Brutta vulnerabilità su uTorrent consente l'esecuzione di malware sul sistema

Una falla di sicurezza trovata sul client BitTorrent consente ad un utente malintenzionato di ottenere il controllo del computer e di rubare i download
di Nino Grasso pubblicata il 21 Febbraio 2018, alle 15:01 nel canale WebDue versioni di µTorrent, uno dei client BitTorrent più diffusi in assoluto, sono vulnerabili ad una serie di exploit piuttosto semplici da portare a termine, che consentono agli aggressori di eseguire codice sul sistema, accedere ai file scaricati e alla cronologia dei download. A rivelarlo è un ricercatore di Project Zero, il programma di Google con esperti che analizzano i servizi più diffusi alla ricerca di vulnerabilità di sicurezza. I fix sono in via di sviluppo e in arrivo per entrambe le versioni con bug: l'app desktop per Windows e µTorrent Web.
Secoondo quanto riporta Project Zero le vulnerabilità consentirebbero a qualsiasi sito web visitato sul sistema di gestire parti fondamentali dei due servizi menzionati. Ad essere colpiti sono il client ufficiale e la versione "Web", un'alternativa che utilizza un'interfaccia web controllabile via browser. La vulnerabilità può essere sfruttata da un sito malevolo, che può lanciare il download di codice malevolo all'interno della cartella che Windows usa per stabilire quali applicazioni lanciare all'avvio, con il codice che verrà eseguito al prossimo riavvio.
Qualsiasi sito visitato dall'utente può poi avere accesso ai file scaricati e navigare all'interno della cronologia di download. Contattato dalla stampa estera, Dave Rees di BitTorrent ha dichiarato che il fix per la vulnerabilità è stato già inserito in una versione beta del client desktop non ancora divulgata agli utenti nei canali stabili. La versione con il fix di µTorrent/BitTorrent è la 3.5.3.44352 (link per il download) e sarà diffusa a tutti gli utenti nei prossimi giorni. Anche µTorrent Web ha ricevuto la patch, e la società consiglia di aggiornare al più presto alla 0.12.0.502.
Secondo Tavis Ormandy di Project Zero, il ricercatore che ha scoperto l'exploit, le vulnerabilità sono rimaste e le patch avrebbero sistemato solamente il suo proof-of-concept. Non c'è prova che la vulnerabilità sia stata attivamente sfruttata da siti o servizi web malevoli, tuttavia consigliamo di non utilizzare l'app e il servizio web fino a quando la situazione non viene chiarita da entrambe le parti. È in ogni caso consigliabile scaricare l'ultima versione beta di µTorrent, almeno fino a quando i fix introdotti dalla compagnia non verranno rilasciati anche nel canale stabile di rilascio.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoora ci sono tixati e fopnu.... oltre a tanti altri.
Io uso Deluge Torrent su Mac.
Com'e', secondo voi?
ora ci sono tixati e fopnu.... oltre a tanti altri.
Ma infatti: usare ancora uTorrent oggi (da qualche anno, a dire il vero) - con tutte le alternative altrettanto leggere e senza schifezze incluse e con migliori funzionalità che ci sono - è puro insensato masochismo ..
ora ci sono tixati e fopnu.... oltre a tanti altri.
Ce ne sono, ce ne sono e sono tanti. Basta guardare i client utilizzati quando si scarica un file.
Anni fa, quando han rilasciato la versione col miner incorporato, c'era chi consigliava di usare la 2.2.1, ultima versione "pulita" (uscita nel 2010 :asd
Io vivo felicemente con qBittorrent da quando han messo il miner nell'eseguibile. Le scelte sbagliate si pagano.
Rimanere ad una versione così obsoleta non è una buona idea a prescindere dal bug appena scoperto anche perchè le alternative non mancano. Ognuno fa quel che ritiene opportuno chiaramente.
Chissà quanti utenti non leggeranno di questa falla e manterranno versioni senza il fix, senza considerare tutti gli altri bugfix rilasciati nel corso degli anni che correggono problemi più o meno gravi.
Dubito pure che sappiano della storia del miner rimosso poco dopo essere stati sgamati in tempo zero (ma chi l'avrebbe mai detto che qualcuno se ne sarebbe accorto!?) altrimenti non mi spiegherei il numero dei client installati.
Io ho definitivamente mollato uTorrent quando hanno avuto la geniale idea convertire l'eseguibile da un'applicazione nativamente portable ad un installer. Essendo per me una delle principali caratteristiche di cui ho necessità, fine dei giochi.
Fino ad allora avevo resistito grazie ad un'efficace disattivazione delle pubblicità dal file di configurazione e ad uno scriptino che ripuliva la cartella del programma.
Purtroppo lo rimpiango ancora, perchè non ho ancora trovato un'alternativa che mi occupi quel paio di mega su disco. Le varie alternative sfortunatamente mi occupano decine di mega, quando va bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".