Amazon Music: tutto il catalogo (100 milioni di brani) incluso nell'abbonamento Prime! E Unlimited?

Amazon Music si amplia e lo permettendo a tutti coloro in possesso di un abbonamento Prime di avere accesso a tutto il catalogo composto da almeno 100 milioni di brani e anche podcast. Quali sono dunque ora le differenze con Amazon Music Unlimited che risulta ancora a pagamento?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Novembre 2022, alle 09:20 nel canale WebAmazon
Amazon decide di arricchire il suo Music Prime e di permettere a tutti gli utenti con un abbonamento Amazon Prime di poter ascoltare tutto il catalogo musicale ossia avere accesso a oltre 100 milioni di brani (prima erano solo 2 milioni) permettendo anche l'accesso ai podcast. In questo caso il passaggio sembra quasi scontato visto che Music Prime era l'unico servizio proposto che limitava l'accesso ai brani, ora invece si allinea con i competitor come Spotify e Apple Music. Ed Unlimited che fine fa?
Amazon Music Prime: ecco le differenze con Unlimited
Amazon Music Prime dunque si rinnova e amplia l'accesso al catalogo per gli utenti che già sono in possesso di un abbonamento ad Amazon Prime. In questo caso però a cambiare non è solo l'accesso a 100 milioni di brani e podcast contro i 2 milioni precedenti ma è anche l'accesso a questi brani. Sì, perché se prima era possibile ricercare un brano e riprodurre solo quello, d'ora in poi non sarà più possibile ma tutta la riproduzione di Prime Music diventerà ''casuale''.
Questo significa che non ci sarà più possibilità di accedere direttamente ad un singolo brano ma il tasto ''Play'' viene sostituito da un pulsante ''Shuffle'' che permette di accedere si all'immenso catalogo ma con una riproduzione casuale in base al genere o all'artista cercato. In questo caso sappiate che ricercando un brano si potrà far riprodurre quel brano ma poi il sistema automaticamente proporrà altro (a volte accade anche di dover ascoltare brani che vanno un po' al di fuori della richiesta iniziale soprattutto nel genere).
Chiaramente i cambiamenti riguardano anche Alexa. Sì, perché l'assistente vocale cambia in questo frangente e chiedere di riprodurre un brano specifico funzionerà la prima volta ma poi successivamente anche Alexa ci dirà che per il nostro piano di abbonamento non è possibile ''skippare'' ossia andare avanti con i brani se non per poche volte (di solito tre) mentre prima si poteva richiedere qualsiasi brano (dei 2 milioni del catalogo gratuito). Insomma una limitazione che sembra voler indirizzare l'utente al passaggio ad Amazon Music Unlimited che ricordiamo si mantiene appunto a pagamento a 9.99€ al mese con accesso a skip illimitati ma anche ascolto in HD, UHD, Spatial Audio ma anche ascolto offline. Oltretutto la stessa Amazon ce lo ricorda più e più volte durante l'ascolto dei brani in modalità ''casuale'' e il messaggio sul limite degli skip o anche su di una funzione non accessibile con Prime Music risulta a volte anche un po' troppo ridondante.
Amazon Music Prime VS Amazon Music Unlimited
Amazon Music Prime
- 100 milioni di brani + tutti i podcast
- niente pubblicità
- riproduzione ''shuffle'' di artisti, album o playlist
- niente offline
- incluso nell'abbonamento Prime a 49,99€
Amazon Music Unlimited
- 100 milioni di brani + tutti i podcast
- niente pubblicità
- riproduzione per singoli brani per artista, brano, album, playlist
- skip illimitati
- ascolto in qualità HD, UHD e Spatial Audio
- offline
- prezzo di 9,99 euro al mese in più oltre all'abbonamento Amazon Prime
Amazon Prime: tutti i benefici
Amazon Prime mette a disposizione molti vantaggi per gli utenti abbonati che vanno al di là di Prime Video. Ecco i principali:

Consegne veloci illimitate
Spedizioni illimitate in 1 giorno su 2 milioni di prodotti e in 2-3 giorni su molti altri. Iscriviti ad Amazon Prime per usufruire di spedizioni gratuite con consegna in 1 giorno lavorativo, su oltre 2 milioni di prodotti e in 2-3 giorni su molti altri milioni. La maggior parte dei CAP italiani è attualmente servita dalla spedizione 1 Giorno: verifica la copertura durante il processo d'acquisto.
