Bit.ly segnalato come servizio pericoloso da Google Safebrowsing

Bit.ly segnalato come servizio pericoloso da Google Safebrowsing

Bit.ly è al lavoro per verificare l'accaduto: negli scorsi giorni vari short URL sono stati bloccati da Google Safebrowsing

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Web
Google
 

Nei giorni scorsi sono stati segnalati grossi problemi per il servizio Bit.ly che permette di creare short URL più facilmente gestibili e usabili ad esempio sui vari social network. Le anomalie sono state riscontrate nel funzionamento con Firefox e Chrome e - pare - la causa di ciò è riconducibile a Google Safebrowsing il quale segnala come potenzialmente pericolosi gli short URL di Bit.ly.

Il problema è stato già preso in carico da parte di Bit.ly che ammette il disservizio e il funzionamento a singhiozzo confermando anche il proprio impegno nel voler risolvere quanto prima il problema. Google ha pubblicato le motivazioni alla base del drastico intervento: una serie di controlli condotti su svariati URL nell'arco degli ultimi 90 giorni hanno portato all'individuazione di siti malevoli.

Su 91.854 pagine controllate e raggiunte attraverso short URL Bit.ly 669 avrebbero causato il download di malware quali trojan e script pericolosi. Il problema secondo Google non è quindi intrinseco a Bit.ly e alle proprie risorse Web quanto piuttosto a una serie di URL generati e relativi a siti di terze parti. È possibile rimanere informati sulla vicenda seguendo l'account Twitter di Bit.ly.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck27 Ottobre 2014, 11:52 #1
Sono perfettamente d'accordo, questi short url sono molto pericolosi e non dovrebbero essere usati.
hfish27 Ottobre 2014, 13:02 #2
una serie di controlli [...] HA PORTATO ...
maxsy27 Ottobre 2014, 13:05 #3
e' gia da molto tempo che passando per bit.ly avviene un tentativo di scaricare malware prontamente bloccato dall'antivirus. non sempre, ma 2 o 3 volte su dieci.
Yakkuz27 Ottobre 2014, 13:39 #4
Li ho sempre trovati fastidiosi, perché, salvo estensioni apposite, non mi permettono di vedere l'indirizzo al quale puntano prima di aprire il link ed eccetto casi particolari (siti provvisori, indirizzi molto specifici e cose particolari più per addetti ai lavori) non vedo nessuna grossa utilità a parte risparmiare caratteri su twitter...
ManuDJ27 Ottobre 2014, 16:51 #5
Originariamente inviato da: Yakkuz
non vedo nessuna grossa utilità a parte risparmiare caratteri su twitter...
Puoi anche vedere da che nazione, fonte/sito e da quanti click è stato aperto il link.
E' ottimo a livello di statistica e curiosità, ma purtroppo molti lo usano per cammuffare siti che rimandano a surveys e malware vario


Originariamente inviato da: Yakkuz
Li ho sempre trovati fastidiosi, perché, salvo estensioni apposite, non mi permettono di vedere l'indirizzo al quale puntano prima di aprire il link
Non servono estensioni, basta aggiungere una + alla fine del link bit.ly, ad esempio
bit.ly/xxxxx+
e si aprirà la pagina di bit.ly con tutte le info sopra citate, ed il sito al quale reindirizza
AlPaBo27 Ottobre 2014, 16:53 #6
Originariamente inviato da: hfish
una serie di controlli [...] HA PORTATO ...


da wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Sillessi : La sillessi (o sillepsi), detta anche costruzione (o concordanza) a senso (con espressione latina, constructio ad sensum) è la concordanza grammaticale a senso, ovvero concordanza non alla forma grammaticale, ma con l'idea che essa contiene.

da http://www.linkuaggio.com/2012/01/g...anza-senso.html : La concordanza a senso o "sinesi" consiste nell'accordo di un verbo al plurale con un nome flesso al singolare. [...] Cerchiamo di arrivare alla risposta: visto che il soggetto è plurale in entrambe le circostanze, e, come sapete, il verbo si accorda al soggetto, va necessariamente coniugato al plurale.

da http://www.grandidizionari.it/Dizio...px?query=sinesi : sinesi [sì-ne-ʃi] s.f. inv. LING Costruzione a senso, per la quale è consentita la concordanza di un sostantivo singolare con un verbo plurale e viceversa

da http://www.treccani.it/enciclopedia...ctio-ad-sensum/ : Constructio ad sensum; Anomalia sintattica che consiste in un allontanamento dalle norme della concordanza, quando due elementi di una frase si accordano non secondo la forma grammaticale, ma secondo il senso generico delle parole. Per lo più è un predicato che si accorda al plurale con un soggetto collettivo: la povera gente usano poco questa parola (Tommaseo). Tale tipo di sintagma è indicato dai linguisti con l’espressione sinesi del numero.
Ale199227 Ottobre 2014, 18:13 #7
Originariamente inviato da: AlPaBo
da wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Sillessi : La sillessi (o sillepsi), detta anche costruzione (o concordanza) a senso (con espressione latina, constructio ad sensum) è la concordanza grammaticale a senso, ovvero concordanza non alla forma grammaticale, ma con l'idea che essa contiene.

da http://www.linkuaggio.com/2012/01/g...anza-senso.html : La concordanza a senso o "sinesi" consiste nell'accordo di un verbo al plurale con un nome flesso al singolare. [...] Cerchiamo di arrivare alla risposta: visto che il soggetto è plurale in entrambe le circostanze, e, come sapete, il verbo si accorda al soggetto, va necessariamente coniugato al plurale.

da http://www.grandidizionari.it/Dizio...px?query=sinesi : sinesi [sì-ne-ʃi] s.f. inv. LING Costruzione a senso, per la quale è consentita la concordanza di un sostantivo singolare con un verbo plurale e viceversa

da http://www.treccani.it/enciclopedia...ctio-ad-sensum/ : Constructio ad sensum; Anomalia sintattica che consiste in un allontanamento dalle norme della concordanza, quando due elementi di una frase si accordano non secondo la forma grammaticale, ma secondo il senso generico delle parole. Per lo più è un predicato che si accorda al plurale con un soggetto collettivo: la povera gente usano poco questa parola (Tommaseo). Tale tipo di sintagma è indicato dai linguisti con l’espressione sinesi del numero.


Addirittura la treccani?
AlPaBo27 Ottobre 2014, 22:01 #8
Originariamente inviato da: Ale1992
Addirittura la treccani?

Ancora peggio; uno dei quattro link cita l'accademia dei Lincei!
Vincent1727 Ottobre 2014, 22:13 #9
sarà anche la treccani ma "la povera gente usano..." non si può sentire/leggere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^