Amazon Prime Air, ecco come sono e come funzionano i droni spedizionieri

Amazon Prime Air, ecco come sono e come funzionano i droni spedizionieri

Il presentatore britannico Jeremy Clarkson, ex di Top Gear, spiega il servizio Prime Air e mostra le peculiarità del drone spedizioniere che effettuerà consegne automatizzate in 30 o 60 minuti dall'ordine

di pubblicata il , alle 10:50 nel canale Web
Amazon
 

Nel dicembre del 2013 Jeff Bezos di Amazon annunciava che entro pochi anni sarebbero state sdoganate le consegne via drone. Attraverso il servizio Prime Air Bezos sosteneva che sarebbero state possibili consegne in 30 o 60 minuti dall'ordine entro un raggio di 15km dal magazzino per colli non più pesanti di 2 kg. Ai tempi mancavano ancora certificazioni e permessi, ma da allora è stato compiuto qualche passo in avanti.

Amazon ha rivelato gli ultimi aggiornamenti sull'argomento, dopo quasi due anni dai primi annunci in cui aveva mostrato una versione prototipale del piccolo velivolo per le consegne. Le novità sono presentate all'interno di un video niente meno che da Jeremy Clarkson, ex presentatore di Top Gear e adesso collaboratore per Amazon, nel suo noto e dissacrante humour inglese. Clarkson spiega il servizio e mostra il nuovo velivolo.

Quest'ultimo è sensibilmente diverso rispetto ai primi prototipi presentati dalla società: è innanzitutto molto più grande e ha un design ibrido a metà strada fra un aeroplano e un quadricottero. Riesce a decollare verticalmente, ma una volta in volo utilizza una modalità orizzontale più efficiente rispetto a quella tipica dei quadricotteri tradizionali. Con le corpose modifiche al design il drone può percorrere adesso circa 25km ad una velocità costante di 90 km/h.

Quello mostrato nel video probabilmente non sarà l'unico drone che Amazon utilizzerà per il suo servizio Prime Air. Clarkson afferma che la società è al lavoro su un'intera famiglia di velivoli adattati sulle esigenze specifiche di un luogo particolare e per adempiere diversi compiti. Il presentatore britannico spiega anche il funzionamento del drone, che adotta tutta una serie di tecnologie sia nuove che già diffuse all'interno della categoria.

Quando ancora in volo riesce ad evitare autonomamente eventuali ostacoli nella rotta, mentre quando raggiunge il luogo della consegna scansiona l'ambiente alla ricerca di un punto sicuro per l'atterraggio. Al momento sembra che gli utenti possano marchiare il punto della consegna con il logo di Amazon per facilitare il compito al sistema automatizzato. Il drone così atterra, lascia il pacco e decolla nuovamente.

Sfruttando le tecnologie di oggi, i droni spedizionieri possono essere usati con disinvoltura solamente in aree rurali. Gli algoritmi di rilevamento degli ostacoli non sono ancora in grado di evitare gli oggetti più piccoli come ad esempio i cavi delle linee elettriche, mentre c'è ancora del lavoro da fare sul fronte burocratico. Insomma, passeranno ancora alcuni anni prima di vedere la tecnologia diffusa in suolo americano, qualcuno in più per vederla anche in Italia.

Ma arriverà un giorno in cui vedere "i velivoli Prime Air sarà comune come vedere un camion per le spedizioni postali sulla strada", Amazon ne è certa.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inkpapercafe30 Novembre 2015, 11:11 #1
E se il vicino iniziasse a sventolare al suolo una A aconra più grande...?
permaloso30 Novembre 2015, 11:13 #2
devo essere capitato sul sito di HwAmazon
mireste30 Novembre 2015, 11:31 #3
Originariamente inviato da: inkpapercafe
E se il vicino iniziasse a sventolare al suolo una A aconra più grande...?


... e se il vicino abbattesse il drone...?!?
demon7730 Novembre 2015, 11:34 #4
Originariamente inviato da: permaloso
devo essere capitato sul sito di HwAmazon


Se ti sembra tanto questo prova a fe un giro tu tom's..
TigerTank30 Novembre 2015, 11:36 #5
A me sinceramente non è che faccia impazzire l'idea che un domani ci siano tutti questi droni sopra la testa....
Più che vicini che sparano per aria penserei alla questione sicurezza/privacy(droni in aria significa possibilità di farne passare anche di camuffati) e anche al disorientamento per gli uccelli. Già sono sparite le rondini, ci manca solo che un traffico di droni a bassa quota scombussoli la vita a tutti gli altri, a parte i piccioni che non sopporto perchè sporcano ovunque. Per non parlare del fatto che una delle misure di sicurezza attuali anti-terrorismo è proprio il divieto di usare droni in aree sensibili.
demon7730 Novembre 2015, 11:38 #6
Originariamente inviato da: inkpapercafe
E se il vicino iniziasse a sventolare al suolo una A aconra più grande...?


Originariamente inviato da: mireste
... e se il vicino abbattesse il drone...?!?


In effetti sulla carta è bello.. ma nella realtà dei fatti le problematiche sono davvero parecchie.

In primis i deficienti.. e la fuori è pieno.
Idioti che farebbero la caccia al drone per puro sport..

Poi c'è la questione atterraggio.. se vivi in una graziosa villetta in campagna è un discorso.. ma se vivi a milano le cose cambiano parecchio.
Mparlav30 Novembre 2015, 11:52 #7
A Dan piace questa notizia
https://youtu.be/4jzLhS_ta3s?t=142
permaloso30 Novembre 2015, 11:52 #8
Originariamente inviato da: demon77
Se ti sembra tanto questo prova a fe un giro tu tom's..


il"guaio" è che notizie come queste non so come classificarle, notizia appunto, o pubblicità?
Una recentissima sentenza Tar ha ribadito che la natura promozionale del messaggio deve essere chiara: ricorrere ad un’apparente informazione neutrale e disinteressata costituisce una pratica scorretta in quanto volta a attribuire pregi al prodotto carpendo la buona fede del consumatore.
xcvbnm6730 Novembre 2015, 11:55 #9
e se il daesh ci recapitasse le bombe con il drone? ci sono già bei problemi di sicurezza in questo periodo, ipotizzare di mettere in campo anche i droni mi sembra semplicemente folle. non so se queste cose saranno operative entro i prossimi 30 anni o se servirà di più.
demon7730 Novembre 2015, 12:12 #10
Originariamente inviato da: xcvbnm67
e se il daesh ci recapitasse le bombe con il drone? ci sono già bei problemi di sicurezza in questo periodo, ipotizzare di mettere in campo anche i droni mi sembra semplicemente folle. non so se queste cose saranno operative entro i prossimi 30 anni o se servirà di più.


Mi pare ci siano già delle normative in merito.
Comunque che piaccia o no i droni sono entrati a far parte della nostra quotidianità, tantovale farsene una ragione.
Del resto portano vantaggi e migliorie per diverse cose.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^