Blue Monday: il giorno più triste dell'anno è anche la più grande bufala web di sempre. Ecco perché

Come ogni anno dal 2005 si festeggia anche oggi il "Blue Monday" ossia il giorno della tristezza. Una particolare ricorrenza che è più frutto di una bufala che di un vero evento accaduto. Ecco perché.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Gennaio 2020, alle 16:01 nel canale WebOltre ad essere lunedì, oggi è anche il ''Blue Monday'' ossia il giorno più triste dell'anno. Dal 2005, secondo calcoli matematici, il terzo lunedì di gennaio di ogni anno trova collocazione il giorno più triste di tutti gli altri 364 giorni (quest'anno anche uno in più). A renderlo tale è stata la compagnia di viaggi Sky Travel che appunto 15 anni fa decise di "rendere tristi" un po' tutti coloro che volevano crederci. Oggi a distanza di tutti questi anni ancora si crede in questo anzi ancora si festeggia questa triste giornata.
Blue Monday: tutto finto o qualcosa di vero c'è?
Il Blue Monday ha dunque avuto inizio con la campagna pubblicitaria della Sky Travel, l'agenzia di viaggi che decise il 18 gennaio 2005 che ci si sentiva giù di morale per il fatto che ogni anno per il terzo lunedì di gennaio, secondo calcoli matematici, risulta essere il giorno più deprimente. Tanti i fattori che portano a questa conclusione come il meteo, i debiti, ma anche i giorni che mancano al Natale, lo stipendio mensile e molto altro ancora compreso un coefficiente che richiama il fatto che ognuno di noi sa che "c'è sempre bisogno di agire".
Il risultato porta solo ad una soluzione ossia che il terzo lunedì del mese di gennaio altro non è se non il "giorno più triste dell'anno". Chi effettivamente ha studiato tutta l'equazione ha svelato che di vero e scientifico oltre che di matematico c'è veramente poco o nulla. La Cardiff University a cui appartiene Cliff Arnall, psicologo che ha ideato l'equazione, ha preso le distanze da tempo. L'equazione non ha alcun senso e anzi è anti scientifica oltre che ridicola. Secondo la Scienza quella vera, che ha effettivamente studiato il fenomeno della tristezza, a determinare questo tipo di fenomeno sono altri fattori come la psicologia e l'economia.
Lo stesso Arnall confessò di essere stato contattato dall'agenzia della SKy Travel, la quale era alla ricerca di uno studioso che avvalorasse l'idea di uno studio scientifico con un "finale già scritto" quale appunto il giorno più triste dell'anno. Il professore accetto l'idea di farlo ammettendo però anni dopo che lo aveva fatto esplicitamente per soldi proprio quei soldi che molti suoi colleghi non accettarono mai. Insomma una vera e propria bufala creata ad arte, anzi a pagamento.
Eppure c'è chi ci crede come in Gran Bretagna dove il tema viene preso così seriamente dal fatto che, dati alla mano, aumentano proprio per il terzo lunedì di gennaio l’astensione lavorativa e il fatto che molti enti no profit, prima fra tutti Mental Health Uk che si occupa della salute mentale, si prodigano con consigli su come superare il lunedì più deprimente dell'anno. Quali? Tra i principali vestirsi di colori brillanti, fare esercizio fisico, mangiare bene, ascoltare musica allegra ed essere socievoli.
Ma se il Blue Monday vi sembra troppo sappiate che esiste anche l'Happiest Day ossia il "giorno più felice dell'anno" che sempre secondo le formule del Blue Monday cadrebbe durante il mese di giugno. Per la precisione la versione opposta del giorno più triste, creata sempre da Arnall, si troverebbe sempre nei giorni del solstizio d'estate ossia tra il 21 e il 24 giugno. In questo caso forse non rimane che ridere soprattutto in questa giornata di lunedì di gennaio.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrmai ogni mattina un "esperto" si sveglia e sa che dovrà trovare una nuova logica da proporre per farci spendere dei soldi ed aumentare il consumismo.
Qui in Italia da qualche anno abbiamo deciso di importare Halloween e il Black Friday, ma alla fine dei conti si tratta solo di creare nuove spinte alla spesa.
Non mi meraviglierei se un giorno qualcuno trovasse una nuova festa da inserire a Settembre o Luglio, tanto per non lasciare scoperti altri spazi utili.
a Gennaio?
ma chi è? Nonno Gelo?
la Fanciulla delle nevi invece si fa dei gran selfie aspettando
il caldo
(a parte che ieri era l'epifania https://youtu.be/50qCfE0Kugc?t=13
e al caldo non ci pensavano)
Mi chiedo anche chi si sia messo a studiare la cosa e anche chi si è messo a studiare se sia vero non abbia si meglio da fare.
Non per gli acquisti, ma tra l'essere in bolletta, il meteo non aiuta... Bho... In questo periodo ho sempre il morale sotto terra
Sara un caso...
Mi chiedo anche chi si sia messo a studiare la cosa e anche chi si è messo a studiare se sia vero non abbia si meglio da fare.
Il problema è che lavorano pure in una Università.
Segno che non sempre avere una certa posizione è indice anche di intelligenza o capacità.
Cmq se vuoi approfondire su wikipedia c'è scritta la presunta nascita con tanto di spiegazione pseudoscientifica (della serie mi costruisco una equazione che dice che ho ragione
Segno che non sempre avere una certa posizione è indice anche di intelligenza o capacità.
Mah...lui che è stupido si è inventato una vaccata con cui ha guadagnato in una settimana quello che buona parte degli intelligentoni di italica stirpe guadagnano in un anno, più pubblicità per lui e per l'Università...se tanto mi da tanto...
Non so se abbia guadagnato tanto.
Il punto però dovrebbe essere non solo incentrato sul denaro, ma anche sulla qualità del proprio lavoro.
Se vogliamo ridurre sempre tutto esclusivamente alla possibilità di avere dei soldi facili, tanto vale estinguerci subito senza attendere oltre.
Tu immagina se domani dicessimo a milioni di persone che invece di investire il loro tempo e futuro in professioni utili al resto del mondo, sarebbe sufficiente fare lo streamer o lo youtuber per avere un vantaggio economico superiore.
Avremmo una carenza di organico in enti di ricerca, ospedali, servizi di ordine, istruzione, etc...
A parte le battute, se diventa un black friday 2 avanti con queste vacc emh genialate ... pensare che per i prossimi grossi sconti debba aspettare 10 mesi, effettivamente, non è che mi rende felice :-D
Poi che siano idee di marketing non ci sono dubbi, basta non farsi prendere dalla frenesia di DOVER comprare qualcosa in questi giorni ed il problema "è vero o è solo un'idea per vendere di più" non si crea neanche IMHO
Il punto però dovrebbe essere non solo incentrato sul denaro, ma anche sulla qualità del proprio lavoro.
Se vogliamo ridurre sempre tutto esclusivamente alla possibilità di avere dei soldi facili, tanto vale estinguerci subito senza attendere oltre.
Tu immagina se domani dicessimo a milioni di persone che invece di investire il loro tempo e futuro in professioni utili al resto del mondo, sarebbe sufficiente fare lo streamer o lo youtuber per avere un vantaggio economico superiore.
Avremmo una carenza di organico in enti di ricerca, ospedali, servizi di ordine, istruzione, etc...
Purtroppo le Università, specialmente nel mondo anglosassone, vivono sui finanziamenti privati, per loro è un obbligo prestarsi anche a studi meno "nobili", sono soldi necessari, non facili, e permettono di fare i anche gli studi più "nobili" e meno remunerativi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".