Bonus PC da 500€ disponibile: ecco a chi spetta, come richiederlo e come funziona

Un supporto alle famiglie per l'acquisto di dispositivi tecnologici e reti internet. È questo l'obiettivo del bonus computer e internet voluto dal ministero dello Sviluppo Economico. Ma a chi spetta, come è possibile richiederlo e come funziona. I dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 07 Settembre 2020, alle 16:21 nel canale WebL'annuncio era stata effettuato dal Ministro per l'Innovazione, Paola Pisano, con il via libera della Commissione europea. Parliamo chiaramente del cosiddetto ''Bonus PC'' che permette a chi lo richiederà di avere un supporto per l'acquisto di dispositivi tecnologici e reti internet fino a 500€. Il bonus pc o tablet e internet si potrà richiedere a settembre seguendo una procedura stabilita dal Ministero dello Sviluppo Economico, registrandosi sul sito www.infratelitalia.it, nello specifico gli utenti e i cittadini dovranno rivolgersi agli operatori internet per tutto. Vediamo come funziona ma soprattutto a chi spetta e come si dovrà richiedere.
Bonus PC e Internet: a chi spetta l'incentivo
Il Bonus PC e Internet è dunque destinato a tutti i cittadini che intendono acquistare un dispositivo che permetta loro di essere utilizzato per ''digitalizzarsi'' quanto possibile. In questo caso a chi spetta l'incentivo? Sostanzialmente alle famiglie con un reddito ISEE inferiore ai 20.000 euro. Attenzione però perché anche le famiglia con un ISEE inferiore ai 50.000 euro potranno sfruttare un voucher ma che prevede una seconda soglia rispetto al primo. In questo caso sarà possibile ricevere:
- ISEE inferiore a 20.000 euro: BONUS di 500€ (distinto in 200€ per la connettività e 300€ per PC o tablet in comodato d’uso);
- ISEE inferiore a 50.000 euro: BONUS di 200€ per la connettività ad almeno 30 Mbps
Bonus PC e Internet: come richiedere l'incentivo
Come richiedere il Bonus PC e Intenert? La domanda per il Bonus PC e Internet si dovrà fare seguendo la procedura stabilita dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso gli propri operatori internet, che dovranno in quel caso già precedentemente registrarsi al portale Infratel. Gli utenti finali come i cittadini dunque dovranno comunicare con l'operatore utilizzando i consueti canali di vendita. La domanda potrà essere inoltrata a partire dal 20 settembre.
Per conoscere ulteriori informazioni relative all’attuazione del Bonus ma anche e soprattutto l’elenco degli operatori accreditati sarà possibile osservarli direttamente sui siti infratelitalia.it e bandaultralarga.italia.it.
Dal Ministero è stato inoltre confermato che sono già previsti 85 milioni da destinare alla prima fase per le richieste di circa 170 mila famiglie. Anche le imprese potranno beneficiare di questo bonus, che varierà da un minimo di 500 euro a un massimo di 2.000 euro per le connessioni internet.
Bonus PC e Internet: i dubbi sulla qualità dei prodotti
Quello che ci si chiede a posteriori, dopo aver conosciuto le modalità con cui sarà possibile usufruire di questi Bonus riguarda la qualità dei prodotti. In questo caso ci si chiede effettivamente quali saranno i prodotti che gli operatori proporranno agli utenti per il comodato (visto che l'utente non potrà acquistare liberamente i prodotti che preferisce). Il rischio è di avere dei dispositivi depotenziati per risparmiare e rientrare nei bonus? Non solo perché al momento non sono chiare nemmeno le modalità di gestione del device. Ossia, quanto potrà essere utilizzato dall'utente? Il comodato d'uso sarà per uno, due anni o solo sei mesi?
Tante le reazioni negative a questa opportunità per gli utenti. Negative per colpa delle modalità di fruizione. Come dichiarato dall'Associazione AIRES, l'assenza di libertà nella scelta del device potrebbe significare una fondamentale limitazione per il consumatore visto che sarebbe costretto a scegliere tra device probabilmente di scarsa qualità. In bonus doveva essere realizzato in modo differente, non tanto per i valori, che sono più o meno giusti ma per la possibilità di far scegliere all'utente finale.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInteressante...
Lo Stato spende 300 euro per darti un PC o tablet in noleggio? Siamo seri?
No bonus
EDIT: ne posso usufruire solo se casa mia è coperta dalla Fibra gigabit, ma ovviamente qui la aspettiamo da cinque anni (TIM) se non addirittura da quindici (Metroweb):
Oltre all’Isee l’altro requisito per fruire del bonus è essere o privi di connessione internet o averne una di velocità inferiore a 30 Mbps.
Se non l’utente non ha nessuna connessione internet o se ne ha una a velocità inferiore ai 30 Mbps, il voucher è fruibile solo se l’utente sceglie una connettività ad almeno 30 Mbps. Non solo: l’utente dovrà passare alla connessione migliore disponibile. Per esempio, se è coperto da un operatore che dà 1 Gigabit, da uno che ne dà 200 e da uno che arriva a 30 Mbps dovrà scegliere la prima offerta.
Se ha già una velocità ad almeno 30 Mbps, sfrutta il bonus solo se passa a una connettività fino a 1 Gbps, velocità ora garantita solo dai servizi fibra ottica fino alle case (VHCN).
Posto a priori che IMHO una famiglia con reddito ISEE di <50000€ può benissimo fare a meno del bonus: meglio lasciarlo a chi dichiara... ehm... ha un reddito veramente basso.
Ma i numeri sono sparati con l'estrazione usata per le lotterie?
Che senso ha erogare un bonus da 300€ per un computer in prestito? Lo compri un portatile con 300€!
Ma poi che razza di soglie isee hanno previsto? La linea fissa cosumer (solo dati) ha un costo variabile che va dai 20 ai 30€ /mese, una famiglia con un ISEE di 49000€ cosa diavolo se ne fa di questo bonus da 200€? Piuttosto puntate tutto su chi ha un isee basso!
Boh non riesco proprio a capire questa cialtronata.
Quindi tutti quelli che vivono i località dove non c'è connettività da almeno 30 Mbps e tutti quelli che non possono fare un upgrade perché già usufruiscono dell'offerta migliore rimangono fregati a prescindere dall'ISEE?
Secondo me c'è qualcosa che non va.
Un supporto alle famiglie per l'acquisto di dispositivi tecnologici e reti internet.*È questo l'obiettivo del bonus computer e internet voluto dal ministero dello Sviluppo Economico. Ma a chi spetta, come è possibile richiederlo e come funziona. I dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
scommetto che gli operatori metteranno l'installazione della nuova linea a 149€ cosa che prima praticamente tutti e sempre regalavano, così si fregano al volo 3/4 del bonus...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".