Bill Gates sarà da Fabio Fazio il 9 febbraio: ecco di cosa parlerà a Che Tempo Che Fa

L'imprenditore e filantropo americano sarà ospite di Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa per presentare la sua autobiografia "Source code – I miei inizi". Un viaggio attraverso le origini del visionario che ha plasmato l'era digitale, dalle prime esperienze con i computer fino alla nascita di Microsoft.
di Nino Grasso pubblicata il 06 Febbraio 2025, alle 10:11 nel canale WebBill Gates, co-fondatore di Microsoft e uno degli imprenditori più influenti della nostra epoca, farà il suo ritorno sul piccolo schermo italiano. L'appuntamento è fissato per domenica 9 febbraio 2025, quando Gates sarà ospite di Fabio Fazio nella trasmissione Che Tempo Che Fa, in onda sul canale NOVE alle 19:30.
Domenica a #CTCF sul Nove: @BillGates. https://t.co/TQLd2eA4QF pic.twitter.com/DkP2AHyoVV
— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) February 5, 2025
L'occasione per questa apparizione televisiva è l'uscita della sua autobiografia intitolata Source code: I miei inizi, pubblicata da Mondadori in Italia e lanciata a livello mondiale il 4 febbraio. Il libro rappresenta il primo volume di una trilogia di memorie personali che Gates ha pianificato di scrivere, coprendo il periodo dalla sua infanzia fino alla fine degli anni '70, momento cruciale in cui Microsoft siglò il suo primo contratto con Apple.
Bill Gates ospite di Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa
L'autobiografia promette di offrire uno sguardo intimo e inedito sulla vita di Gates, rivelando i dettagli della sua formazione e le esperienze che hanno plasmato la sua visione del futuro. I lettori avranno l'opportunità di esplorare le radici dell'uomo che ha contribuito a definire l'era dell'informazione, partendo dalla sua infanzia a Seattle fino ai primi passi nel mondo dell'informatica. Il libro si addentra anche negli aspetti più personali della sua vita: vengono descritti i primi interessi, le passioni giovanili e il contesto familiare che ha influenzato il suo percorso. Gates parla della nonna dai principi ferrei e dei genitori ambiziosi che hanno giocato un ruolo significativo nella sua formazione. Le prime amicizie, compresa la dolorosa perdita del suo migliore amico, sono narrate con una franchezza che permette di comprendere le sfide emotive affrontate dal giovane Bill.
Nel libro viene anche affrontato il racconto della lotta di Gates per integrarsi socialmente, un tema che risuonerà con molti lettori che hanno vissuto esperienze simili durante l'adolescenza. La narrazione si snoda attraverso le notti trascorse a programmare in un centro informatico vicino casa, episodi che Gates ricorda con nostalgia e che rappresentano i primi passi verso quella che sarebbe diventata una rivoluzione globale. Il culmine di questa prima parte della sua storia è rappresentato dalla decisione di abbandonare gli studi ad Harvard per dedicarsi completamente alla sua visione: un momento di svolta che Gates descrive con dettagli vividi, permettendo ai lettori di comprendere le motivazioni e le emozioni dietro la scelta audace.
L'intervista a Che Tempo Che Fa sarà la terza apparizione di Gates nel programma di Fazio, dopo le partecipazioni nel 2004 e nel 2021. La sua presenza sul canale NOVE rappresenterà, probabilmente, un'occasione interessante per il pubblico italiano di ascoltare direttamente dalla voce del protagonista i retroscena di una delle storie di successo più emblematiche del nostro tempo.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl signor Fazio dovrebbe chiedergli a tal riguardo in che modo esprimeva la sua generosità in qualità di grande amico di Jeffrey Epstein.
Dopodichè personalmente fatico a comprendere come si faccia a guadagnare così tanti soldi con la filantropia.
Il signor Fazio dovrebbe chiedergli a tal riguardo in che modo esprimeva la sua generosità in qualità di grande amico di Jeffrey Epstein.
Dopodichè personalmente fatico a comprendere come si faccia a guadagnare così tanti soldi con la filantropia.
Bè non è diventato ricco con la filantropia, adesso si tratta SOLO di gestire i miliardi guadagnati con Microsoft ANCHE con l'aiuto della filantropia e sconti connessi
Certo che no, è diventato ricco con Microsoft ed è stato l'uomo più ricco al mondo per diversi anni.
