Azionisti Twitter contro Musk: manipola le azioni per strappare un prezzo migliore?

Un gruppo di azionisti di Twitter ha citato in giudizio Elon Musk. Il patron di Tesla avrebbe manipolato il prezzo delle azioni della società a proprio vantaggio in modo da strappare un prezzo migliore per l'acquisto del social.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Maggio 2022, alle 08:20 nel canale WebElon Musk avrebbe manipolato le azioni di Twitter per tornaconto personale, ovvero spendere meno per l'acquisto del social. È questa la motivazione dietro a una nuova causa depositata presso la corte distrettuale di San Francisco contro il patron di Tesla per conto degli azionisti di Twitter. "Il valore equo di mercato del titolo Twitter è stato influenzato negativamente dalle false dichiarazioni e dalla condotta illecita di Musk", recita la causa.
La denuncia si concentra sul comportamento di Musk da quando ha siglato, il 25 aprile, l'intesa per l'acquisto del social network con il consiglio di amministrazione. In particolare, gli azionisti pongono l'accento sul recente stop all'accordo, "temporaneamente sospeso" in attesa di maggiori informazioni sul numero di account fake e spam.
Nella documentazione si cita la decisione di Musk di rinunciare alla due diligence prima di puntare all'accordo. "All'epoca, Musk era ben consapevole del fatto che Twitter aveva una certa quantità di 'account falsi' e account controllati da 'bot' e aveva infatti risolto una causa basata sugli account falsi per milioni di dollari. Musk aveva twittato di questo problema su Twitter diverse volte in passato, prima di fare la sua offerta per acquisire Twitter con la piena conoscenza dei bot".
"Musk ha proceduto a rilasciare dichiarazioni, inviare tweet e adottare una condotta progettata per creare dubbi sull'accordo e ridurre sostanzialmente il valore delle azioni di Twitter al fine di creare una leva che Musk sperava di usare per ritirarsi dell'acquisto o rinegoziare il prezzo di acquisto", si legge nella denuncia.
"Come descritto nel presente documento, la condotta di Musk era e continua ad essere illegale, in violazione del California Corporations Code e in contrasto con i termini contrattuali che ha concordato nell'intesa", continua la denuncia.
La causa, che punta a diventare un'azione collettiva (class action), è stata avanzata da un piccolo gruppo di azionisti che richiede un risarcimento da distribuire a chiunque detenga le azioni della società.
Musk al momento non ha operato esplicite manovre per annullare o rinegoziare l'accordo, ma si è sempre dimostrato possibilista su eventuali evoluzioni, dichiarando che potrebbe rivedere al ribasso l'offerta. Le affermazioni potrebbero però aver influito sull'andamento del titolo, minando la fiducia degli investitori sulla buona riuscita dell'operazione.
Il titolo Twitter è scambiato intorno ai 40 dollari, mentre il 25 aprile aveva toccato 51,7 dollari. L'intesa tra Musk e Twitter è stata trovata sulla base di una valutazione di 54,2 dollari. La causa richiede anche un provvedimento ingiuntivo da parte del tribunale che potrebbe, potenzialmente, obbligare Musk ad acquistare Twitter al prezzo concordato.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe malelingue...! Quell'uomo è un santo...un apostolo !
EVVIVA IL GRANDE ELON MUSK ! EVVIVA !!!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
EVVIVA IL GRANDE ELON MUSK ! EVVIVA !!!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
dopo il bel giochetto con i bitcoin, dove non può essere punito causa mancanza di normativa diretta, direi che non mi stupirei di una cosa del genere
Si, ma qui la SEC puó intervenire.
Ma che centra Putin?
Sulle società quotate in borsa ogni sbaglio, piccolo e grande può portare ripercussioni, e anche la società di Musk è quotata in borsa.
Se aveva dubbi (che poi quel che ha detto non è manco una novità
Oh, c'è ancora qualcuno che ragiona in questo mondo.
Però fare trading così è semplice, perché sai già che ci sarà un gregge di pecorelle che lo seguiranno, quindi puoi mettere put/call sapendo che ci sarà un pump & dump
Però fare trading così è semplice, perché sai già che ci sarà un gregge di pecorelle che lo seguiranno, quindi puoi mettere put/call sapendo che ci sarà un pump & dump
ma infatti arricchirsi da ricchi rimane una cosa molto più facile che da "poveri"
Disse l'esperto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".