Amazon Pay ufficiale anche in Italia. Il nuovo modo di fare acquisti secondo Amazon

Si potrà fare acquisti in qualsiasi sito convenzionato direttamente con l'account utilizzato sul portale e-commerce. Da oggi è ufficiale anche in Italia e sia i venditori che gli acquirenti potranno già integrarlo. PayPal è avvertita.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Aprile 2017, alle 11:21 nel canale WebAmazon
Amazon Pay è ufficiale anche in Italia. L'azienda di Jeff Bezos parte al contrattacco di PayPal decidendo di introdurre sul mercato un proprio sistema di pagamento che va in completa concorrenza anche con Apple Pay. Con Amazon Pay gli utenti potranno collegare il proprio account che solitamente utilizzano per realizzare acquisti sul portale più famoso dell'e-commerce, per effettuare acquisti anche su terzi siti, risparmiando quindi tempo nel completare le operazioni e soprattutto le molteplici password.
Amazon Pay offre un'esperienza di acquisto pratica e familiare che consente ai tuoi clienti di dedicare più tempo agli acquisti e velocizzare la procedura di checkout. Amazon Pay è utilizzato da piccole e grandi aziende. Dopo anni di acquisti sicuri su Amazon, gli acquirenti sanno che i loro dati personali sono protetti e che molte transazioni sono coperte dalla Garanzia dalla A alla Z offerta da Amazon. Le aziende possono contare sul nostro sistema antifrode avanzato e sulla nostra politica di protezione dei pagamenti.
Amazon ha da tempo ormai abituato gli utenti ad avere la massima sicurezza per quanto riguarda gli acquisti sul proprio portale. Questo sia in termini di qualità dei prodotti e convenienza dei prezzi, sia per quanto concerne la velocità di consegna ma anche e soprattutto la garanzia che la stessa azienda permette di ottenere con un'assistenza che poche altre riescono a mettere in atto. Tutto questo vuole essere proposto anche su Amazon Pay, disponibile sia su PC o Mac ma anche su smartphone, soprattutto in versione per acquirenti ma chiaramente anche per venditori.
Per gli acquirenti la novità sarà quella di trovare il "button" per il pagamento con Amazon Pay direttamente sui siti esterni ad Amazon stessa. Questo permetterà dunque di approfittare dell'account di Amazon per il pagamento in completa sicurezza grazie al sistema antifrode dell'azienda, velocità e soprattutto utilizzando qualsiasi tipo di carta di credito associata all'account, comprese prepagate come PayPal e PostePay. Amazon Pay permetterà agli acquirenti di avere un unico sistema di accesso familiare e soprattutto un profilo personale in cui trovare ogni tipo di transazione effettuata.
Al momento della finalizzazione dell’acquisto, tutti i possessori di un account Amazon potranno semplicemente inserire username e password Amazon sul sito del venditore e la transazione verrà così completata, in totale sicurezza, utilizzando le informazioni di pagamento e spedizione collegate automaticamente all’account del cliente. Per i venditori si avrà la possibilità di realizzare le transazioni direttamente nel sito e di ottenere il nome e l'indirizzo e-mail verificato dell'acquirente al mmomento dell'accesso, una garanzia in più per chi vende e vuole essere pagato con Amazon Pay.
"Con l'aumentare dei clienti che scelgono di effettuare i propri acquisti online con dispositivi mobili crescono le loro aspettative in termini di velocità, comodità e sicurezza nel pagamento di prodotti e servizi" spiega Giulio Montemagno, GM Amazon Pay EU "Amazon Pay semplifica la finalizzazione del processo d'acquisto per chi fa shopping online e permette ai venditori di raggiungere i milioni di clienti Amazon nel mondo".
Per gli utenti chiaramente la piattaforma nuova di pagamento risulterà completamente gratuita mentre per i venditori, Amazon, dichiara un costo di 3.4% + 0.35€ a transizione che potranno essere scontate con un volume maggiore e fino ad un costo di 1.8%. Più di 33 milioni di clienti hanno già utilizzato Amazon Pay nel mondo e addirittura oltre al metà sono clienti Prime, quindi fedeli e attivi. Amazon Pay è stato progettato per facilitare una relazione semplice e sicura tra i venditori e i loro clienti e di certo l'arrivo anche in Italia non potrà che riscuotere il successo che già ottiene l'intera piattaforma di e-commerce.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra non ricordo.. quanto chiede PAYPAL?
Enorme delusione...
Enorme delusione...
Allora tantovale.
Pagare 70 euro per il semplice gesto di fare passare 2000 euro dalle nostre mani a quelle del venditore non è troppo? In molti casi costa più la transazione che il biglietto aereo.
Pagare 70 euro per il semplice gesto di fare passare 2000 euro dalle nostre mani a quelle del venditore non è troppo? In molti casi costa più la transazione che il biglietto aereo.
Ma... ma... le cose le leggete o semplicemente rispondete prima che il cervello elabori le informazioni ricevute?
Sono senza parole.
Sono senza parole.
Credi che quei 70 euro che vanno in transazione te li regalino? Ovviamente sono inclusi nei 2000 euro, ma se la cifra fosse più "umana", diciamo 20 euro, il pacchetto viaggi potrebbe essere venduto a 1950 già che il guadagno dell'agenzia non cambia
3,4% è molto per una transazione elettronica....
Per lo meno la garanzia A-Z si Amazon mi da più fiducia di quella di Paypal.
Piuttosto sono curioso di vedere l'implementazione lato sicurezza. Dubito sia una semplice maschera con il logo Amazon in cui inserire le credenziali, altrimenti ho idea che vedremo queste maschere ovunque, con i dati dei nostri account Amazon che vanno direttamente al truffatore di turno!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".