Poi però è sparito di fatto dai radar per molto tempo ed è ritornato come filantropo, peccato però che sia diventato ancora più ricco di prima.
Come abbia fatto ad arricchirsi più rispetto ai suoi tempi d'oro con la beneficienza e le campagne attiviste non sò, la cosa ovviamente puzza.
anzichè sparare cagate senza senso degne dei migliori complottari (voluto), basterebbe fare qualche ricerca sul Web. Purtroppo le parole di ECO di qualche tempo fa sono sempre più vere
Il signor Fazio dovrebbe chiedergli a tal riguardo in che modo esprimeva la sua generosità in qualità di grande amico di Jeffrey Epstein.
TUTTI erano "amici" di Jeffrey Epstein, almeno tutti quelli che avevano la grana quando lui cercava finanziamenti
Poi c' erano gli amici che andavano alle sue festicciole con le ragazzine, e mi pare che Bill non sia mai stato citato fra questi
EH ???
Mi pare che il motivo per cui Bill Gates sia diventato miliardario noi che frequentiamo questo sito dovremmo conoscerlo bene, o no ?
Tra l' altro ... ma quando mai è sparito dai radar ?
Come abbia fatto ad arricchirsi più rispetto ai suoi tempi d'oro con la beneficienza e le campagne attiviste non sò, la cosa ovviamente puzza.
mai sentito parlare del suo grandissimo amico Warren Buffett, vero?
Poi però è sparito di fatto dai radar per molto tempo ed è ritornato come filantropo, peccato però che sia diventato ancora più ricco di prima.
Come abbia fatto ad arricchirsi più rispetto ai suoi tempi d'oro con la beneficienza e le campagne attiviste non sò, la cosa ovviamente puzza.
Mah, guarda... ovviamente non sono il commercialista di Bill Gates, ma posso immaginare che quando hai tanti miliardi come lui, e non sei proprio uno sprovveduto, puoi anche continuare a guadagnare soldi anche senza "lavorare".
E mi pare di capire che negli USA le donazioni alle fondazioni servono ANCHE a pagare molto meno tasse
Quindi, da un lato mettici eventuali miliardi derivanti da investimenti fatti con i miliardi precedenti, e dall'altro lato una tassazione piu bassa grazie alla filantropia ed ecco che il patrimonio continua a salire.
Poi magari mi sbaglio del tutto
Poi però è sparito di fatto dai radar per molto tempo ed è ritornato come filantropo, peccato però che sia diventato ancora più ricco di prima.
Come abbia fatto ad arricchirsi più rispetto ai suoi tempi d'oro con la beneficienza e le campagne attiviste non sò, la cosa ovviamente puzza.
puzza di cosa? ha semplicemente reinvestiro i suoi soldi e visto che il mercato americano sale da decenni lui semplicemente guadagna da decenni come anche tu potresti fare ma invece stai qui a insultare una persona per pura invidia
io nella mia vita ho decuplicato il mio patrimonio investendo in tech americane pensi che sia stato piu bravo del caro bill in questo? non credo propio
Due degni
Sicuramente verrà fuori che è utile la invasione di extracomunitari...Se le "cantano" e se "le suonano"...
Ma in casa loro ... proprio NO ...
Poi c'è "La macchietta" che dà della "furba" alla Meloni ma chissà cosa fa se in una delle sue "magioni" si installa qualcuno che non le paga l'affitto ...o se un "Salis" gli occupa abusivamente un appartamento .. eh ? ...
P.S... dimenticavo..."vaccinatevi tutti, mi raccomando", altrimenti con i vaccini non guadagna abbastanza... ah, no, li comprano lo stesso (con i ns. soldi) e poi li buttano perchè scaduti e nessuno li vuole, ma tanto i soldi li hanno già fatti...
Poi però è sparito di fatto dai radar per molto tempo ed è ritornato come filantropo, peccato però che sia diventato ancora più ricco di prima.
Come abbia fatto ad arricchirsi più rispetto ai suoi tempi d'oro con la beneficienza e le campagne attiviste non sò, la cosa ovviamente puzza.
Perché, pensi che la ricchezza arrivi solo dal duro lavoro e dal sudore?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".