Bill Gates sull'IA: 'Fra 10 anni lavoreremo 2/3 giorni a settimana'. Vi ricorda qualcuno?

Bill Gates sull'IA: 'Fra 10 anni lavoreremo 2/3 giorni a settimana'. Vi ricorda qualcuno?

Il co-fondatore di Microsoft, Bill Gates, prevede una rivoluzione nel mondo del lavoro guidata dall'intelligenza artificiale. La sua visione è quella di una settimana lavorativa di soli due o tre giorni, grazie agli avanzamenti delle tecnologie.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Web
 

Le recenti dichiarazioni di Bill Gates stanno facendo discutere il mondo del lavoro e dell'innovazione tecnologica. Durante un'intervista al The Tonight Show con Jimmy Fallon di cui abbiamo già parlato per quanto riguarda l'estratto in cui dava per obsoleti dottori e insegnanti entro 10 anni, il co-fondatore di Microsoft ha delineato uno scenario accattivante quanto inquietante per il futuro del lavoro, ipotizzando una settimana lavorativa di soli due o tre giorni entro i prossimi dieci anni.

Gates sostiene che l'IA possa sostituire gli esseri umani "per la maggior parte delle cose", portando a una drastica riduzione delle ore lavorative necessarie per la maggior parte dei professionisti. Questa previsione si basa sulla convinzione che l'IA sarà in grado di gestire molte delle attività ripetitive e time-consuming che attualmente occupano gran parte della settimana lavorativa. Ricordiamo, inoltre, che l'idea di una settimana lavorativa più breve non è nuova per Gates.

Tra 10 anni settimane lavorative da 2/3 giorni: vi ricorda la promessa di un politico italiano?

Già l'anno scorso, il miliardario aveva suggerito la possibilità di una settimana di tre giorni, sottolineando come l'IA potesse liberare i professionisti da compiti ripetitivi, permettendo loro di concentrarsi su attività più significative. Tuttavia, la sua recente previsione di una settimana di due giorni rappresenta un'ulteriore riduzione, indicando una fiducia crescente nelle capacità dell'IA. Come avevamo già scritto in precedenza, Gates ha anche espresso opinioni controverse riguardo al futuro di alcune professioni ad oggi considerate fondamentali per la società: secondo il miliardario, entro un decennio, medici e insegnanti potrebbero essere tra le prime categorie professionali a diventare obsolete a causa dell'avanzamento dell'IA.

La visione di Gates, che di certo non è né un complottista né un folle, fa emergere questioni importanti sul futuro del lavoro e sulle conseguenze sociali di una tale trasformazione. Una settimana lavorativa di due giorni potrebbe offrire numerosi vantaggi, fra cui un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, un aumento della produttività, benefici per la salute mentale, risparmi sui costi per i lavoratori e potenziali impatti positivi sull'ambiente. Tuttavia, è fondamentale considerare anche le sfide che una simile transizione comporterebbe: la riduzione delle ore lavorative potrebbe richiedere una ristrutturazione significativa dell'economia e dei sistemi di welfare, nonché un ripensamento del concetto stesso di lavoro e del suo ruolo nella società.

Le dichiarazioni di Gates richiamano alla mente nel nostro paese un'altra promessa che, a suo tempo, suscitò grandi aspettative: quella di Romano Prodi riguardo all'introduzione dell'euro in Italia. In particolare, nel 1999, durante un intervento in video-conferenza all'Assemblea annuale di Federchimica, l'allora presidente della Commissione europea pronunciò una frase divenuta celebre: "Con l'euro lavoreremo un giorno in meno e guadagneremo come se lavorassimo un giorno in più". Nello stesso intervento, è da sottolineare, Prodi esprimeva anche preoccupazioni riguardo ai rischi che l'Italia avrebbe potuto affrontare con l'adozione dell'euro, in particolare per quanto riguardava la competitività del paese.


Una reinterpretazione di una foto di Romano Prodi, usando un trend ben diffuso in questi giorni sul web

Alla fine, dopo oltre 25 anni la realtà appare molto diversa da come la raccontava il politico e l'impressione più diffusa è che sia ridotto notevolmente il potere di acquisto per le famiglie italiane. La promessa di Prodi si inseriva in un contesto di grande ottimismo riguardo alla moneta unica, presentata come strumento di crescita economica e benessere per i cittadini europei, ma la realtà dell'introduzione dell'euro nel nostro paese si è rivelata più complessa di quanto inizialmente previsto, con problematiche economiche e sociali che hanno richiesto anni di adattamento. Il risultato è che dopo questi anni l'affermazione di Prodi viene ancora aspramente criticata dalle parti politiche avversarie a quelle dell'allora presidente della Commissione europea.

