Buon compleanno Wikipedia: compie 15 anni il sito che ha ridefinito le fonti del sapere

Chi non usa regolarmente Wikipedia scagli la prima pietra! Il sito che ha sfidato i luminari della carta è il settimo al mondo in termini di popolarità ed ha solamente 15 anni di età
di Nino Grasso pubblicata il 15 Gennaio 2016, alle 11:01 nel canale WebWikipedia è stata lanciata il 15 gennaio 2001 e da allora il suo obiettivo è stato quello di ridefinire le fonti del sapere in forma del tutto gratuita. Il modo di conoscere le nozioni, spicciole o complesse, è cambiato drasticamente da allora. Prima di Wikipedia c'erano quei tomi enormi, non privi di errori e scarsamente aggiornati, che andavano acquistati occupando interi scaffali delle librerie. Adesso è tutto sul web e di facilissima reperibilità, forse anche troppo, ed il merito è stato soprattutto suo.
Wikipedia nel 2001
Nel 2005 Wikipedia contava solo 500 mila articoli tutti in lingua inglese. Ma l'intuizione è stata quella di sfruttare e rivalutare la cooperazione della community per la stesura dei singoli articoli, uomini comuni, insomma, che fronteggiavano i luminari che scrivevano su carta. Dopo 10 anni, nel 2015, Wikipedia contava oltre 36 milioni di articoli in 280 lingue e circa 80 mila volontari, di cui più della metà oltre i 30 anni, che condividono il sogno di Wikimedia Foundation, l'organizzazione no-profit alla base dell'enciclopedia.
Wikipedia è adesso il settimo sito in assoluto fra quelli più visitati al mondo e ha piegato le storiche fonti del sapere, fra cui la Britannica e, in Italia, la prestigiosa Treccani. La prima si è trovata costretta a scendere sul web, senza tuttavia riuscire a ripetere il successo di Wikipedia. Ad oggi Britannica è infatti in posizione 3.600 fra i siti più visitati al mondo. Nel corso degli anni Wikipedia è cresciuta a ritmi forsennati e, fra un atto di vandalismo e l'altro nel tentativo di manipolare l'informazione, dispone anche di applicazioni native per smartphone.
Per celebrare il suo quindicesimo anno d'età, la fondazione ha rilasciato come di consueto la classifica degli articoli con il maggior numero di edit, ovvero di modifiche nella pagina, la caratteristica probabilmente fondamentale che contraddistingue Wikipedia - nel bene e nel male - dalle altre fonti di sapere tradizionali e cartacee. Di seguito la classifica.
- George W. Bush (45,862)
- List of WWE personnel (42,863)
- United States (35,742)
- Wikipedia (33,958)
- Michael Jackson (28,152)
- Jesus (28,084)
- Catholic Church (26,421)
- List of programs broadcast by ABS-CBN (25,188)
- Barack Obama (24,708)
- Adolf Hitler (24,612)
- Britney Spears (23,802)
- World War II (23,739)
- Deaths in 2013 (22,529)
- The Beatles (22,399)
- India (22,271)
A più riprese nel corso del tempo Wikipedia si è mostrata in difficoltà dal punto di vista finanziario, pur mantenendo sempre un'altra delle caratteristiche che l'ha sempre contraddistinta rispetto ad altre proposte: la gratuità. I contenuti sono proposti gratis e senza alcuno scopo di lucro, peculiarità supportata sia dalla fondazione che dalla community di editor. Nel quindicesimo compleanno arrivano comunque buone notizie, con una nuova donazione apposita che attualmente conta meno di 1 milione di dollari da parte di Jim Pacha, software engineer morto nel 2014, ma che ha l'obiettivo di raggiungere quota 100 milioni entro la fine del 2026.
La società non inizierà a sfruttare quei soldi prima del raggiungimento dell'obiettivo, basandosi soprattutto sulle donazioni che tutti gli utenti e fruitori regolari possono offrire.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ne può dire quel che vogliamo e talvolta se ne possono mettere in discussione i contenuti, ma è uno dei suoi lati migliori il fatto che le informazioni siano in continua revisione ed evoluzione, senza contare la sua totale indipendenza, la fruibilità da parte del mondo intero e la vastità di contenuti, risultati che non si potrebbero mai e poi mai ottenere con una formula diversa da quella attuale... Tanti la prendono in giro, TUTTI LA USANO, ma nessuno le ha mai tributato il giusto rispetto... Io la vedo come LA più grande evoluzione che internet abbia portato all'umanità in termini di conoscenza.
