Cambio di residenza: si può fare online dal portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente

Cambio di residenza: si può fare online dal portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente

Il cambio di residenza si può fare con un click online dal portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). I cittadini possono richiedere online il cambio di residenza da un Comune all'altro in Italia o il rimpatrio dall'estero.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Web
 

Da poche ore si può cambiare residenza con un click: per la prima volta, infatti,  è possibile richiedere online il cambio di residenza da un Comune all'altro in Italia o il rimpatrio dall'estero, direttamente dal portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Il portale dell’Anagrafe nazionale è accessibile dal sito anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche all'indirizzo anagrafenazionale.gov.it.

"Da oggi in tutta Italia si può richiedere con un click il cambio di residenza da un Comune all'altro o il rimpatrio dall'estero. È un altro risultato importante ottenuto dai ministri Colao e Lamorgese con il progetto Anpr, Anagrafe della popolazione residente, che dallo scorso novembre permette di scaricare online 14 certificati anagrafici. È solo l'inizio della rivoluzione in corso nella Pubblica Amministrazione, che vede nella formazione dei dipendenti pubblici e nel potenziamento delle loro competenze digitali un elemento fondamentale di modernizzazione. Avanti con determinazione verso l'obiettivo di una PA più efficiente, più amica di cittadini e imprese, più inclusiva", così ha commentato la notizia Renato Brunetta, ministro per la Pubblica Amministrazione.

 

Il nuovo servizio consente ai cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:

  • cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall'estero per i cittadini italiani iscritti all'AIRE
  • cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.

Dopo una prima fase di applicazione iniziata a febbraio, il servizio è stato esteso ai comuni italiani. Accedendo al portale dell'Anagrafe - nell'area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS) è possibile compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell'area del servizio.

È possibile inviare una richiesta per:

  • nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.
  • residenza in famiglia esistente, in un'abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.

Dall'area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.

Lo sviluppo del portale ANPR è stato curato da Sogei, partner tecnologico dell'amministrazione economico-finanziaria, e segue il completamento del percorso di migrazione di tutte le anagrafi comunali nell'Anagrafe Nazionale: i dati di 67 milioni di italiani sono custoditi in una banca dati unica dal 18 gennaio di quest'anno. Oltre a poter effettuare il cambio di residenza, in Italia è possibile scaricare 14 diversi certificati digitali in modo autonomo:

  • nascita
  • esistenza in vita
  • cittadinanza
  • residenza
  • residenza all'estero
  • stato civile
  • stato di famiglia
  • stato di famiglia all'estero
  • stato di famiglia con i rapporti di parentela
  • residenza in convivenza
  • stato libero
  • matrimonio
  • unione civile
  • contratto di convivenza
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcoroma9328 Aprile 2022, 09:03 #1

FINALMENTE

Meglio tardi che mai, dovevo giusto cambiarla e già mi immaginavo di prendere un permesso per lavoro e fare file inutili
Saturn28 Aprile 2022, 09:15 #2
Ottimo se funziona.

p.s. ma perchè c'è Brunetta che sorride come foto ?!?
ginogino6528 Aprile 2022, 09:28 #3
Però non si parla per l'aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione dei mezzi posseduti, in comune concomitanza del cambio di residenza, si fa anche il cambio residenza sulla carta di circolazione, con il portale che si deve fare ?
gd350turbo28 Aprile 2022, 09:33 #4
Cosa buona e giusta, ma io l'ho fatto il cambio di residenza lo scorso anno ed ho fatto tutto online, eppure abito in un minuscolo comune...
WarDuck28 Aprile 2022, 09:51 #5
Ecco, adesso mi piacerebbe ottenere il rinnovo della carta d'identità in tempi umani.
Saturn28 Aprile 2022, 10:01 #6
Originariamente inviato da: WarDuck
Ecco, adesso mi piacerebbe ottenere il rinnovo della carta d'identità in tempi umani.


Idem con patate per il passaporto !
ginogino6528 Aprile 2022, 10:25 #7
Originariamente inviato da: ginogino65
Però non si parla per l'aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione dei mezzi posseduti, in comune concomitanza del cambio di residenza, si fa anche il cambio residenza sulla carta di circolazione, con il portale che si deve fare ?


Ho simulato un cambio di residenza e c'è anche la parte per il cambio di residenza dei autoveicoli posseduti.
giovanni6928 Aprile 2022, 12:02 #8
Originariamente inviato da: WarDuck
Ecco, adesso mi piacerebbe ottenere il rinnovo della carta d'identità in tempi umani.


Perchè quale sarebbe il problema? Avevo prenotato in comune sotto Natale ed entro una decina di giorni ho avuto appuntamento, il tutto prenotato online.
randorama28 Aprile 2022, 12:36 #9
si ma... non controlla nessuno?
aqua8428 Aprile 2022, 12:44 #10
Originariamente inviato da: ginogino65
Però non si parla per l'aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione dei mezzi posseduti, in comune concomitanza del cambio di residenza, si fa anche il cambio residenza sulla carta di circolazione, con il portale che si deve fare ?


Si, vero
Peró sarebbe anche ora che si aggiornino un po queste cose.

Voglio dire, la mia nuova residenza dovrebbe essere visibile, a chi di dovere, con la semplice scansione di un mio documento di riconoscimento, senza che su questo sia scritto.
Che senso ha scrivere sulla patente o sul libretto il tuo indirizzo, che puó cambiare anche non per tua volontà, ancora non riesco a capirlo.

Quando sai che quell auto è di proprietà del tale Tizio direi che basta e avanza.
Poi scansionando il documento di Tizio avrai tutti i suoi dati aggiornati.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^