Amazon Prime Reading: arrivano i libri gratis per i clienti abbonati

L'azienda annuncia la possibilità solo per gli iscritti a Prime di poter leggere a zero costi una selezione di ebook direttamente scaricati dalla piattaforma per i Kindle. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 31 Maggio 2018, alle 10:01 nel canale WebAmazonKindle
Amazon Prime Reading è il nuovo servizio offerto da Amazon a tutti i suoi utenti abbonati Prime. In questo caso chi paga regolarmente 36 euro all'anno o anche la quota mensile ha la possibilità da oggi di leggere anche libri nei propri Kindle ma anche nei PC o tablet o smartphone scaricandoli gratuitamente direttamente dal portale di vendite online di Amazon Italia. In questo caso sarà possibile scegliere tra alcuni libri selezionati ma anche fumetti e contenuti che a rotazione potranno apparire nella pagina predisposta da Amazon.
Prime Reading si aggiunge alla crescente lista di benefici per i clienti Amazon Prime, tra cui consegne veloci illimitate, accesso illimitato a Prime Video, Twitch Prime, Prime Photos, Prime Now a Milano e molto altro. I clienti Amazon Prime possono iniziare a leggere subito scaricando l’app gratuita Kindle per iOS e Android o utilizzando un Kindle o un tablet Fire.
Ecco che parliamo ad esempio di libri Kindle tra i più venduti tra cui Harry Potter e la Pietra Filosofale di J.K. Rowling, Dove nasce l’arcobaleno di Andrea Caschetto, È un giorno bellissimo di Amabile Giusti, Stoner di John Edward Williams, Certi Momenti di Andrea Camilleri, Orfani Bianchi di Antonio Manzini, Ti prego lasciati odiare di Anna Premoli (vincitore del premio Bancarella), La teologia del cinghiale di Gesuino Nèmus (vincitore del premio Campiello Opera Prima e del premio Bancarella), la serie di Stephenie Meyer (Twilight) e fumetti come Le più belle storie estive di Disney e molti altri.
Ecco alcune caratteristiche di Prime Reading:
- Centinaia di libri di successo: i clienti possono attingere a una selezione di titoli tra cui Le più belle fiabe di Disney, House of Cards di Micheal Dobbs, le guide viaggi di Lonely Planet (in inglese) e opere di autori best-seller come Roberto Saviano, Banana Yoshimoto, Andrea Camilleri, Mauro Corona, Antonio Manzini, Simonetta Agnello Hornby, Riccardo Bruni, Stephenie Meyer e molti altri.
- Leggi quando e dove vuoi: i clienti Amazon Prime possono iniziare a leggere da subito su qualsiasi dispositivo, scaricando l’app gratuita Kindle per iOS e Android o utilizzando gli eReader Kindle e i tablet Fire.
- Funzioni Kindle più apprezzate: è possibile utilizzare tutte le funzioni Kindle più amate come le frasi più sottolineate per riconoscere i passaggi preferiti dai clienti Kindle, oppure Scorri Pagina che permette di sfogliare facilmente il libro senza mai perdere il segno, e ancora le recensioni dei clienti.
“Il valore di Amazon Prime è incredibile e, continuando a investire e innovare, saremo in grado di offrire a i nostri clienti ancora più semplicità d’uso, selezione e intrattenimento” afferma Alessio Santarelli, EU Kindle Content Director di Amazon. “Ora l’offerta è ancora più ricca grazie all’arrivo di Prime Reading, che permette ai clienti di accedere a centinaia di libri e fumetti tra cui i best seller come Harry Potter e la Pietra Filosofale di J.K. Rowling,Dove nasce l'arcobaleno di Andrea Caschetto, È un giorno bellissimo di Amabile Giusti o Certi momenti di Andrea Camilleri, senza alcun costo aggiuntivo. Crediamo che i clienti Amazon Prime apprezzeranno l’ampia scelta di libri a disposizione che include tutti i generi letterari, dai thriller psicologici alla saggistica, ai romanzi rosa”.
Chiaramente gli utenti più accaniti nella lettura potranno anche sottoscrivere l'ormai famoso Kindle Unlimited, servizio che permette con la sottoscrizione di 9.99€ al mese di poter leggere illimitatamente oltre 1 milione di eBook.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoP.S.: mi sa che in Italia siamo rimasti in quattro a leggere...
P.S.: mi sa che in Italia siamo rimasti in quattro a leggere...
Facciamo in cinque...
sei.
leggo in media 50 romanzi l'anno (con punte di 70 quando sono ispirato), ormai tutti in formato ebook.
Leggo la Gazzetta
conosco più di qualcuno con la sua bella copia in libreria e il relativo ebook per l'effettiva lettura, quindi la cosa non è per forza esclusiva.
Guardando al volo dall'app kindle i libri disponibili non sono molti, ma ne ho comunque già scaricati un paio e con i miei ritmi sono quasi apposto per l'estate. Da vedere come poi verrà gestita la cosa, la frequenza con cui aggiungeranno/cambieranno i libri disponibili ecc...
Guardando al volo dall'app kindle i libri disponibili non sono molti, ma ne ho comunque già scaricati un paio e con i miei ritmi sono quasi apposto per l'estate. Da vedere come poi verrà gestita la cosa, la frequenza con cui aggiungeranno/cambieranno i libri disponibili ecc...
Si, è una possibilità e ogni tanto mi è capitato. Ma mediamete leggo su carta, mi piace sfogliare la pagina quando posso... il Kindle lo uso quando viaggio (dipende in realtà da cosa sto leggendo) e in altre situazioni un po' particolari. Non sono contrario però eh, non voglio fare l'integralista della carta. Dico solo quel che faccio io
e non solo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".