Anche Firefox avrà un blocco nativo della pubblicità: via i pop-up nelle pagine

Firefox sarà presto dotato di un blocco nativo di alcune pubblicità ritenute eccessive da parte della Mozilla Foundation: i pop-up interni alle pagine non saranno più visualizzati dal browser
di Riccardo Robecchi pubblicata il 20 Marzo 2018, alle 17:41 nel canale WebMozillaFirefox
Le pubblicità su Internet sono da molto tempo al centro dell'attenzione per via della loro centralità nel garantire che lee attività sul Web siano redditizie da un lato, e per la loro frequente invasività e fastidiosità dall'altro. Mozilla ha annunciato che farà sì che Firefox blocchi alcuni tipi di pubblicità ritenuti invasivi in futuro.
Nello specifico, Mozilla se la prende con quei pop-up che compaiono all'interno delle pagine: ad esempio, i pop-up per far sì che gli utenti si iscrivano a newsletter, consultino ulteriori contenuti o lascino il proprio "mi piace" alla pagina Facebook collegata al sito. Tali pop-up sarebbero infatti spesso contrari alle linee guida stabilite dai Better Ads Standards, in quanto risulterebbero invadenti e non aggiungerebbero nulla di positivo all'esperienza dell'utente.
Are you tired of seeing in-page popups like this? We're experimenting with a popup blocker to dismiss them automatically, and we're curating a dataset for it. If you know of a site that shows these kinds of popups, help us by submitting it here: https://t.co/IGcuMT2INt pic.twitter.com/qmdUAjhFWe
— Ehsan Akhgari (@ehsanakhgari) March 9, 2018
L'obiettivo di Mozilla non è quindi quello di bloccare tutte le pubblicità, ma solo di eliminare quelle che risultano più fastidiose. La Fondazione sta ancora lavorando all'implementazione di questa funzionalità ed è possibile aiutarla in questo processo compilando un apposito questionario pubblicato a questo indirizzo.
Come sempre, però, sono presenti due facce della medaglia: i proprietari dei siti Web, infatti, utilizzano spesso questi mezzi per aumentare il numero di pagine viste, ottenere preziose iscrizioni alle newsletter e offrire sconti o altre forme di promozione per coinvolgere maggiormente l'utente e fidelizzarlo. Tutti questi aspetti sono parte del normale funzionamento del Web e sono irrinunciabili, quindi trovare l'equilibrio corretto tra normale tentativo di conquistare l'utente e pubblicità invasiva è fondamentale per evitare di danneggiare chi sta "dall'altra parte".
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMAh ..
Con Adblock prima e Ublock poi sono ANNI che non vedo passare porcheria per il browser ....Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".