Bing è il primo motore di ricerca su desktop in Cina: sorpasso storico grazie all'IA

Bing è il primo motore di ricerca su desktop in Cina: sorpasso storico grazie all'IA

Ad aprile Bing è stato il motore di ricerca più utilizzato in Cina. Il successo del motore di ricerca di Microsoft è certamente inatteso, ma è probabilmente dovuto all'interesse degli utenti intorno alle tecnologie di IA generativa

di pubblicata il , alle 13:47 nel canale Web
Microsoft
 

Bing ha superato Baidu a casa sua. Il motore di ricerca di Microsoft è stato ad aprile 2023 il primo in Cina, superando il rivale che notoriamente è la prima soluzione del paese asiatico in termini di popolarità. Bing ha occupato il 37,4% dell'intero mercato dei browser desktop in Cina, lasciando al precedente capolista solo il 27% delle quote.

Bing è il primo motore di ricerca in Cina. Superato Baidu

Il successo di Bing mette in evidenza quanto sia importante l'implementazione dell'IA generativa nei sistemi di ricerca del web. Microsoft ha inoltre iniziato a implementare la sua tecnologia sui vari servizi offerti, come nella suite di applicazioni Office e su Xbox, e le nuove analisi di Statcounter dimostrano come la strategia basata sull'integrazione profonda dell'IA stia pagando, anche in un mercato difficile come quello cinese.

Bing è il primo motore di ricerca in Cina. Superato Baidu

L'implementazione radicale di Bing su Edge e sui vari servizi dell'azienda di Redmond ha permesso alla tecnologia di ottenere un'esposizione significativa, raggiungendo così un'ampia base di utenti in Cina. Sin dal rilascio, poi, Microsoft ha continuato a promuovere la sua IA generativa, aggiornandola costantemente e implementando recentemente il modello linguistico più evoluto di OpenAI, GPT-4. Bing ha così eroso una cosistente quota di mercato a Baidu e Sogou, con quest'ultimo che negli ultimi dodici mesi ha ridotto significativamente il gap con Baidu (16,36%), rimanendo però in terza posizione. Chiudono la Top 6 Yandex con il 7,45%, Haosou con il 6,25% e Google con il 5,2%.

Il successo di Bing è una delle prime conferme riguardo a quanto sostengono molti esperti di settore: Mustafa Suleyman, co-fondatore di DeepMind (sussidiaria di Google focalizzata sull'IA) ha recentemente dichiarato che le esperienze interattive sostituiranno i metodi di ricerca tradizionali, i quali diventeranno irrilevanti entro i prossimi 10 anni. A tal proposito ha senso ricordare che anche Google partecipa alla competizione nelle tecnologie di IA e ha annunciato di recente PaLM 2. Rispetto a Microsoft, però, si trova in una posizione di difetto e la sua tecnologia non ha ancora impressionato rispetto invece a quanto mostrato da OpenAI.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wikkle23 Maggio 2023, 15:14 #1
Da tempo uso Bing al posto di quel cac*****o di Google.... ed è ottimo.

L'unica cosa che non mi convince è che non tiene memorizzate nella serp i link guardati.

Qualcuno sà come risolvere?
nickname8823 Maggio 2023, 15:16 #2
Originariamente inviato da: Wikkle
Da tempo uso Bing al posto di quel cac*****o di Google.... ed è ottimo.

L'unica cosa che non mi convince è che non tiene memorizzate nella serp i link guardati.

Qualcuno sà come risolvere?
Mi sà che fai confuzione con i browsers.
Wikkle23 Maggio 2023, 15:23 #3
Originariamente inviato da: nickname88
Mi sà che fai confuzione con i browsers.


Nessuna confusione, parlo del motore di ricerca BING
nickname8823 Maggio 2023, 15:26 #4
Originariamente inviato da: Wikkle
Nessuna confusione, parlo del motore di ricerca BING

A livello di attinenza dei risultati ho sempre trovato Google invincibile.
L'ordine con cui propone i risultati Bing spesso e volentieri lascia a desiderare.
Sandro kensan23 Maggio 2023, 16:15 #5
Quindi in Cina ci sono Bing e Google mentre in Europa banniamo Tik tok?
Nemios23 Maggio 2023, 17:04 #6
Ma solo a me non interessa per niente tutta 'sta roba dell'IA? Nemmeno provato per curiosità.
Non basta che la gente usi il cervello sempre meno a prescindere? Boh!
TorettoMilano23 Maggio 2023, 17:08 #7
Originariamente inviato da: Nemios
Ma solo a me non interessa per niente tutta 'sta roba dell'IA? Nemmeno provato per curiosità.
Non basta che la gente usi il cervello sempre meno a prescindere? Boh!


nemmeno io l'ho testata più di tanto. ma il fatto che direttamente a me o a te non interessino conta relativamente poco, sta sconvolgendo la società e ogni giorno che passa la sconvolgerà sempre più nel bene o nel male
Wikkle23 Maggio 2023, 18:24 #8
Originariamente inviato da: Nemios
Ma solo a me non interessa per niente tutta 'sta roba dell'IA? Nemmeno provato per curiosità.
Non basta che la gente usi il cervello sempre meno a prescindere? Boh!


Anche a me non interessa... però il tuo post è fastidioso, perchè dai degli "sciocchi" a chi la utilizza in modo corretto e intelligente.
Oltretutto ammetti che non l'hai nemmeno provata, quindi è tutto nonsense
Nemios24 Maggio 2023, 09:03 #9
Originariamente inviato da: Wikkle
Anche a me non interessa... però il tuo post è fastidioso, perchè dai degli "sciocchi" a chi la utilizza in modo corretto e intelligente.
Oltretutto ammetti che non l'hai nemmeno provata, quindi è tutto nonsense


Non era assolutamente mia intenzione dare dello sciocco a chi lo usa. Se qualcuno lo avesse inteso in questo modo, mi scuso.

Inoltre non ho detto che sia inutile benché non l'abbia nemmeno provato. Solo mi sembra strano che ci sia tutto questo fermento e interesse su qualcosa che tutto sommato mi sembra molto di nicchia.
Non l'ho provato perché fatico a pensare un ambito pratico di utilizzo PER ME e per la maggioranza delle persone (almeno di quelle che conosco personalmente).
TorettoMilano24 Maggio 2023, 09:23 #10
Originariamente inviato da: Nemios
Non era assolutamente mia intenzione dare dello sciocco a chi lo usa. Se qualcuno lo avesse inteso in questo modo, mi scuso.

Inoltre non ho detto che sia inutile benché non l'abbia nemmeno provato. Solo mi sembra strano che ci sia tutto questo fermento e interesse su qualcosa che tutto sommato mi sembra molto di nicchia.
Non l'ho provato perché fatico a pensare un ambito pratico di utilizzo PER ME e per la maggioranza delle persone (almeno di quelle che conosco personalmente).


l'IA sta permettendo di creare e modificare foto con semplicità. probabilmente lo stesso discorso vale per i video.
sta semplificando moltissimo la scrittura di codice.
gli sceneggiatori sono in rivolta anche per la IA.
gli scrittori/artisti pure loro esprimono perplessità.
un utente del forum dice di stare risparmiando diverse centinaia di euro al mese grazie all'IA (non ho voglia di trovare il post).
lato studenti sta rivoluzionando la scuola, praticamente è come avere un assistente e permette di fare cose "sleali" come riassunti.
sono le prime cose a venirmi in mente, non mi interessa farti cambiare idea ma è palese come in poche settimane stiamo assistendo a una rivoluzione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^