Prime Video
L'iscrizione a Prime offre accesso alle serie Amazon Original, fra cui The Boys, Good Omens e Carnival Row e ai migliori match della UEFA Champions League del mercoledì. Puoi accedere dove e quando vuoi dal tuo computer o dall'app Prime Video, e scaricare una selezione di titoli su iPhone, iPad, tablet Fire o dispositivi Android.
Prime Music
Con l'abbonamento ad Amazon Prime si possono ascoltare più di 2 milioni di brani, e centinaia di playlist senza pubblicità. I brani sono disponibili su tutti i dispositivi e si possono scaricare per ascoltarli offline.
Prime Reading
Con Prime Reading, si può accedere a una selezione di eBook aggiornata regolarmente. Non è necessario un eReader Kindle per approfittare dei vantaggi di Prime Reading. Con l'app gratuita per iOS e Android, si può leggere su qualsiasi dispositivo oltre che sul tuo Kindle o Tablet Fire.
Prime Gaming
Prime Gaming permette di ottenere personaggi, veicoli, skin e potenziamenti per i videogiochi più popolari su Twitch e in più altre sorprese come giochi indie completi e ricompense esclusive. Inoltre, si beneficia di un abbonamento mensile senza costi aggiuntivi ad un canale Twitch per supportare il proprio streamer preferito.
Offerte Lampo
Amazon Prime permette di accedere alle Offerte Lampo con 30 minuti di anticipo, il che spesso significa poter portare a termine veri e propri affari!
Amazon Photos
Con Amazon Photos i ricordi sono al sicuro grazie ad Amazon Drive e accessibili ovunque. È come avere un album virtuale di tutte le fotografie, sempre accessibile e da qualsiasi dispositivo.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotra schifo con poche canzoni e schifo con tutte le canzoni ma non selezionabili è meglio la prima
Avevo smesso di ascoltare quest'ultimo proprio per la presenza di pubblicità e l'impossibilità, o quasi, di ascoltare una certa canzone preferendo un catalogo limitato ma, perlomeno, da cui poter attingere a piacere ... a questo punto spero solo abbiano mantenuto l'opzione di unlimited solo su un dispositivo a 4€ che, almeno, me lo attivo solo su un echo e basta ma è veramente una rottura di scatole ...
pure io la pensavo come te ma quando entri in auto e in automatico ti parte spotify e puoi ascoltare tutto ciò che ti passa per la testa playlist annesse o pocast capisci la goduria. l'altro giorno porto i parenti al cimitero e dico "suona musica italiana anni 60" e parte la playlist (non creata da me) e tutti felici
Avevo smesso di ascoltare quest'ultimo proprio per la presenza di pubblicità e l'impossibilità, o quasi, di ascoltare una certa canzone preferendo un catalogo limitato ma, perlomeno, da cui poter attingere a piacere ... a questo punto spero solo abbiano mantenuto l'opzione di unlimited solo su un dispositivo a 4€ che, almeno, me lo attivo solo su un echo e basta ma è veramente una rottura di scatole ...
4 euro per un dispositivo? mi sembra strano, spotify ti fa pagare 10 euro. poi boh magari paghi 4 euro se hai prime e allora ha anche senso
Si tratta di un abbonamento su un singolo dispositivo Echo.
https://www.amazon.it/gp/help/custo...42KQB42DMBMT8DW
Il prezzo mi pare sia 4.99.
https://www.amazon.it/gp/help/custo...42KQB42DMBMT8DW
Il prezzo mi pare sia 4.99.
ah se è solo su echo o fire stick è una porcata
Guarda, da utente Amazon Prime, fino ad ora il servizio Music limitato era molto comodo, è vero, c'erano molte meno canzoni, ma da amante di rock, numetal,poprock, rock anni '70'80'90, ecc con la mia playlist da 400 e passa canzoni andavo benone, mi ascoltavo quello che volevo, skippavo, ecc, la ascoltavo in auto, dal pc, da echo, da G. home senza problemi.
Qualche mese fa avevano tolto il tasto "pollice verso" per eliminare la musica brutta che mi proponeva (italiana, trap e robe così
Vorrà dire che tornerò a frequentare torrent e a caricare mp3 e flac nel telefono e nel nas. Piuttosto che spendere 10 euro al mese in più per avere il servizio come prima, ne spendo dieci volte tanto per attrezzarmi da casa con software, licenze, ecc.
come si intitolava quella canzone di Masini?
Con alexa ascolto soprattutto la radio ( partite, trasmissioni politiche ecc ecc )
Clsklmslmksklmsmklmkls
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".