, considerando la facilità d'accesso per gli utenti. Nella denuncia venivano richiesti danni di 150 mila dollari per ogni istanza provata di violazione di diritti d'autore, con l'accusa che il servizio abbia consentito la distribuzione illegale con profitto (via banner) di contenuti appartenenti a terzi.

Secondo le etichette il sito consentiva "la copia e la distribuzione illegale di decine, forse anche centinaia, di milioni di brani ogni mese". Quando firmato l'accordo trasferirà la proprietà del nome dominio ad un membro rappresentante le etichette. Se YouTube-MP3.org si rifiuterà di rispondere a questa richiesta verrà ordinata la chiusura coatta del servizio entro 24 ore. Al momento YouTube-MP3.org è ancora attivo, ma la richiesta di conversione conduce al messaggio "Manutenzione in corso. Ti preghiamo di riprovare entro la prossima ora. Grazie per la comprensione".

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Simone Mesca05 Settembre 2017, 15:33 #1
SongR
demon7705 Settembre 2017, 15:35 #2
Ok. Adesso devono solo far chiudere gli altri milleduecento siti che fanno la stessa cosa e poi sono a posto.
leddlazarus05 Settembre 2017, 16:00 #3
poi il calcolo dei danni subiti è sempre ridicolo.

per ogni pezzo scaricato/convertito, applicheranno un tot e poi lo moltiplicano per i pezzi (presumibilmente) scaricati.

peccato che intanto quei pezzi non sarebbero mai stati acquistati.
Noir7905 Settembre 2017, 16:04 #4
Originariamente inviato da: demon77
Ok. Adesso devono solo far chiudere gli altri milleduecento siti che fanno la stessa cosa e poi sono a posto.


TheZioFede05 Settembre 2017, 16:10 #5
che senso avranno sti siti quando esiste youtube-dl e simili...
Mursey05 Settembre 2017, 16:12 #6
Che poi basta un software che registra "Quello che senti" ed ecco il tuo mp3.
Phoenix Fire05 Settembre 2017, 17:22 #7
Originariamente inviato da: TheZioFede
che senso avranno sti siti quando esiste youtube-dl e simili...


per gente che sa fare giusto copia incolla?
eddie8105 Settembre 2017, 19:42 #8
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
per gente che sa fare giusto copia incolla?


Ma io faccio copia incolla con youtube-dl
Wikkle05 Settembre 2017, 20:59 #9
Servizio usato in rarissimi casi dove non c'è modo di acquistare una canzone sui market che uso.

E' da anni che le canzoni le compro in formati decenti a circa 1 euro l'una...

Ma veramente ci sono ancora i piratoni maggiorenni che scaricano musica e film??
Capisco a 15 anni... ma poi...
rockroll06 Settembre 2017, 00:04 #10
Originariamente inviato da: Mursey
Che poi basta un software che registra "Quello che senti" ed ecco il tuo mp3.


Esattamente.

Quelle poche volte che ho voluto catturare "quello che sentivo" da Youtube o da qualunque altra fonte (per motivi di studio su composizioni musicali), ho usato il [I][U]registratore di suoni[/U][/I], standard in tutti i Win conosciuti almeno fino a Win 7 (e magari non più presente successivamente o in Win 10, non mi meraviglierei).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^