Bending Spoons (l'azienda che ha creato Immuni) acquista il gigante Evernote

Arriva un po' a sorpresa l'ufficializzazione dell'acquisizione da parte dell'azienda italiana Bending Spoons (la sviluppatrice dell'app Immuni) di Evernote, il colosso della raccolta note e appunti che vanta oltre 250 milioni di utenti attivi. L'accordo sarà ufficiale dal 2023.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Novembre 2022, alle 12:17 nel canale WebBending Spoons, l'azienda italiana diventata famosa per la realizzazione di Immuni, l'app creata durante la pandemia per localizzare i positivi al COVID, ha appena acquistato la famosa app per la raccolta delle note e degli appunti Evernote. Un'acquisizione importante se pensate che l'azienda Evernote Corporation vede all'attivo oltre 250 milioni di utenti. La sua uffiicialità arriverà nei primi mesi del 2023 e al momento sono però ignoti i termini economici dell'affare.
Evernote: un'affare da 250 milioni di utenti
Sappiate che Evernote è un'app datata 2008 anche se la sua storia ha inizio addirittura nel 2000 quando un imprenditore russo, Stepan Pachikov decise di lanciare un software di riconoscimento della grafia per Windows con anche uno spazio per archiviare appunti. Nel 2008 però arrivò la versione 3.0 ma soprattutto il servizio web e poi l’app per smartphone. Un successo esploso in pochissimo tempo per Evernote, così tanto che il servizio web raggiunse in meno di 3 anni dal lancio addirittura gli 11 milioni di utenti. Successivamente la socità raggiunse una capitalizzazione che nel 2013 superò il miliardo di dollari anche se ad oggi quel successo è decisamente scemato complice l'avvento di altre applicazioni e anche l'introduzione di abbonamenti che non hanno saputo rilanciare il sistema di appunti.
Secondo il comunicato di Evernote tramite la voce del suo CEO, Ian Small, entrato in carica nel 2018: “La decisione di accettare l’offerta di Bending Spoons è una tappa strategica nel nostro viaggio per rendere Evernote un’estensione del vostro cervello” ha dichiarato a margine dell’accordo. La collaborazione con Bending Spoons ci consentirà di migliorare il nostro team e fornire offerte migliori, sia in ambito business che consumer”.
Bending Spoons è arrivata agli onori della cronaca non solo per essere uno dei più importanti studi europei di sviluppo di applicazioni ma soprattutto per aver creato durante la pandemia, Immuni, l'applicazione italiana che ad aprile 2020 venne rilasciata per il tracciamento dei contatti per il COVID-19.
“La nostra missione in Bending Spoons è quella di avere un impatto positivo e duraturo sui nostri clienti, sui nostri compagni di squadra e sulla società in generale. Ogni giorno, milioni di persone in tutto il mondo si affidano a Evernote per organizzare la propria vita”, ha spiegato l'amministratore delegato di Bending Spoons, Luca Ferrari. “Evernote si adatta perfettamente al portafoglio di Bending Spoons e siamo lieti di poter accogliere la sua vasta e fedele base di clienti.”
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon i ns. soldi ?
..."di Immuni, l'app creata durante la pandemia per localizzare i positivi al COVID"..Ah si, quella che non è mai servita ad un c...o ....
Ragazzi, buoni che tra 20 min devo uscire, poi oggi son fuori da clienti, non fate chiudere il thread fino a che non torno ! Belli carichi mi raccomando.
Iuuuuuleeeeeenzaaaaaaa !!! Ma moderata, psicologica !
Un vero successo ! Io 'sta cosa non la citerei "nel curriculum" !
Iuuuuuleeeeeenzaaaaaaa !!! Ma moderata, psicologica !
"influuuuueeeeennzaaaaaa", semmai.
secondo me l'm&a se lo sono in larga parte pagati con quello che ci hanno spillato per quella cagata di app.
Facciamo il tifo ogni tanto per degli italiani che hanno successo.
A me interessa sapere cosa ne sarà di Evernote, quali alternative ci sono, e di come eventualmente esportare i dati verso un altro programma.
Temo tuttavia che il thread prenderà una bruttissima piega fin da subito
Io ho incrociato lavoratori della Bending Spoon e non sono studentelli incompetenti. Speriamo sappiano modernizzare Evernote
Sinceramente non capisco perché abbiano comprato quel vecchio carrozzone. Hanno le competenze per fare qualcosa di meglio e l'utenza attiva imho non vale un esborso di 500 o 600M (ovvero circa 5x le revenue)
A me interessa sapere cosa ne sarà di Evernote, quali alternative ci sono, e di come eventualmente esportare i dati verso un altro programma.
Temo tuttavia che il thread prenderà una bruttissima piega fin da subito
Io, utente pagante di Evernote anni fa, sono passato a OneNote di Ms. E' gratuito e funziona senza problemi. Con evernote avevo continui problemi con le estenzioni del browser che non funzionavano e la sync multidevice.
Ormai i tempi d'oro son finiti e, secondo me, trasformare evernote in notion non è una strada percorribile senza rifare da 0 tutta l'app. MA, se hanno acquistato Evernote per centinaia di M$, non credo proprio che pivotino buttando tutto nel cesso.
Io ho incrociato lavoratori della Bending Spoon e non sono studentelli incompetenti. Speriamo sappiano modernizzare Evernote
hai ragione; è come lamentarsi con il produttore del rubinetto perchè l'acqua è calcarea.
ma ormai immuni (e per estensione lo sviluppatore) non si toglierà mai di dosso quella nomea.
Non mi basta, ho qualcosa come 2500+ note e spesso contengono screenshot commentati.
Una formattazione minimale mi sta bene (es. RTF), ma le immagini sono un requisito di base.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".