Aumenta la velocità internet in Italia: ecco la classifica delle regioni con la connessione più rapida in download

L'ultimo studio effettuato da SOStariffe.it ha posto a confronto la velocità media di connessione dell'ultimo anno rispetto al 2019, tracciando la classifica delle regioni italiane in termini di rapidità della rete domestica. Nell'articolo la classifica completa
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 22 Dicembre 2020, alle 18:41 nel canale WebIn Italia nell'ultimo anno è stato registrato un incremento di velocità generale del 25% rispetto al 2019, con una velocità media nella penisola di 48 Mbit/s rispetto ai 38 Mbit/s dello scorso anno. Seppur parliamo di dati generali, alcune regioni sono migliorate più di altre, dove non mancano casi che hanno registrato una decrescita con una variazione negativa.
Nello specifico in cima alla classifica troviamo la regione Lazio, con una differenza di variazione rispetto allo scorso anno del +56%, seguita dalla Campania con +50%, in fondo alla lista risiedono Valle d'Aosta e Sardegna, con un decremento del -6% rispetto al 2019. Non subisce variazioni il Piemonte.
Per quanto riguarda la velocità di download guida la classifica la Campania con una media di 63 Mbit/s, seguita dalla Liguria con 62 Mbit/s, all'ultimo posto troviamo la Valle d'Aosta con solo 21 Mbit/s di velocità media.
Dati e classifica delle regioni completa: comandano Lazio e Campania, metà classifica per la Lombardia. Ultimi Valle d'Aosta e Sardegna
I dati della ricerca sono stati ricavati grazie agli utenti che hanno eseguito uno speed test per controllare la velocità della propria connessione, disponibile su SOStariffe.it.
L'analisi effettuata sulle regioni ha anche evidenziato quali utenti dispongono al giorno d'oggi di una connessione pari o superiore a 100 Mega in download. I dati ricavati hanno rivelato un passo in avanti nelle regioni Molise (+80%) e Trentino Alto Adige (+60%), rispetto allo scorso anno.
A sorpresa diverse regioni hanno registrato un calo consistente degli utenti che dispongono una connessione da almeno 100 Mega. È il caso della Puglia (-25%) e ancora maglia nera per la Valle d'Aosta (-60%). Il dato nazionale ha comunque registrato un incremento del +22% in questa categoria.
Per chi ne ha bisogno, è sempre possibile usufruire del bonus previsto dal governo Conte per incentivare l'attivazione di una connessione in banda ultra larga. Dallo scorso 9 novembre i nuclei con Isee inferiore a 20mila euro possono ottenere il voucher di 500 euro utile anche per acquistare un PC o tablet, rivolgendosi a uno degli operatori accreditati. Il bonus serve a coprire i costi di un abbonamento da almeno 30 Mbps di velocità massima in download e il costo di un nuovo dispositivo per navigare.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoclap clap clap
Perchè ad esempio io ho fatto una 100Mega nel 2016 e andava quasi a palla, aggiornata a 200mega l'anno successivo e andava quasi al massimo(sulle 180 di portante).
Nel tempo poi è calata gradualmente e ora me la ritrovo a poco più di 130...però vabbè, perlomeno va benone e i disservizi sono stati pochissimi e risolti in tempi brevi.
Trovo inutile che passino da 100 Mega a 200 il centro città se poi chi è fuori riceve a malapena una ADSL a 2Mbps con la quale non si riesce nemmeno a fruire della gran parte dei servizi.
Trovo veramente assurdi questi stratagemmi per vantarsi della velocità della rete, quando non c'entra nulla con la qualità della connessione e con la percentuale di abitazioni ed edifici aziendali coperti, che sarebbero i veri valori da tenere in considerazione.
Saluti dal piemonte, dove non hanno nemmeno aumentato la velocità neanche in città
però sono comunque numeri da test e fatti quasi tutti in wifi presumo.
insomma utilità quasi zero.
Con un po di fortuna restiamo davanti alla Grecia, l'Albania, la Romania e la Bulgaria.
Vale sempre l'esempio di 10 polli e 10 persone. Per la media c'è 1 pollo a testa, nella realtà potrebbe averli tutti una persona, 2 a testa in 5 ecc... ecc...
Che la connessione media sia intorno a 40Mbps è un dato sconfortante perché se considerate che nelle grandi città ormai c'è l'FTTH e in alcuni casi inizia a esserci anche fuori vuol dire che per ogni utente in FTTH ci sono una marea di utenti con connessioni scandalose.
Ad esempio per fare una media di 40Mbps per ogni utente FTTH che anche solo viaggia a 900 reali servono 60 utenti a 30Mbps (e verrebbe comunque circa 45 di media).
dove abito io c'è solo il rame....rame ...rame....la fibra non arriva neppure in centrale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".