Bing Chat permette adesso di parlare con l'IA, anche su desktop

Bing Chat permette adesso di parlare con l'IA, anche su desktop

La funzione non è ancora disponibile in Italia ed era già presente nelle versioni mobile del client. Da adesso è possibile inserire gli input anche via voce

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
Microsoft
 

Microsoft ha annunciato che è possibile comunicare con la versione di Bing Chat per desktop anche via voce. La funzione era presente sulle app mobile, mentre a partire da oggi è possibile premere sulla nuova icona del microfono nella casella di testo in cui inserire il prompt, e inserirlo attraverso il microfono del computer in uso.

Al momento, purtroppo, l'inserimento vocale degli input non è presente in Italia, ma dovrebbe arrivare presto: "Sappiamo che molti di voi amano usare l'input vocale per comunicare su dispositivi mobili. Ora questa possibilità è disponibile anche sul desktop facendo clic sull'icona del microfono nella casella Bing Chat", ha dichiarato Microsoft nel post pubblicato dal team Microsoft Bing.

Bing Chat, input via voce disponibili anche su desktop (ma non in Italia)

Il team precisa anche che le lingue attualmente supportate sono inglese, giapponese, francese, tedesco e cinese mandarino, ma "altre lingue sono in dirittura d'arrivo". Come avviene già su mobile, le risposte agli input vocali saranno "dettate" attraverso la tecnologia di text to speech di Microsoft. Quindi in seguito all'input vocale sarà possibile ascoltare una risposta attraverso il sistema di speaker del PC, o in cuffia.

Microsoft continua a puntare sulla sua IA generativa, e sono state parecchie le novità introdotte in quest'ultimo periodo. Di recente l'azienda ha comunicato che inizierà a offrire agli utenti sempre più contenuti visivi fra le risposte relative ai viaggi, con collegamenti pensati per chi vuole approfondire l'argomento. Bing Chat ha inoltre aumentato il numero da 20 a 30 messaggi per ogni singola conversazione, per un totale di 300 messaggi gestibili al giorno per ogni singolo account.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano12 Giugno 2023, 13:08 #1
sul webbe si trova il modo per parlare con siri sfruttando chatgbt, figata assurda
omerook12 Giugno 2023, 13:36 #2
Originariamente inviato da: TorettoMilano
sul webbe si trova il modo per parlare con siri sfruttando chatgbt, figata assurda


sarebbe più figo integrato in alexa per fare compagnia agli anziani che vivono soli
jepessen12 Giugno 2023, 14:08 #3
Con la dismissione di Cortana sinceramente mi aspettavo una mossa simile... Bisogna aspettare adesso delle API che permettano a chatgpt di interagire col proprio computer e siamo a posto...
UtenteHD12 Giugno 2023, 14:25 #4
Tutto quello che suggerite sara' implementato a breve in tutto, mi sa che per ogni cosa parleremo piu' con le IA che con gli altri mediamente.
redrose12 Giugno 2023, 14:42 #5
Tra le innumerevoli applicazioni quali il supporto "telefonico" (help desk) e l'insegnamento delle ligue straniere (a livello base e medio) sono sicuramente le prime cose che verranno sostituite dall'AI, poi immagino che anche altri settori saranno influenzati, nel bene (efficentamento) e nel male (perdita di posti di lavoro)
jepessen12 Giugno 2023, 15:51 #6
Originariamente inviato da: redrose
Tra le innumerevoli applicazioni quali il supporto "telefonico" (help desk) e l'insegnamento delle ligue straniere (a livello base e medio) sono sicuramente le prime cose che verranno sostituite dall'AI, poi immagino che anche altri settori saranno influenzati, nel bene (efficentamento) e nel male (perdita di posti di lavoro)


Esattamente come e' sempre capitato con le nuove tecnologie: dalla rivoluzione industriale ad ora ogni volta che veniva introdotta una nuova tecnologia si gridava allo scandalo, ai posti di lavoro persi e allo scompiglio che avrebbe portato nel tessuto sociale: macchinari tessili, mezzi di trasporto, trattori, e via discorrendo.. Anche adesso il passaggio dall'artigiano al piccolo negozio, dal piccolo negozio alla grande catena, dalla grande catena al centro commerciale, e dal centro commerciale all'online. Ogni volta ci si lamentava dei posti di lavoro ed ogni volta la gente rimane li' e il lavoro si trova sempre, semplicemente cambia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^