''Bimbominkia'', il termine online rappresenta un'offesa e per la Cassazione è reato

''Bimbominkia'', il termine online rappresenta un'offesa e per la Cassazione è reato

Secondo la Corte di Cassazione chi si esprime in modo offensivo sui social con il termine ''bimbominkia'' può incorrere in un reato. Sì, perché il termine viene bandito dal web e se venisse usato da un gruppo su Facebook potrebbe appunto scattare il reato di diffamazione aggravata.

di pubblicata il , alle 10:29 nel canale Web
 

Dare del "bimbominkia" a qualcuno online, sia sui social network o anche nei videogiochi, è diffamazione secondo la Corte di Cassazione e quindi potrebbe venire punito come reato. Una sentenza parla chiaro: il termine vuole indicare una persona con un quoziente intellettivo limitato e quindi costituisce diffamazione aggravata. Oltretutto se il termine viene usato in un gruppo Facebook con oltre duemila iscritti scatta il reato di diffamazione aggravata.

La sentenza che ha portato a tale processazione di reato è quella che riguarda l'animalista Enrico Rizzi, a cui è stata rivolta l'offesa. Rizzi era già stato coinvolto in queste vicende come condannato proprio a causa di offese rivolte al presidente del consiglio regionale Diego Moltrer. In questo caso proprio un'amica di Moltrer avrebbe utilizzato il termine "bimbominkia" contro Rizzi.

Bimbominkia diventa un'offesa punibile come reato

Sappiamo bene come nel gergo giovanile, il "bimbominkia" risulti un utente che si comporta in modo stupido e infantile, intervenendo continuamente nelle discussioni e mostrandosi fastidioso o irriguardoso verso gli altri. Capita spesso di trovarlo in una situazione sociale di scarso spessore culturale per un uso marcato di elementi tipici della scrittura enfatica, espressiva e ludica.

In questo caso specifico la Corte di Cassazione ha spiegato che il termine lascia intendere una persona con un quoziente intellettivo limitato e, quindi, non può che essere paragonata ad un'offesa vera e propria. Oltretutto il termine offensivo era stato riferito per scritto all'interno di un gruppo Facebook da oltre 2.000 iscritti, elemento che l'ha resa addirittura una diffamazione aggravata. Sì, perché in passato sempre la Corte di Cassazione aveva deliberato che un'offesa su internet equivarebbe a diffamazione a mezzo stampa e quindi offendere qualcuno su Facebook è tanto grave quanto farlo su di un giornale.

E non solo ma il parallelismo tra social network e testate giornalistiche sarebbe dovuto alla "potenzialità, idoneità e capacità del mezzo utilizzato per la consumazione del reato a coinvolgere e raggiungere una pluralità di persone con ciò cagionando un maggiore e più diffuso danno alla persona offesa" a detta della Corte di Cassazione. Questo significa che i gruppi presenti su Facebook rappresenterebbe un bacino di lettori ampio così tanto da poter essere equiparato a quello di un giornale.

124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon08 Aprile 2022, 10:40 #1
Per quanto trovi assurdo che si arrivi in cassazione per una cosa del genere trovo che sarebbe l'ora che la giustizia facesse un ripulisti di tutta la gente che si sente in diritto di insultare gli altri solo perché protetta dall'online.
dado197908 Aprile 2022, 10:44 #2
E la Cassazione non ha cose più importanti da fare che cercare una soluzione a suon di denaro nella faida tra gli animalisti e la cricca dell'ex Presidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige?
In tre Istituzioni non fanno un crevello.
aqua8408 Aprile 2022, 10:48 #3
e quindi?
è SOLO una sentenza della Cassazione.
QUANDO e SE ci sarà UNA LEGGE che indicherà che "bimbominkia" è illegale (la vedo durissima...) allora bisognerà fare attenzione.

per il resto sono tutte "interpretazioni"

possono anche dirmi che sono un Grandissimo Figlio di Puttana, che mia mamma succhia a destra e sinistra...
sinceramente non mi fa nè caldo nè freddo

c'è quello che invece solo che lo guardi negli occhi ti pianta alla gola una bottiglia di vetro rotta...
sertopica08 Aprile 2022, 10:48 #4
Il solito lei non sa chi sono io all'italiana.
sbaffo08 Aprile 2022, 10:51 #5
ma quindi anche TROLL potrebbe essere un insulto, o no perchè è un personaggio di fantasia?

Comunque d'ora in poi solo vaffa' e altri malauguri, perchè una sentenza di cassazione ha detto che sono espressione di un desiderio/augurio, non un insulto (è vero, non scherzo).
niky8908 Aprile 2022, 10:53 #6
Sempre titoloni sulle decisioni della cassazione, peccato che questa non detti legge. Non abbiamo un diritto anglosassone. Ma dettagli.
calabar08 Aprile 2022, 10:53 #7
Beh di certo non è un complimento

Ma, francamente, farne un caso giuridico mi sembra un po' esagerato. Oltretutto il termine è spettacolare, non merita l'oblio!
maxsona08 Aprile 2022, 10:54 #8
Originariamente inviato da: aqua84
e quindi?
è SOLO una sentenza della Cassazione.
QUANDO e SE ci sarà UNA LEGGE che indicherà che "bimbominkia" è illegale (la vedo durissima...) allora bisognerà fare attenzione.

per il resto sono tutte "interpretazioni"

possono anche dirmi che sono un Grandissimo Figlio di Puttana, che mia mamma succhia a destra e sinistra...
sinceramente non mi fa nè caldo nè freddo

c'è quello che invece solo che lo guardi negli occhi ti pianta alla gola una bottiglia di vetro rotta...

Questa sentenza arriva a seguito di una querela che ha portato ad una condanna

https://canestrinilex.com/risorse/bimbominkia/
ningen08 Aprile 2022, 11:00 #9
Non sento usare questo termine almeno dal 2013, pensavo che fosse andato in disuso
Seguendo questo ragionamento si dovrebbe condannare anche quando uno da del boomer ad un'altra persona
Massì diffamiamoci tutti!
Saturn08 Aprile 2022, 11:07 #10
Ehhhhhh..........questi SI che sono i problemi.......quelli veri....quelli importanti......

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^