Attenti a questi giochi craccati: infettano i PC e installano cryptominer

Attenti a questi giochi craccati: infettano i PC e installano cryptominer

Una vasta operazione di malware denominata StaryDobry ha colpito migliaia di giocatori in tutto il mondo. Versioni infette di popolari titoli come Garry's Mod e BeamNG.drive sono state utilizzate per distribuire un miner di criptovalute, nel tentativo di sfruttare le potenti macchine da gaming delle vittime.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
 

Una nuova minaccia informatica si è abbattuta di recente sulla comunità dei videogiocatori più furbetti, quelli che preferiscono non pagare per godere dei loro titoli preferiti. La campagna malware StaryDobry ha utilizzato copie contraffatte di giochi molto apprezzati come Garry's Mod, BeamNG.drive e Dyson Sphere Program nel tentativo di diffondere un cryptominer nascosto per sfruttare le capacità computazionali dei PC da gaming.


BeamNG.drive, uno dei titoli coinvolti. È particolarmente diffuso anche sui social per le sue dinamiche realistiche negli incidenti fra auto

Gli attacchi sono stati orchestrati con astuzia: i criminali informatici hanno caricato i programmi di installazione infetti su siti di condivisione torrent già nel settembre 2024, mesi prima dell'attivazione effettiva dei payload malevoli. Questa mossa ha permesso loro di eludere i sistemi di rilevamento e colpire un vasto numero di vittime durante il periodo natalizio, quando molti giocatori erano alla ricerca di nuovi titoli da provare.

Cryptominer su alcuni giochi craccati per sfruttare la potenza dei PC gaming

La procedura di esecuzione del malware era decisamente articolata. Una volta scaricato e avviato il gioco, un dropper nascosto (unrar.dll) veniva decompresso ed eseguito in background. Questo componente effettuava una serie di controlli per assicurarsi di non trovarsi in un ambiente virtualizzato o monitorato, terminando immediatamente se rilevava strumenti di sicurezza. Superata questa fase iniziale, il malware procedeva a raccogliere informazioni dettagliate sul sistema ospite, inclusi dati su CPU, RAM e GPU, inviandoli a un server di comando e controllo. Infine, veniva installato il loader del malware (MTX64.exe) camuffato da file di sistema Windows, che si occupava di scaricare ed eseguire il miner XMRig, una versione modificata del popolare software per il mining di Monero.

Secondo quanto riportato da Kaspersky, la campagna StaryDobry ha colpito principalmente utenti in Germania, Russia, Brasile, Bielorussia e Kazakistan, iniziando alla fine di dicembre 2024 e concludendosi il 27 gennaio 2025. Gli esperti di sicurezza hanno evidenziato come il malware fosse progettato per operare solo su macchine con CPU da almeno otto core, mirando chiaramente a sfruttare le prestazioni dei computer da gaming più potenti. Il miner utilizzato nella campagna era stato modificato per costruire internamente la propria configurazione e monitorare costantemente la presenza di strumenti di sicurezza, spegnendosi automaticamente se rilevava software di monitoraggio dei processi. Inoltre, anziché connettersi a pool di mining pubblici, il malware utilizzava server privati, rendendo più difficile tracciare i proventi dell'attività illecita.

Sebbene Kaspersky non sia stata in grado di attribuire gli attacchi a un gruppo specifico, gli indizi raccolti suggeriscono che dietro l'operazione ci sia un attore di lingua russa. Questo episodio sottolinea l'importanza di acquisire software e giochi solo da fonti ufficiali e affidabili, qualora ci fosse ancora il bisogno di ripeterlo. È necessario essere consapevoli dei rischi associati al download di contenuti piratati, visto che sempre più spesso nascondono minacce di vario tipo. In particolare, la comunità dei giocatori è decisamente appetibile per i cryptominer, visto che i PC da gioco sono spesso dotati di caratteristiche hardware che li rendono ottimali per le operazioni di mining.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn19 Febbraio 2025, 15:01 #1
Mi sembra tutto regolare...cracchi il gioco ma in cambio presti un po' di risorse a chi te lo ha dato "aggrattisse" sotto banco !

Succedeva anche con diversi siti di streaming (pirata).

Ci sta, installi questa roba, te ne assumi il rischio, anzi che non criptano i dati e chiedono il riscatto !

Son "quasi" innocui...consumi a parte !
Zappz19 Febbraio 2025, 15:09 #2
No che poi arriva Toretto a chiedere in che valuta...
jepessen19 Febbraio 2025, 17:12 #3
Io non direi proprio che bisogna stare attenti. Al contrario, se lo meritano tutto.

