Browser web: ecco la classifica aggiornata. In Italia c'è ancora chi usa Internet Explorer

Il mercato dei browser web nel 2025 vede Google Chrome dominare con il 66,83% di quota globale, seguito da Microsoft Edge e Safari, mentre in Italia persiste sorprendentemente l'uso di Internet Explorer.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Gennaio 2025, alle 10:01 nel canale WebChromeSafariOperaEdgeExplorer
Il panorama dei browser web è in continua evoluzione, e l'inizio del 2025 ci offre un'interessante fotografia delle preferenze degli utenti. Statcounter, rinomato sito di analisi del traffico web, ha recentemente pubblicato i dati relativi all'utilizzo dei browser desktop nel mese di dicembre 2024, fornendo agli sviluppatori preziose informazioni per iniziare il nuovo anno.
Google Chrome: il dominatore incontrastato
Google Chrome si conferma il browser più utilizzato al mondo, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader. A dicembre 2024, Chrome ha registrato una quota di mercato globale del 66,83%, segnando un incremento dello 0,5% rispetto al mese precedente. Su base annua, l'aumento è stato ancora più significativo, con una crescita di 1,6 punti percentuali rispetto a dicembre 2023. Questo risultato sottolinea la continua preferenza degli utenti per il browser di Google, che sembra non conoscere rivali.
Source: StatCounter Global Stats - Browser Market Share
Gli inseguitori: Microsoft Edge e Safari
Al secondo posto troviamo Microsoft Edge, con una quota di mercato globale del 13,21%. Nonostante la distanza considerevole da Chrome, Edge ha mostrato una crescita costante, guadagnando 0,34 punti percentuali a dicembre e registrando un aumento dell'1,31% su base annua.
Safari di Apple si posiziona al terzo posto con una quota di mercato globale del 8,49%. Considerando che Safari è disponibile solo su dispositivi Apple, questo risultato è particolarmente notevole. Tuttavia, il browser ha subito una leggera flessione, perdendo 0,64 punti percentuali rispetto al mese precedente e 0,47 punti su base annua.
Mozilla Firefox, un tempo principale rivale di Chrome, si trova ora in quarta posizione con una quota di mercato globale del 6,14%. Il browser open-source ha registrato un calo dello 0,3% rispetto a novembre e dell'1,48% rispetto all'anno precedente. Nonostante ciò, Firefox mantiene una base di utenti fedeli, soprattutto tra coloro che apprezzano la privacy e la personalizzazione.
Opera si posiziona al quinto posto con una quota del 2,74% a livello globale, subendo una leggera flessione dello 0,07% rispetto al mese precedente e dell'1,06% su base annua. Il browser continua a mantenere una nicchia di mercato grazie alle sue funzionalità innovative e all'integrazione di VPN gratuita.
La situazione in Italia: una sorpresa inaspettata
Il panorama italiano dei browser presenta alcune peculiarità interessanti. Google Chrome domina anche qui con una quota di mercato del 70,87%, seguito da Microsoft Edge al 10,4% e Mozilla Firefox al 7,96%. Safari si posiziona al quarto posto con il 7,67%, seguito da Opera con il 2,39%.
La vera sorpresa arriva con la presenza di Internet Explorer, che detiene ancora lo 0,42% del mercato italiano. Questo dato è particolarmente significativo, considerando che Microsoft ha ufficialmente terminato il supporto per Internet Explorer nel giugno 2022. La persistenza di questo browser obsoleto suggerisce la presenza di sistemi Windows datati (come Windows 8, 7 o addirittura XP) ancora in uso in alcune realtà aziendali o istituzionali italiane.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo metto Firefox + uBlock Origin, se poi mi chiedono Chrome gli faccio vedere come si naviga bene senza pubblicità e si convincono
IE lo usano in 4 perchè c'è un sito che non faccio nomi [SPOILER]SIAN[/SPOILER], senza quello non funziona il caricamento dei file.
Non capisco il perchè dopo tanti anni non aver fatto l'aggiornamento a livello di server, EDGE proprio forzato mensilmente ad aprilo in modalità compatibile.
Quindi di chi è la colpa?
Vedo che sta prendendo piede Brave, utilizzato da conoscenti più skillati, di solito l'accoppiata è Chrome + Firefox (come secondo browser nei siti PA) oppure Chrome + EDGE.
Poi a seconda della criticità (perchè filtra ed alcuni siti PA non godono) ublock Origin
Su Android ne ho convinto qualcuno con la questione di Youtube senza pubblicità a schermo spento
Effettivamente ora che chrome fa un po' di guerra agli ad-blocker Firefox potrebbe tornare a guadagnare qualche quota.
Tuttavia la comodità di avere telefono e pc sincronizzati con lo stesso browser la fa da padrone e chi usa Firefox su tutti i dispositivi è una mosca bianca.
Anche io come browser secondario ( alla fine ho cassato Edge ) quando Safari fa le bizze con qualche sito... Browser eccellente lato privacy e sicurezza, ampiamente configurabile e funziona anche senza estensioni.
Da consigliare e far provare!!
Ma se esiste questo gap notevole anche su computer, non mi spiego proprio cosa avrà mai di così speciale.... io uso solo Firefox da una vita e penso che sia molto meglio
Explorer è presente anche in Windows 10....volendo aprirlo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Che non sia più supportato, certo, è altra questione.
su smartphone Kiwi...unico oltretutto in grado di importare i preferiti dal pc tramite file html...altri browser più blasonati non lo fanno...
ciaooo a tutti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".