Antitrust: multa di 3,6 milioni di euro a MediaWorld per le 'offerte con la sorpresa'

Antitrust: multa di 3,6 milioni di euro a MediaWorld per le 'offerte con la sorpresa'

L'AGCM ha sanzionato per 3,6 milioni di euro MediaMarket (MediaWorld) per "aver imposto l'acquisto di prodotti accessori" e attuato "modalità di promozione ingannevoli". La condotta è stata tenuta sia nei volantini sia nei cartelli nei negozi.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Web
 

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato per 3,6 milioni di euro MediaMarket (in Italia nota come MediaWorld) per "aver imposto l'acquisto di prodotti accessori" e attuato "modalità di promozione ingannevoli". La sanzione è il culmine di un'indagine partita nel giugno 2021, quando sono pervenute all'Autorità numerose segnalazioni da parte dei consumatori e dalla Guardia di Finanza di Chieti volte a evidenziare profili di possibile scorrettezza.

La condotta commerciale in oggetto s'imperniava sulla presentazione di alcuni prodotti come in promozione (sia nei volantini sia nei cartelli posizionati nei negozi), ma invece venivano abbinati e venduti insieme a prodotti o servizi accessori, facendo ritenere, contrariamente al vero, che il prezzo di offerta riguardasse solo quello del prodotto principale, inducendo quindi il consumatore all'acquisto anche del prodotto accessorio che non è stato liberamente scelto e costringendolo a pagare un prezzo finale più elevato.

"In questo modo il consumatore pagava un prezzo superiore e diverso rispetto a quello pubblicizzato. Mediamarket ha altresì attuato pratiche scorrette e aggressive che imponevano al consumatore l'acquisto anche di prodotti accessori che non avrebbe altrimenti acquistato, sostenendo così un costo supplementare non previsto", segnala l'AGCM nella sua nota.

Smartphone, PC, iPad, Playstation e Smart TV risultano tra i prodotti più "colpiti" dalla pratica. Si tratta di dispositivi che "presentano un prezzo non irrisorio e che vengono di frequente esposti al pubblico in 'offerta'. Le vendite abbinate di accessori vengono realizzate e massificate, infatti, proprio in occasione di dette promozioni, in cui l'effetto 'aggancio' risulta particolarmente rilevante ed efficace.

"A mero titolo di esempio", si legge in un passaggio "si riporta il caso di un consumatore che segnala di aver visto, tramite volantino, l'offerta promozionale di un telefono smartphone Redmi Note 9, venduto al prezzo di €159, ma arrivato presso il punto vendita ha dovuto acquistare il telefono - obbligatoriamente - con una pellicola protettiva già applicata, pagando un sovrapprezzo di €25 rispetto al prezzo scontato, pubblicizzato nel volantino".

Per l'Antitrust questa pratica è in grado di "limitare considerevolmente la libertà di scelta dei consumatori in relazione al prodotto da acquistare" e li induce - con modalità surrettizie - ad "assumere una decisione commerciale per l'acquisto di un prodotto che non avrebbero altrimenti preso", violando il dovere di diligenza e integrando una pratica commerciale scorretta.

A commentare tempestivamente la sanzione è il Codacons, il quale giudica positivo l'intervento dell'Antitrust. "Da tempo denunciamo i troppi specchietti per le allodole nel settore della vendita di prodotti hi-tech, con smartphone, smart TV, console da gioco proposti al pubblico a prezzi estremamente vantaggiosi, ma che nascondono vincoli e condizioni sfavorevoli per i consumatori. Pubblicità ed offerte che non consentono agli utenti di percepire in modo immediato l'esatta spesa che dovranno affrontare, e che alterano le scelte economiche dei cittadini ad esclusivo vantaggio degli operatori".

"In tal senso riteniamo giusto sanzionare quelle società che non garantiscono trasparenza delle offerte e delle pubblicità ai consumatori, e invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione quando un prodotto tecnologico viene venduto ad un prezzo eccessivamente conveniente", conclude il Codacons.

