Basta minori sotto i 13 anni su TikTok. Arrivano nuove misure dal Garante della Privacy in Italia

Il Garante della Privacy è nuovamente intervenuto per adottare nuove misure stringenti alla piattaforma social TikTok riguardo la questione minori. Le restrizioni messe a febbraio hanno portato ottimi risultati, ma non bastano
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 13 Maggio 2021, alle 10:16 nel canale WebTikTok
TikTok non è una piattaforma per ragazzi sotto i 13 anni. Lo ripete a gran voce il Garante della Privacy che, nella giornata di ieri, ha rilasciato un comunicato con nuove misure per impedire in maniera più efficace l'accesso degli infratredicenni all'app. Tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma, è questo l'obiettivo del Garante.
Come ricordiamo, non è la prima volta che in Italia le Autorità prendono posizione per regolamentare l'accesso a TikTok, soprattutto dopo la morte di una bambina di Palermo in seguito a una presunta blackout challenge sulla piattaforma. Il primo blocco è stato disposto il 22 gennaio con un provvedimento d'urgenza, mentre il 9 febbraio l'app è stata obbligata a chiedere l'età anagrafica e a rimuovere tutti i profili sotto i 13 anni.
"Le misure approntate da TikTok a seguito dei provvedimenti d'urgenza adottati dal Garante per la protezione dei dati personali hanno portato risultati significativi, ma non ancora sufficienti", si legge nella nota del Garante.
In poco più di tre mesi 12,5 milioni di utenti italiani sono stati obbligati a confermare di avere un'età anagrafica non inferiore ai 13 anni. Inoltre, sono stati rimossi oltre 500 mila account TikTok di probabili infratredicenni, di cui 400 mila perché hanno dichiarato di avere un'età superiore e circa 140 mila grazie a segnalazioni e strumenti di moderazione implementati dall'app.
Come è ben noto, aggirare queste normative può risultare spesso semplice. Per questo il Garante è intervenuto con nuove misure per limitare ancora di più l'accesso ai più piccoli.
TikTok: intelligenza artificiale e comunicazione. Ecco i nuovi provvedimenti
Dopo l'ennesimo intervento del Garante della Privacy, TikTok dovrà impegnarsi a:
- Garantire la cancellazione, entro 48 ore, degli account segnalati e che risultino, all'esito di verifiche, intestati a utenti al di sotto dei 13 anni di età
- Rafforzare i meccanismi di blocco dei dispositivi utilizzati dagli utenti infratredicenni per provare a accedere alla piattaforma
- Studiare e elaborare soluzioni, anche basate sull'intelligenza artificiale, che nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, consentano di minimizzare il rischio che bambini al di sotto dei 13 anni di età utilizzino la piattaforma
- Lanciare nuove iniziative di comunicazione sia in app che attraverso radio e giornali, allo scopo di educare a un uso consapevole e sicuro della piattaforma e di ricordare che la piattaforma non è adatta a un pubblico di infratredicenni
- Studiare ed elaborare una nuova informativa realizzata con linguaggio semplice e con modalità interattive e coinvolgenti dedicata agli utenti minorenni anche utilizzando modalità multimediali o nuove soluzioni idonee a rafforzare le opportunità che i minorenni prendano effettivamente conoscenza del contenuto di tale informativa
- Condividere con il Garante, dati e informazioni relative all'efficacia delle diverse misure adottate, al fine di collaborare nell'identificazione di misure efficaci e capaci di contenere il fenomeno.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoecco, meglio specificare. perchè anche i 40/50/60enni che passano le giornate su tik tok hanno mentalmente meno di 13 anni
ecco, meglio specificare. perchè anche i 40/50/60enni che passano le giornate su tik tok hanno mentalmente meno di 13 anni
ma infatti credo sia piu "normale" che su TikTok ci sia uno di 11 anni piuttosto che uno di 50-60...
fosse per me fare proprio un range 13-16 E BASTA
poi ovvio, puoi averne 60 e spacciarti per uno di 16, ma cambia già la questione
no, basta una segnalazione con un click direttamente dall'app e te lo chiudono instant. è cosi anche su instagram
e chi la fa la segnalazione?
Un minorenne...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".