Arrestato Sam Bankman-Fried, ex-CEO di FTX: oggi i capi d'accusa ufficiali

Arrestato Sam Bankman-Fried, ex-CEO di FTX: oggi i capi d'accusa ufficiali

Dopo la presentazione dell'istanza di fallimento lo scorso mese, il fondatore di FTX è stato arrestato alle Bahamas e sarà estradato negli USA in attesa dell'apertura del fascicolo ufficiale

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Web
 

Sam Bankman-Fried - o SBF come viene "amichevolmente" chiamato nel mondo delle criptovalute - è stato arrestato nel corso della giornata di ieri alle Bahamas. SBF, lo ricordiamo, è il fondatore ed ex-CEO di FTX, l'exchange di criptovalute che un mese fa circa ha presentato istanza di fallimento dopo la scoperta di improprie pratiche di gestione e la conseguente mancanza di liquidità necessaria a coprire i fondi dei clienti.

L'ufficialità dell'arresto è stata comunicata da Ryan Pinder, procuratore generale delle Bahamas a seguito dell'informativa del governo USA alle autorità delle Bahamas circa le accuse penali presentate contro SBF e della possibile richiesta di estradizione. Parallelamente il procuratore degli Stati Uniti per il distretto meridionale di New York, Damian Williams, ha confermato l'arresto con l'intenzione di aprire quest'oggi l'atto d'accusa formale. Bankman-Fried avrebbe dovuto partecipare da remoto ad una testimonianza dinnanzi al Congresso USA.

Con la presentazione dell'istanza di fallimento è stato nominato John J. Ray III come CEO al posto di SBF. Ray ha già avuto la responsabilità di supervisionare procedure di liquidazione di altissimo profilo a seguito dello scoppio dello scandalo Enron nel 2001. E, nonostante l'esperienza nel settore, Ray ha avuto modo di dichiarare: "Nella mia carriera non ho mai visto un fallimento tale dei controlli aziendali e una assenza totale di informazioni finanziarie affidabili".

Ray ha preparato una testimonianza che è stata depositata presso il Comitato per i servizi finanziari della Camera del parlamento statunitense, condensata in cinque punti:

  • Le risorse dei clienti di FTX.com sono state mescolate con le risorse della piattaforma di trading Alameda
  • Alameda ha utilizzato i fondi dei clienti per effettuare operazioni di trading a margine esponendo i fondi a perdite massicce
  • Il gruppo FTX ha effettuato spese per circa 5 miliardi di dollari tra la fine del 2021 e il 2022, acquistando una miriade di attività e investimenti, molti dei quali potrebbero valere solo una frazione di quanto è stato pagato
  • Sono stati effettuati pagamenti e prestiti agli insider per oltre un miliardo di dollari
  • Il modello di business di Alameda come market maker richiedeva l'impiego di fondi in vari scambi di terze parti che erano non sicuri e ulteriormente esacerbati dalle protezioni limitate offerte in alcuni giurisdizioni estere

A partire da questi punti è possibile provare ad ipotizzare a quale genere di destino andrà incontro SBF, anche prendendo a paragone cosa è accaduto in passato in episodi simili. Abbiamo citato poco sopra Enron, la multinazionale energetica che nel 2001 ha dichiarato bancarotta per falso in bilancio, lasciando a casa 20 mila dipendenti e un buco di miliardi di dollari nei fondi pensione americani: Jeff Skilling, CEO della società e gran burattinaio della creatività contabile, è stato condannato a 24 anni di reclusione nel 2006 (poi ridotti a 14 nel 2013 e infine uscito di prigione nel 2019).

In situazioni come queste pare difficile non citare un altro grande truffatore: nel 2009 Bernie Madoff, il "re dello schema Ponzi" è stato condannato a 150 anni. 65 miliardi di dollari di ammanco dalla sua società di investimenti e svariati clienti, spesso di alto e altissimo profilo, truffati: istituti di credito (Royal Bank of Scotland, BBVA, ma anche i nostrani Unicredit e Banco Popolare), ma anche celebrità dello spettacolo.

Recentissima è invece la sentenza per Elizabeth Holmes e Sunny Balwany, CEO e COO della startup sanitaria Theranos (la cui storia è stata raccontata nella serie The Dropout su Disney+ con Amanda Seyfried nel ruolo della Holmes), che sono stati condannati rispettivamente a 11 e 12 anni. Theranos prometteva lo sviluppo di uno speciale lab-on-a-chip in grado di eseguire centinaia di test da una singola goccia di sangue. Purtroppo, però, tutto si è rivelato una montatura a danno di investitori e medici.

Le accuse ufficiali a carico di Bankman-Fried si conosceranno quest'oggi, quando verrà aperto ufficialmente il fascicolo penale.

45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn13 Dicembre 2022, 10:36 #1
Ho paura che "farà la felicità" (qualunque cosa voglia dire) di qualche detenuto in cerca "del vero amore". Auguri !
Zappz13 Dicembre 2022, 10:41 #2
Molto bene. Però sarebbero in tanti da bastonare fra ftx e alameda, farla pagare solo a lui non basta...
Gringo [ITF]13 Dicembre 2022, 10:53 #3
Perché perseguitare questi poveri innovatori, hanno solo cercato di salvare il mondo dall'egemonia degli illuminati aiutando la gente a slegarsi dai beni materiali.
Douglas Mortimer13 Dicembre 2022, 10:59 #4
Quindi i 40 milioni di dollari donati al partito democratico non gli sono bastati ad evitare la galera.
In base alle ricostruzioni, avrebbe creato uno schema Ponzi truffando la gente.
La cosa negativa è che ora in molti vogliono approfittare di questo caso per promuovere un'assalto alle criptovalute con regolamentazioni illiberali.
Lo scandalo FTX non c'entra niente con le criptovalute in quanto tali, ma è una banale truffa.
diabolikum13 Dicembre 2022, 11:01 #5
@Douglas Mortimer

certo che hai uno strano concetto di libertà...
Zappz13 Dicembre 2022, 11:04 #6
In realtà non era uno schema ponzi, anzi ftx funziona anche molto bene. Era lui con i suoi compari di Alameda che hanno buttato via tutto per avidità o follia... Se si "accontentava" di quello che aveva e gestiva tutto con un minimo di maturità, con ftx avrebbe fatto i suoi bei soldi senza tanti problemi.
Unrue13 Dicembre 2022, 11:22 #7
In pratica il tutto è una colossale truffa che ha poco a che vedere con le crypto in se.
Zappz13 Dicembre 2022, 11:22 #8
Diciamo che hanno fatto molti più danni che altro, poi se proprio vogliamo trovare qualcosa di positivo, hanno dato il via a tutta la proof of reserve dei vari exchange e magari il tutto porterà a qualche regolamentazione più seria...
megamitch13 Dicembre 2022, 11:29 #9
ma queste aziende possono fare quello che vogliono coi soldi dei clienti all'insaputa di tutti e si scopre solo quando falliscono ?
Goofy Goober13 Dicembre 2022, 11:56 #10
Originariamente inviato da: megamitch
ma queste aziende possono fare quello che vogliono coi soldi dei clienti all'insaputa di tutti e si scopre solo quando falliscono ?


Si

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^