Bloccato l'accesso in Italia ad alcune IPTV illegali: 'Trasmettevano Mediaset Premium'

L'AGCOM fa sapere mediante un comunicato rivolto alla stampa di aver bloccato l'accesso ad alcune IPTV pirata che trasmettevano contenuti illegalmente
di Nino Grasso pubblicata il 20 Ottobre 2017, alle 13:01 nel canale WebL'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso noto per mezzo di una nota rivolta alla stampa di aver approvato due provvedimenti per il blocco dell'accesso ad una serie di server pirata non meglio specificati che consentivano "la visione dell'intero bouquet di Mediaset Premium". L'operazione arriva in seguito alla denuncia formale dell'illecito da parte della compagnia coinvolta in prima persona, avvenuta lo scorso 10 ottobre.
Secondo quanto si apprende dalla nota, i server IPTV consentivano l'accesso ai contenuti dell'emittente televisiva a prezzi "sensibilmente inferiori rispetto agli abbonamenti legali", erogandolo a tutti i principali dispositivi. I siti coinvolti nell'azione dell'AGCOM erano inoltre riusciti a raggiungere i primi posti nelle ricerche dei principali motori di ricerca, in primis Google, e spesso venivano proposti dagli stessi come contenuti sponsorizzati.
Un elemento che, insieme al massiccio uso di immagini e loghi provenienti dai canali di diffusione legittimi, ingannava l'utente che pensava di usufruire di un contenuto ufficiale e non contraffatto. È, questa, una "forma di pirateria particolarmente dannosa" sia per la facilità di fruizione per l'utente che per la quantità di contenuti presenti all'interno dei portali coinvolti nell'azione dell'Autorità, che purtroppo non ha rivelato i nomi dei portali per cui è stato previsto il blocco.
"Con l’intervento odierno, l’Autorità prosegue la propria attività a tutela del diritto d’autore che consente di contrastare in tempi rapidi e certi le forme di distribuzione illegale di contenuti online", conclude la nota rilasciata giovedì. Il problema delle IPTV ha assunto dimensioni preoccupanti in Italia: le stime parlano di danni di centinaia di milioni di euro all'anno per le società del settore, e un danno economico complessivo che supera il miliardo di euro.
Il tutto a favore di vere e proprie associazioni criminali, che vengono inconsapevolmente foraggiate dagli utenti tramite le varie forme di monetizzazione adottate nei portali illegali.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEdit: anche se vale lo stesso discorso che faccio di solito. Bloccati come? cioè se attacco una VPN ci vado comunque e me ne frego? Hanno fatto chiudere i server?
Quanto odio quando vengono date notizie in cui non ci sono informazioni....
Se volessi avere la roba ufficiale..fatti un po' il conto.
Risparmi, ma paghi e quindi c'e' corrispondenza tracciata, rischi una multa, un processo penale.
Finanzi comunque una attivita' criminale, che puo' essere il ragazzino bravo con i computer ma non vuole fare un cavolo serio nella vita (e comunque lo rovini istigandolo) a finanziare gente che lo fa per finanziare droga, prostituzione schiavismo mafia camorra.
E si paga gente che non paga iva, non paga tasse, non aiuta la collettività, non assume gente.
Se non si ha soldi e si vuole un minimo sindacale, c'e' netflix, ancora meglio amazon premium o le offerte che fa sky e mediaset che ti vedi quelle partite per un periodo di tempo a prezzo forfettario
Se questo modello di distribuzione supplementare è efficiente, come pare, perchè distruggerlo? Per garantire un lucro di settore (perchè a questo si riduce la questione)?
Ma allora, dopo aver punito i colpevoli, si utilizzino le infrastrutture tecniche facendole gestire a prezzo controllato da intermediari o dall'Industria stessa, in piena legalità: la maggior diffusione che ne deriva dovrebbe portare a riduzione dei prezzi praticati e comunque a vantaggi per l'utenza ed anche per i produttori.
possiamo dire tante belle cose o brutte cose al riguardo! la realtà è solamente una.
se la gente cerca viee traverse significa che il servizio che offre non è cosi eccezionale/ esclusivo e non vale cio che chiedi.
pagare 75€ mese un abbonamento completo sky contro i 10 o meeno di un iptv.
rimane cosa sbagliata io non guardo nemmeno la televisione percio preferisco buttare soldi su netflix sinceramente, ma comunque sky costa troppo.
l'italiano medio è pigro percio se il risparmio non giustifica il mezzo, vedrai che non si muove nemmeno per cercare risparmio.
Premium agonizzante
Credo che presto sentiremo parlare di Premium e del suo crollo, e credo che Mediaset stia facendo carte false per nascondere al mercato la difficoltà di questa piattaforma. i fatti son sotto la luce del sole e si riassumono così:1) Premium paga uno sproposito i diritti alla Champions strappandola a Sky
2) Conta di rastrellare milioni di abbonamenti (sennò perchè pagare tre volte di più del concorrente?) ma saranno solo qualche centinaio di migliaia, non si arriva neppure a mezzo milione.
3) L'anno scorso, pur di prendere su più soldi possibile, lascia in chiaro alcune partite della Juve che facendo 10 milioni di spettatori rende, di pubblicità, di più sulle reti libere che su una piattaforma vincolata a numeri molto inferiori.
4) quest'anno, ultimo anno di diritti sulla Champions, Premium perde anche molti clienti con locali pubblici, che arrabbiati dalla politica dello scorso anno e dalle troppe partite trasmesse in chiaro, han disdetto il loro abbonamento. Questo l'ho visto accadere con i miei occhi con ben 4 locali su 6 della mia zona...
Credo che il buco di Premium sia una voragine e la famiglia Berlusconi intenda liberarsene ma senza rimetterci troppo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".