...Grazie Wikipedia, UN MILIONE di questi giorni!
Avrei preferito che sia commerciale! Anche se con lo stesso spirito
ci sarebbero stati piu' soldi e quindi piu' assunzioni, a quest'ora lavorerebbero 50mila persone in più se non cento mila.
curatori, redattori, professori, ricercatori.
Versione senza pubblicita' ad un canone di 10 dollari annui versione con pubblicita': discreta senza flash, solo testuale o con foto statiche, max un sesto dello schermo.
I contributi dalla rete segnati come tali, ma ci sarebbe maggiore integrazione semmai con la britannica, trecani ecc ecc
Avrei preferito che sia commerciale! Anche se con lo stesso spirito
ci sarebbero stati piu' soldi e quindi piu' assunzioni, a quest'ora lavorerebbero 50mila persone in più se non cento mila.
curatori, redattori, professori, ricercatori.
Versione senza pubblicita' ad un canone di 10 dollari annui versione con pubblicita': discreta senza flash, solo testuale o con foto statiche, max un sesto dello schermo.
I contributi dalla rete segnati come tali, ma ci sarebbe maggiore integrazione semmai con la britannica, trecani ecc ecc
Peccato che quello che tu proponi non è Wikipedia, ma il progetto di un'altra cosa.... Che per quanto equilibrato non rispecchia la visione dei fondatori e di come oggi è Wiki.
Buon compleanno Wikipedia! E' sempre entusiasmante vedere come ci siano articoli, oltre quelli canonici, su tutto quello che un'enciclopedia cartacea non potrà mai fare (es. programamzione tv, cinema, sport, geografia, ecc.).
Grazie Wiki! Resta sempre così come sei!
Avrei preferito che sia commerciale! Anche se con lo stesso spirito
ci sarebbero stati piu' soldi e quindi piu' assunzioni, a quest'ora lavorerebbero 50mila persone in più se non cento mila.
curatori, redattori, professori, ricercatori.
Versione senza pubblicita' ad un canone di 10 dollari annui versione con pubblicita': discreta senza flash, solo testuale o con foto statiche, max un sesto dello schermo.
I contributi dalla rete segnati come tali, ma ci sarebbe maggiore integrazione semmai con la britannica, trecani ecc ecc
Eh certo, così quando vado a contribuire GRATIS, utilizzando il mio TEMPO LIBERO, penso che sto facendo qualcosa che avrebbe dovuto fare qualcun altro che è PAGATO per farlo. Ma neanche morto, allora piuttosto mi assumi anche a me, magari un contributino una tantum.
Poi però ci sarebbe la gente che riempirebbe le pagine di edit farlocchi pur di raggiungere il numero minimo per ricevere i soldi.
Seriamente, wikipedia, come openstreetmap e tutti questi siti di cultura digitale free (e non semplicemente "gratuita"
sulle quote annuali, si, dato che la mia idea è sempre stata di ELEVARE la qualità dei contenuti, ergo imbastendo discorsi pesanti con le varie britannica, treccani, fedele o battaglia che sia.
inutile girarci intorno, alla fine chi lo fa di mestiere garantisce, specie in certi ambiti, precisioni e correttezze mooolto superiori.
se poi uno prende le info di wikipedia come "probabilmente" inesatte a prescindere...
inutile girarci intorno, alla fine chi lo fa di mestiere garantisce, specie in certi ambiti, precisioni e correttezze mooolto superiori.
se poi uno prende le info di wikipedia come "probabilmente" inesatte a prescindere...
http://www.treccani.it/
Non vedo perché snaturare Wikipedia.
solo io trovo sempre in ogni voce qualcosa di sbagliato o approssimativo
solo a me capita di trovare edit di IP di $casa-farmaceutica nella voce relativa a $farmaco-di-quella-casa-farmaceutica o casi analoghi su praticamente qualunque argomento?
Il "controllo" poi è puramente illusorio: gli errori (casuali o voluti che siano) restano lì per anni, talvolta difesi a spada tratta dall'utente o dall'amministratore di turno. mah.
evviva l'ottimismo.
Buon compleanno wiki
ahah la mia amata WWE seconda come numero di edit all-time (sicuri? sembrano poche)Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".