Al contrario di gente che viene truffata, chi scarica e pirata giochi e programmi lo fa con la piena consapevolezza di quello che fa, rubando licenze alle software house e programmatori. E manco rispondero' ai disagiati che dicono che non e' rubare perche' se scarichi allora non togli una copia a me perche' sono solo patetiche arrampicate sugli specchi per sentirsi la coscienza a posto.

Io proprio distruggerei i pc di chi scarica roba illegalmente, metterei qualche bel ramwonware che cripta tutto cosi' mostrano al mondo quanto sono fighi e intelligenti rispetto ai poveri cristi che invece pagano per avere dei prodotti...
Peppe197019 Febbraio 2025, 17:25 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/a...ner_135868.html

Una vasta operazione di malware denominata StaryDobry ha colpito migliaia di giocatori in tutto il mondo. Versioni infette di popolari titoli come Garry's Mod e BeamNG.drive sono state utilizzate per distribuire un miner di criptovalute, nel tentativo di sfruttare le potenti macchine da gaming delle vittime.


Una volta trovavi gli spyware, anche su giochi originali, adesso troviamo
i cryptominer ... che bello !!!
ArticMan19 Febbraio 2025, 21:08 #5
C'è ancora qualcuno che pensa che chi cracka qualcosa rischia la galera solo perché vuole fare un favore a chi non vuole pagare? Ma davvero ci sono ancora persone così sprovvedute? Mi sembra ovvio che se uno crea un crack poi ci voglia guadagnare qualcosa.
Mah...
rattopazzo19 Febbraio 2025, 21:16 #6
Originariamente inviato da: ArticMan
C'è ancora qualcuno che pensa che chi cracka qualcosa rischia la galera solo perché vuole fare un favore a chi non vuole pagare? Ma davvero ci sono ancora persone così sprovvedute? Mi sembra ovvio che se uno crea un crack poi ci voglia guadagnare qualcosa.
Mah...


Di solito nessuno fa niente per niente
ma spesso queste persone vivono di fama o gloria o più semplicemente di donazioni, sono un pò come quelli che creano mods per videogiochi o software opensource, alla fine non chiedono nulla in cambio a parte qualche donazione volontaria.
Rischiare la galera? queste persone sono cracker mica degli utonti comuni che sanno appena usare un browser per serfare sul web senza alcuna protezione, immagino che sappiano bene come tutelarsi.
speyer20 Febbraio 2025, 10:23 #7
Originariamente inviato da: jepessen
Io non direi proprio che bisogna stare attenti. Al contrario, se lo meritano tutto.

Al contrario di gente che viene truffata, chi scarica e pirata giochi e programmi lo fa con la piena consapevolezza di quello che fa, rubando licenze alle software house e programmatori. E manco rispondero' ai disagiati che dicono che non e' rubare perche' se scarichi allora non togli una copia a me perche' sono solo patetiche arrampicate sugli specchi per sentirsi la coscienza a posto.

Io proprio distruggerei i pc di chi scarica roba illegalmente, metterei qualche bel ramwonware che cripta tutto cosi' mostrano al mondo quanto sono fighi e intelligenti rispetto ai poveri cristi che invece pagano per avere dei prodotti...


Succede anche che qualcuno usa copie pirata anche se possiede l'originale, per esempio per giocare senza connessione a internet, senza dover inserire il CD (magari uno non ha più il lettore o gli dà problemi), oppure per problemi con i software che si occupano di verificare se la copia è contraffatta (ci sono stati problemi in passato con famosi software).
Andrei un po' più cauto con le accuse.
Okkau25 Febbraio 2025, 05:08 #8
Originariamente inviato da: ArticMan
C'è ancora qualcuno che pensa che chi cracka qualcosa rischia la galera solo perché vuole fare un favore a chi non vuole pagare? Ma davvero ci sono ancora persone così sprovvedute? Mi sembra ovvio che se uno crea un crack poi ci voglia guadagnare qualcosa.
Mah...


Personalmente, che tu ci creda o no, non ho mai avuto alcun tipo di problema con alcun crack.
E lo faccio dal 2003, vedi tu.
aqua8425 Febbraio 2025, 07:56 #9
Originariamente inviato da: Zappz
No che poi arriva Toretto a chiedere in che valuta...


megamitch25 Febbraio 2025, 08:01 #10
Originariamente inviato da: speyer
Succede anche che qualcuno usa copie pirata anche se possiede l'originale, per esempio per giocare senza connessione a internet, senza dover inserire il CD (magari uno non ha più il lettore o gli dà problemi), oppure per problemi con i software che si occupano di verificare se la copia è contraffatta (ci sono stati problemi in passato con famosi software).
Andrei un po' più cauto con le accuse.


Sarei curioso di sapere la percentuale di questi rispetto al fenomeno complessivo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^