Chatty Maps, un progetto per creare la mappa sonora di una città

Chatty Maps, un progetto per creare la mappa sonora di una città

Una mappa che visualizzi il tessuto sonoro urbano di una città, mettendo in relazione suoni e stati d'animo: è questo il progetto di un team di ingegneri italiani

di pubblicata il , alle 19:01 nel canale Web
 

Il frastuono del traffico, il ritmo della musica, i rumori della natura: è innegabile che il tessuto sonoro urbano abbia un impatto significativo sulla vita quotidiana. Chatty Maps è un affascinante progetto portato avanti dai connazionali Daniele Quercia, Luca Maria Aiello e Rossano Schifanella che ha lo scopo di mostrare la mappa della "composizione sonora" di alcune grandi città del mondo.

Attualmente sono coperte le città di Londra, Barcellona, Madrid, New York, Boston, Chicago, Washington, Miami, San Francisco, Seattle, Milano e Roma: le loro mappe sono state create scandagliando lo sterminato database di Flickr, cercando immagini che fossero sia geo-taggate, sia categorizzate tramite parole relative a suoni. La lista di parole correlate a suoni è stata tratta dai tag utilizzati su Freesound, un altro database pubblico di spezzoni audio.

Grazie ad un algoritmo appositamente progettato, è stato possibile passare al setaccio migliaia di fotografie, alla ricerca di corrispondenze di parole. Questa operazione ha permesso di dar luogo a ciò che gli autori del progetto chiamano "dizionario sonoro urbano" dove vari tipi di suoni vengono mappati sull'intera città. Il tutto è stato poi semplificato raggruppando le parole in cinque categorie principali, visualizzate sulla mappa: trasporti, natura, animali, esseri umani, musica e macchine meccaniche.

Le mappe sono liberamente consultabili: cliccando su una strada si può visualizzare quale sia la composizione del suo tessuto sonoro. Nel contesto del progetto sono state inoltre studiate delle correlazioni tra i suoni mappati e le emozioni e percezioni delle persone, anche in questo caso desunti dai tag delle fotografie. Si è così scoperto che i suoni legati agli esseri umani, come ad esempio le risate o il chiacchiericcio, sembrano essere associati a gioia o sorpresa, mentre il traffico e i suoni meccanici sono per lo più legati a sentimenti negativi come paura e rabbia.

Un approccio simile è stato utilizzato per creare anche tutta un'altra serie di mappe, questa volta per identificare odori, profumi e fetori: Smelly Maps.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick24 Marzo 2016, 19:40 #1
Molto carino

Certo.. per mettere tutta quella rete di sensori..
melagodo25 Marzo 2016, 02:28 #2
Originariamente inviato da: Rubberick
Certo.. per mettere tutta quella rete di sensori..


Nessun sensore...
gianluca.f29 Marzo 2016, 08:20 #3
molto interessante, ma quella mappa a tasselli... che ansia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^