Bing Visual Search: le immagini come chiavi di ricerca

Bing Visual Search: le immagini come chiavi di ricerca

Con Bing Visual Search Microsoft propone un nuovo modo di effettuare ricerche online basato sul riconoscimento e la selezione di immagini

di pubblicata il , alle 09:03 nel canale Web
Microsoft
 

Per utilizzare un qualsiasi motore di ricerca l'utente deve inserire una chiave di ricerca attraverso la quale riceverà una serie di link a contenuti online di differente natura: testi, immagini, video o collegamenti a news e mappe. Questo processo logico e divenuto di uso comune prevede l'inserimento di una o più chiavi testuali al fine di ricevera una moltitudine di risultati.

Nelle scorse ore Bing ha annunciato una novità che si differenzia notevolmente dal processo logico appena descritto: con Bing Visual Search le chiavi di ricerca potranno essere delle immagini attraverso le quali i risultati verranno perfezionati e filtrati, fino al raggiungimento del contenuti online desiderato.

Per capire come funziona  Bing Visual Search - attualmente in fase beta e con ampio margine di miglioramento - bastano poche prove online. Si ipotizzi di aver visto un particolare telefono cellulare, di esserne rimasti colpiti da un particolare estetico ma se ne ignori il brand e il nome del modello: con  Bing Visual Search è possibile avere a colpo d'occhio una visualizzazione di tali prodotti e cercare tra le varie immagini.

Inoltre, passando un singolo elemento con il puntatore nel mouse verrà visualizzato il nome del produttore e del modello; cliccando su ogni immagine si potrà perfezionare la propria ricerca. Anche la modalità di visualizzazione può essere perfezionata per prezzo, per data di presentazione del prodotto o per brand. Con un pizzico di ironia si potrebbe dire che in questa interfaccia manca solo il tasto "compra qui", ma di fatto è ben chiaro come tutte queste innovazioni abbiano anche un fine commerciale.

Purtroppo per accedere a Bing Visual Search è necessario impostare tra le preferenza la lingua inglese. Come riportato qui, secondo una ricerca condotta da  Microsoft Research l'utilizzo di immagini per effettuare le proprie ricerche si rivelerebbe più veloce del 20% rispetto alla comune interazione testuale. L'utilizzo delle tecnologie Silverlight ha permesso di realizzare un'interfaccia grafica molto intuitiva e al contempo semplice, ma il tutto risulterà ancor più interessante con la massiccia disponibilità di dispositivi in grado di supportare le funzionalità touch e multi-touch.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
int main ()16 Settembre 2009, 09:09 #1
ma sono solo io a notare che finalmente microsoft ha imparato a fare i motori di ricerca? bing funziona egreggiamente e sta diventando sempre + come google. davvero un ottimo lavoro secondo me
Asterion16 Settembre 2009, 09:18 #2
Originariamente inviato da: int main ()
ma sono solo io a notare che finalmente microsoft ha imparato a fare i motori di ricerca? bing funziona egreggiamente e sta diventando sempre + come google. davvero un ottimo lavoro secondo me


Sono rimasto stupito anche io. Peccato che qui in ufficio io abbia un blocco sui siti basati su MSN, per cui non posso personalizzare la pagina principale come faccio con iGoogle. Almeno sta finendo il monopolio di Google, non è mai buona cosa
int main ()16 Settembre 2009, 09:24 #3
Originariamente inviato da: Asterion
Sono rimasto stupito anche io. Peccato che qui in ufficio io abbia un blocco sui siti basati su MSN, per cui non posso personalizzare la pagina principale come faccio con iGoogle. Almeno sta finendo il monopolio di Google, non è mai buona cosa


era pure ora aggiungerei
atomo3716 Settembre 2009, 09:34 #4
pensavo che si potesse uploadare un'immagine e ti faceva la ricerca da quella
AlexSwitch16 Settembre 2009, 09:42 #5

Bel lavoro....

Quoto Asterion.... Bing ( ancora in versione beta ) è davvero ben fatto, veloce e " più pulito " rispetto a Google. Soprattutto per quanto riguarda il risultato delle ricerche immagini, Bing batte la grande G 3 a 0!!
Avanti così
Panko16 Settembre 2009, 10:09 #6
Originariamente inviato da: atomo37
pensavo che si potesse uploadare un'immagine e ti faceva la ricerca da quella


anch' io avevo capito cosi !! e mi sembrava davvero una bella innovazione... gia mi immaginavo di poter girare per strada, scattare una foto a un monumento o a un cellulare in vetrina e vedere il motore di ricerca che macinava risultati....

questa funzionalita invece non mi sembra che si distacchi troppo dalla ricerca immagini di google... sbaglio ?
fabius197016 Settembre 2009, 11:02 #7
Certo che le mappe satellitari di bing lasciano parecchio a desiderare.
A parte la definizione( parecchio deficitaria), anche l'aggiornamento delle vedute da satellite sono davvero obsolete.
(
int main ()16 Settembre 2009, 11:20 #8
Originariamente inviato da: fabius1970
Certo che le mappe satellitari di bing lasciano parecchio a desiderare.
A parte la definizione( parecchio deficitaria), anche l'aggiornamento delle vedute da satellite sono davvero obsolete.
(


si ma bing è in beta, diamogli il tempo di crescere
Horizont16 Settembre 2009, 11:55 #9
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Bing ( ancora in versione beta ) è davvero ben fatto, veloce e " più pulito " rispetto a Google. Soprattutto per quanto riguarda il risultato delle ricerche immagini, Bing batte la grande G 3 a 0!!
Avanti così


cosa intendi per "più pulito"?

OT:

FINORA L'UNICO BING CHE MI INTERESSA E'

Link ad immagine (click per visualizzarla)

SuperSandro16 Settembre 2009, 12:41 #10
Sono perplesso:

a) Ho aperto bing e ho selezionato immagini. Ho digitato "chitarra"
b) Sono comparse tante chitarre. E fin qui...
c) Sull'icona bluastra di Baglioni, ho selezionato "Mostra immagini simili".
d) Tra queste c'è un pure un piatto di spaghetti alla chitarra.

Ma allora la ricerca la fa sul testo o sull'immagine?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^