Ecco la dichiarazione di MediaWorld, marchio di Mediamarket SpA, in riferimento al provvedimento sanzionatorio ricevuto da parte di AGCM, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,

MediaWorld, marchio di Mediamarket SpA, ha ricevuto un provvedimento sanzionatorio da parte di AGCM, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

L'azienda non condivide le motivazioni alla base del provvedimento ritenendolo del tutto infondato e, pur mettendosi a completa disposizione dell'Autorità, effettuerà ricorso nei confronti di tale decisione.

Nel corso del 2022, tra l'altro, MediaWorld ha implementato una serie di azioni per aumentare ulteriormente la trasparenza della comunicazione commerciale presso tutti i propri punti vendita distribuiti sul territorio italiano.

MediaWorld da 30 anni è a fianco dei clienti per favorire la conoscenza e la diffusione della tecnologia, operando nel pieno rispetto delle normative e mettendo il cliente al centro della sua strategia, attraverso soluzioni, servizi ed esperienze di qualità.

25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn03 Novembre 2022, 12:04 #1
Vabbè via come avessi ricevuto 100€ di multa io !
Portocala03 Novembre 2022, 12:23 #2
Con 3 Miliardi di fatturato, 3Mil sono forse equivalenti ai tuoi 25 euro in realtà
Saturn03 Novembre 2022, 12:25 #3
Originariamente inviato da: Portocala
Con 3 Miliardi di fatturato, 3Mil sono forse equivalenti ai tuoi 25 euro in realtà


Ecco bravo, mi sento ancora più pezzente ora...
Sp3cialFx03 Novembre 2022, 12:31 #4
il motivo per cui si debba citare il commento del codacons, che è una singola persona alla spasmodica ricerca di visibilità, a me rimane oscuro
RobbiOne03 Novembre 2022, 13:52 #5
Resta comunque la brutta figura e una minor reputazione dell'azienda. Inoltre questo metterà in allerta più clienti su future campagne promozionali. Suggerirei fortemente ad AGCM di imporre la pubblicazione del fatto sui principali quotidiani, a spese dell'azienda, per almeno una settimana; questo inciderebbe molto più di una piccola multa sulle future decisioni promozionali dei dirigenti aziendali. Peraltro mi meraviglio perché per AGCM non sia un obbligo in caso di illeciti commerciali a danno dei clienti.
cignox103 Novembre 2022, 14:51 #6
Credo anche io che il danno di immagine sia piú persuasivo di una multa. A differenza di qualche milione di multa, una eventuale sfiducia dei consumatori puó portare una attivitá alla rovina.

Ora, io capisco che la concorrenza é spietata e che probabilmente le speculazioni sono a monte (ho comprato una canon 250d in offerta a 500 euro tonde tonde l'anno scorso, ora, in supermegaoffertona te la propongono tutti dai 675 euro in su, chiaro che qualcuno ci sta lucrando! E si tratta di una entry level!!) ma fregare i clienti é proprio l'ultima cosa che dovresti fare, ed é la prima che provano sempre tutti a fare.
ronthalas03 Novembre 2022, 15:41 #7
intanto continuano a proliferare le offerte finte di prezzi ribassati da prezzi di listino mai usati da nessuno.
da tutte le catene e anche da noti siti ecommerce... non faccio nomi.
il Sabrent che ho preso in offerta 6 mesi fa è ancora in offerta allo stesso prezzo...
per non parlare delle offerte primoday, un HDD esterno da 5 TB in offerta a 105€... al di fuori di quei giorni l'ho trovato sullo stesso sito anche a meno e senza che fosse in offerta...
Ugly Mau03 Novembre 2022, 15:50 #8
Il ransomware di un anno fa gli è costato di più della multa, conviene investire in sicurezza piuttosto che in correttezza commerciale
Brajang03 Novembre 2022, 16:00 #9
La cosa che mi lascia perplesso è che il redmi note 9 viene già venduto con una pellicola pre-aplicata di fabbrica ma sono sicuro che quella applicata da Mediaworld sia un´altra "sicuramente migliore" sarebbe veramente simpatico se la spacciassero come una loro feature
no_side_fx03 Novembre 2022, 17:31 #10
avevano già dato multe anche per i bundle obbligatori di playstation 5 ma chissà com'è sono andati avanti lo stesso ad imporli come se nulla fosse
se questi sono i risultati possono anche lasciar perdere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^