Come la previsione di Gates sulla settimana lavorativa di due giorni, anche la promessa di Prodi sull'euro era carica di aspettative. Entrambe le visioni condividono l'idea di un cambiamento radicale che porterebbe a un miglioramento significativo della qualità della vita dei cittadini, ma spesso cambiamenti di tale portata nascondono insidie difficili da prevedere, e il cui adattamento da parte delle masse potrebbe richiedere tempi molto lunghi. La visione di Gates di una settimana lavorativa di due/tre giorni, insomma, per quanto allettante, richiederà un'attenta pianificazione e una gestione oculata per evitare disuguaglianze e garantire che i benefici siano equamente distribuiti nella società. Ma siamo già davvero pronti a questa rivoluzione?

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei31 Marzo 2025, 12:16 #1
È una mia impressione o ultimamente i toni degli articoli sembrano fatti apposta per generare flame?
Saturn31 Marzo 2025, 12:17 #2
Originariamente inviato da: pengfei
È una mia impressione o ultimamente i toni degli articoli sembrano fatti apposta per generare flame?


É una tua impressione !

Giuss31 Marzo 2025, 12:25 #3
Già avere ancora un lavoro tra 10 anni sarebbe una gran cosa
diabolikum31 Marzo 2025, 12:26 #4
@pengfei

anche in redazione tengono famiglia
zbear31 Marzo 2025, 12:43 #5
Ma quale rivoluzione ... le parole di uno sfruttatore (note le sue caratteristiche come capo), che ha ABUSATO della sua posizione per spingere sul consumo indiscriminato di farmaci e vaccini (su cui guadagna miliardi), che ha trattato le sue dipendenti come sgualdrine da letto (e conseguente divorzio) e che per finire MAI ha azzeccato una previsione (famosa quella dei 640K o quella dell'eliminazione della carta dagli uffici), sono da tenere in NESSUN CONTO!
Cromwell31 Marzo 2025, 12:45 #6
Tra 10 anni molti "lavoreranno" anche molto meno di 2 giorni
pachainti31 Marzo 2025, 12:50 #7
Originariamente inviato da: zbear
Ma quale rivoluzione ... le parole di uno sfruttatore (note le sue caratteristiche come capo), che ha ABUSATO della sua posizione per spingere sul consumo indiscriminato di farmaci e vaccini (su cui guadagna miliardi), che ha trattato le sue dipendenti come sgualdrine da letto (e conseguente divorzio) e che per finire MAI ha azzeccato una previsione (famosa quella dei 640K o quella dell'eliminazione della carta dagli uffici), sono da tenere in NESSUN CONTO!


Completamente d'accordo. Diciamo che non ci hai mai preso...

Link

"The internet is just a passing fad." — (Bill Gates - 1993)

"I see little commercial potential for the internet for the next 10 years" — (Bill Gates - 1994)

"There are no significant bugs in our released software that any significant number of users want fixed" — (Bill Gates - 1995)

"Spam will be a thing of the past in two years’ time." — (Bill Gates - 2004)
Notturnia31 Marzo 2025, 13:02 #8
Quando si invecchia si tende a lasciare delle massime sperando di essere ricordati..
Bill inizia a sembrare un vecchietto bisognoso di dire la sua a prescindere..

Fra 10 anni non sarà cambiato niente per chi avrà ancora un lavoro.. per chi non lo avrà sarà diverso quindi si.. fra 10 anni lavoreremo 2/3 giorni a settimana.. io 5 e “tu” zero.. mediamente ci ha preso..

Ma se pensa che la IA invada il mondo del lavoro come l’ha sparata nell’educazione etc… beh.. campa cavallo.. la sua casa domotica non è ancora lo standard e dovremmo avere le IA che ci fa da insegnante, collega di lavoro, capo etc.. in 10 anni ? .. al netto che la IA ne sia capace fra 10 anni bisogna vedere se l’uomo (8-9 miliardi di persone) vogliono che sia la IA a comandare..
dirac_sea31 Marzo 2025, 13:18 #9
Bill, io avrei preferito se la tua profezia al peyote fosse stata il ritorno della pensione a 60 anni.

Originariamente inviato da: pengfei
È una mia impressione o ultimamente i toni degli articoli sembrano fatti apposta per generare flame?


Ma figurati!
biffuz31 Marzo 2025, 13:33 #10
Detto da uno che negli anni 90 manipolava la politica per non dover pagare gli straordinari ai suoi dipendenti... e con tutti i suoi amiconi che ordinano ai loro di lavorare 60 ore alla settimana...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^