ASUS e Opera lanciano Opera GX ROG Edition: il browser definitivo per i videogiocatori

Opera e ASUS hanno presentato il nuovo Opera GX ROG Edition, una variante del browser dedicato ai videogiocatori sviluppato specificamente per gli utenti Republic of Gamers. La speciale edizione integra un plug-in per Aura Sync e numerose personalizzazioni a tema.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 28 Agosto 2023, alle 14:59 nel canale WebASUSROGOpera
Il concetto di un browser dedicato al pubblico dei videogiocatori può sembrare strano, ma da qualche anno ormai con Opera GX è stato ampiamente sdoganato. Il successo di questa particolare applicazione ha spinto la software house a collaborare con ASUS per realizzare Opera GX ROG Edition, una variante che offre alcune particolari implementazioni dedicate agli utenti ROG appunto.
Innanzitutto, Opera GX ROG Edition integra il plug-in di Aura Sync, il quale consente di generare effetti di luce sincronizzati tra il browser e l'hardware in uso. Gli utenti potranno utilizzare l'illuminazione anche per le notifiche: attraverso Opera GX ROG Edition sarà possibile scegliere gli effetti da attivare in caso di nuovi messaggi, nuove e-mail, all'apertura di nuove schede o al completamento di un download.
La funzionalità GX Corner, inoltre, informerà gli utenti di tutte le novità relative al mondo ROG, dalla programmazione di nuovi eventi al rilascio dei nuovi prodotti. In sostanza, integra un HUB che accorcia le distanze tra i giocatori e tutto ciò che riguarda il mondo Republic of Gamers.
Naturalmente, tutte le funzionalità aggiuntive non tolgono spazio alle caratteristiche da tempo apprezzate dagli utenti di Opera GX. Il browser, infatti, mantiene i limitatori per la banda, l'utilizzo della memoria e l'utilizzo della CPU, oltre che una schermata di monitoraggio per l'intero sistema.
Infine il pacchetto include anche suoni, sfondi e musica di sottofondo a tema ROG oltre che un esclusivo mini gioco Electro Punk ispirato all'omonima gamma di periferiche. Opera GX ROG Edition è già disponibile al download direttamente dalla pagina dedicata sul blog di Opera.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesta frase basta per virare su Brave/Firefox
è sempre stato norvegese e proprietario fino a qualche tempo fa...
da un bel pò si appoggia su chrome (o meglio su webkit)....
Questa frase basta per virare su Brave/Firefox
Brave lasciamolo stare dov'è, che tra tracking dubbi ed omofobia del fondatore, Chorme, Edge ed Opera "cinese", sembrano dei signor browser a confronto.
da un bel pò si appoggia su chrome (o meglio su webkit)....
È proprietà di cinesi dal 2016 ormai, e il CEO attuale, insieme a parte della board, non a caso, è della Kunlun Tech
https://investor.opera.com/corporat...rd-of-directors
In realtà inizialmente si è appoggiato a WebKit, ma dopo il fork di Google con Blink si è appoggiato anch'esso pienamente a Blink
È proprio sui tracking che è migliorato e che in generale è la miglior variante Chromium sul versante privacy.
Non so se sia vero o meno, non lo so, ma comunque non c'entra assolutamente niente, oltre al fatto che molti omofobi non lo sono in senso letterale (visto che non si tratta di "paura"
Non è così, anzi, pure il chromium degooglato "liscio" è indietro rispetto a Brave. Alcuni di questi script li ho provati/verificati di persona:
https://privacytests.org/
Non so se sia vero o meno, non lo so, ma comunque non c'entra assolutamente niente, oltre al fatto che molti omofobi non lo sono in senso letterale (visto che non si tratta di "paura"
Non è così, anzi, pure il chromium degooglato "liscio" è indietro rispetto a Brave. Alcuni di questi script li ho provati/verificati di persona:
https://privacytests.org/
Segnalato, non si possono leggere certe cose
Ho offeso? Ho deriso? Pure l'odio, che non è neppure il mio caso, è permesso ad una persona finché non discrimina, offende o fa del male a terzi.
Mi fanno schifo…
Se uso il termine "senso" è più accettabile o devo continuare a mentire ed essere ipocrita (anche di persona mi è molto difficile esserlo)? Sono serio, mi adeguerò alle regole del forum dopo l'eventuale sospensione/ban
Dovresti adattarti alle regole della società civile.
Sorvolando le tue affermazioni omofobe o "omorepulso" come preferisci chiamarle, su cui ti hanno già risposto.
Il fatto è vero, ed è anche la ragione per cui venne cacciato da Mozilla: ha finanziato una campagna contro i matrimoni dello stesso sesso.
Ed uno che si batte per TOGLIERE i diritti a persone merita di restare solo.
https://www.thepinknews.com/2012/04...y-marriage-ban/
Non è così, anzi, pure il chromium degooglato "liscio" è indietro rispetto a Brave. Alcuni di questi script li ho provati/verificati di persona:
https://privacytests.org/
Il test lascia il tempo che trova, ci sono cose che non sono verificate dal test, come l'episodio passato
https://www.theverge.com/2020/6/8/2...acy-ceo-apology
Vedere un browser che promette privacy e poi è il primo ad effettuare tracking degli utenti, è una ragione per non usarlo, se poi lo aggiungiamo all'omofobia del fondatore, direi che ci sono ragioni a sufficienza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".