Anthropic ha svelato Claude 3.7 Sonnet, la sua nuova IA con capacità di ragionamento ibrido

Anthropic ha annunciato Claude 3.7 Sonnet, il suo primo modello di ragionamento ibrido. Può fornire risposte rapide o dettagliate, con controllo avanzato per utenti API sulla durata dell'elaborazione. Svelato anche Claude Code.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Febbraio 2025, alle 06:26 nel canale WebAnthropic
Anthropic ha annunciato Claude 3.7 Sonnet, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato e "il primo modello di ragionamento ibrido sul mercato". Secondo la startup, Claude 3.7 Sonnet può produrre risposte quasi istantanee o un ragionamento esteso e graduale, visibile all'utente. Agli utenti che usano Claude tramite API viene offerto un controllo preciso su quanto tempo il modello può pensare, una sorta di "budget per il pensiero".
Claude 3.7 Sonnet è ora disponibile su tutti i piani Claude, inclusi Free, Pro, Team ed Enterprise, nonché su Anthropic API, Amazon Bedrock e Vertex AI di Google Cloud. La modalità di pensiero estesa non è, tuttavia, fruibile dalla versione gratuita di Claude.
Sia in modalità standard che in modalità estesa, Claude 3.7 Sonnet ha lo stesso prezzo dei suoi predecessori: 3 dollari per milione di token di input e 15 dollari per milione di token di output, che includono i token di pensiero.
Secondo la startup, Claude 3.7 Sonnet è stato sviluppato con "una filosofia diversa da quella degli altri modelli di ragionamento presenti sul mercato". Rifacendosi agli esseri umani, che usano un unico cervello sia per le risposte rapide che per la riflessione profonda, le capacità di ragionamento del modello sono state integrate con tutto il resto e non separate. "Questo approccio unificato crea anche un'esperienza più fluida per gli utenti", sostiene Anthropic.
Claude 3.7 Sonnet è quindi sia un normale LLM che un modello di ragionamento: si può scegliere quando si vuole che il modello risponda normalmente e quando si vuole che pensi più a lungo prima di rispondere.
"In modalità standard, Claude 3.7 Sonnet rappresenta una versione aggiornata di Claude 3.5 Sonnet. Nella modalità di pensiero esteso, Claude riflette su sé stesso prima di rispondere, migliorando così le sue prestazioni in matematica, fisica, istruzioni, codifica e in molti altri compiti. In genere troviamo che la richiesta del modello funziona in modo simile in entrambe le modalità".
La startup afferma aver ottimizzato il modello di ragionamento "un po' meno per i problemi delle competizioni matematiche e informatiche, spostando invece l'attenzione sui compiti del mondo reale che riflettono meglio l'uso effettivo dei LLM da parte delle aziende".
Quando si usa Claude 3.7 Sonnet attraverso l'API, gli utenti possono controllare il budget per il pensiero: si può dire a Claude di pensare per non più di N token, per qualsiasi valore di N fino al suo limite di uscita di 128K token. In questo modo, è possibile scambiare la velocità (e il costo) con la qualità della risposta.
I primi test svolti dalle società che si avvalgono quotidianamente di Claude nella gestione dei loro flussi di lavoro hanno evidenziato le ottime capacità di Claude nella codifica e nello sviluppo web front-end.
"Cursor ha notato che Claude è ancora una volta il migliore della categoria per quanto riguarda le attività di codifica nel mondo reale, con miglioramenti significativi in aree che vanno dalla gestione di codebase complesse all'uso di strumenti avanzati. Cognition ha rilevato che Claude è di gran lunga migliore di qualsiasi altro modello nella pianificazione delle modifiche al codice e nella gestione degli aggiornamenti full-stack".
Clicca per ingrandire
"Vercel ha evidenziato l'eccezionale precisione di Claude per i complessi flussi di lavoro degli agenti, mentre Replit ha impiegato con successo Claude per costruire sofisticate applicazioni web e dashboard da zero, dove altri modelli si bloccano. Nelle valutazioni di Canva, Claude ha prodotto costantemente codice pronto per la produzione con un gusto progettuale superiore e una drastica riduzione degli errori".
Insieme a Claude 3.7 Sonnet, Anthropic ha annunciato uno strumento a riga di comando per la codifica agenziale, Claude Code. Claude Code è disponibile come anteprima di ricerca limitata e consente agli sviluppatori di delegare a Claude compiti di ingegneria sostanziali direttamente dal loro terminale.
"Claude Code è un collaboratore attivo in grado di cercare e leggere il codice, modificare i file, scrivere ed eseguire test, eseguire il commit e il push del codice su GitHub e utilizzare gli strumenti della riga di comando, per tenervi informati in ogni fase", spiega Anthropic.
"Nei primi test, Claude Code ha completato in un solo passaggio attività che normalmente richiederebbero oltre 45 minuti di lavoro manuale, riducendo i tempi di sviluppo e le spese generali". Un video con esempi e ulteriori spiegazioni su Claude Code potete vederlo qui di seguito:
Con il suo modello IA ibrido, Anthropic ha anticipato un OpenAI, anch'essa impegnata in tale direzione dopo la scelta di cancellare di o3 per un modello GPT-5 più integrato e che semplificherà l'offerta complessiva.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".