Amazon Go è il supermercato del futuro senza cassa né attese: ecco come funziona

Sembra venire dal futuro, ma in realtà è già attivo nella città madre del colosso di Bezos. Amazon Go è come dovrebbe essere qualsiasi supermercato, senza casse, senza attese
di Nino Grasso pubblicata il 06 Dicembre 2016, alle 10:01 nel canale WebAmazon
Amazon ha appena svelato Amazon Go, un negozio di alimentari senza code, senza casse, senza attese. Con una superficie di circa 170 metri quadrati il negozio verrà aperto a Seattle, nella città madre della compagnia di e-commerce, e consentirà ai clienti di prendere i prodotti desiderati e andarsene senza dover aspettare lunghe code o dover pagare alla cassa. Gli ordini effettuati verranno automaticamente addebitati sull'account Amazon di chi li effettua.
Come? Amazon Go utilizza algoritmi di computer vision, machine learning e sensori sparsi lungo la superficie del negozio per rilevare quali prodotti l'utente porta via dallo store. Entrando nel negozio si scansiona un'app sullo smartphone, poi si compie la spesa tradizionale con i sensori che "osservano" le singole mosse dei clienti: si possono prendere i prodotti, riporli sugli scaffali, riprenderli quante volte si vuole, e il sistema percepirà ogni singolo movimento dell'utente.
I prodotti verranno addebitati sull'account solo una volta che il cliente sarà uscito dal negozio senza dover aspettare in coda per pagare alla cassa. Amazon Go avrà le sembianze di un minimarket tradizionale (senza il reparto dove si effettuano i pagamenti, ovviamente) e venderà i prodotti tipici dei negozi della categoria: snack, bevande, cibi preparati, alimentari essenziali come pane e latte. Il tutto con un approccio che possiamo definire quanto meno futuristico.
Dal punto di vista del consumatore i benefici sono evidenti: si entra al negozio, si prendono i prodotti di cui si necessita e si esce tranquillamente facendo la spesa con tempistiche record. Ma è dal punto di vista di Amazon che i benefici sono meno evidenti: con un sistema di videocamere puntato perennemente sui clienti, e con algoritmi di machine learning pronti ad analizzare tutte le loro mosse, Amazon può accedere ad una mole sterminata di dati.
La società monitora i movimenti di chi entra nel negozio percependo gli interessi dei singoli clienti. Combinando questi rilevamenti alle attività di navigazione sul portale di e-commerce Amazon può affinare ulteriormente la profilazione dei singoli clienti del servizio, potendo offrire così consigli sugli acquisti sempre più mirati e specifici. Amazon Go è un altro pioniere dell'automazione più totale, anche se lo store non elimina del tutto la presenza umana.
Se da una parte non c'è più bisogno di cassieri, sembra che non sia stato (ancora) integrato un sistema per la fornitura dei prodotti sugli scaffali, procedura che probabilmente viene compiuta da impiegati. Il negozio è già aperto in "beta" per gli impiegati Amazon, e verrà aperto al pubblico nei primi mesi del 2017. L'obiettivo è realizzare negli USA almeno 2.000 store con lo stesso approccio ma di tipologia differente, e puntare a competere con i colossi americani del retail.
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi giovani studenti che lavoro faranno? i commessi scompariranno a breve e altre categorie
sparirano i tassisti i taxi a guida autonoma li chiami con la app fra qualche anno..
Il problema, che poco a poco si farà sempre più evidente, è il fatto che nella società attuale ci sono motivi strutturali che stanno aumentando le differenze tra persone ricche (che si avvantaggeranno economicamente dell'automazione) e quelle povere (che vedranno diminuire le opportunità di lavoro).
i giovani studenti che lavoro faranno? i commessi scompariranno a breve e altre categorie
sparirano i tassisti i taxi a guida autonoma li chiami con la app fra qualche anno..
Il fenomeno sarà sempre più esteso.
Con l'avanzare dello sviluppo robotico e delle IA sempre più attività nei prossimi anni diventeranno totalmente automatiche, portando ai massimi livelli un fenomeno già di fatto in corso da quando è nata la rivoluzione industriale.
Sarà presto necessario un nuovo modello economico che sia adeguato a questa nuova realtà.
Con l'avanzare dello sviluppo robotico e delle IA sempre più attività nei prossimi anni diventeranno totalmente automatiche, portando ai massimi livelli un fenomeno già di fatto in corso da quando è nata la rivoluzione industriale.
Sarà presto necessario un nuovo modello economico che sia adeguato a questa nuova realtà.
Ok signori ma avete visto i prezzi della roba?
Domanda: a voi anche su di un Amzon Prime Now i prezzi sembrano "sensati" per far spesa continuativamente durante tutto l'anno?
Cosa ci vuole per far spesa qua sopra? 1000€ a testa al mese solo per mangiare + pulizia personale e della casa?
E tutto il resto per campare e vivere?
Sono domande non provocazioni
Domanda: a voi anche su di un Amzon Prime Now i prezzi sembrano "sensati" per far spesa continuativamente durante tutto l'anno?
Cosa ci vuole per far spesa qua sopra? 1000€ a testa al mese solo per mangiare + pulizia personale e della casa?
E tutto il resto per campare e vivere?
Sono domande non provocazioni
No non ho guardato nulla in merito a prezzi o altro. Stavo facendo un discorso generale sulla questione della progressiva automazione..
Per i prezzi hai certamente ragione.
Già mi incazzo quando vado all'Esselunga o all'Auchan che ti prendi due scemate e per magia hai speso 80 euro..
Già mi incazzo quando vado all'Esselunga o all'Auchan che ti prendi due scemate e per magia hai speso 80 euro..
Hai capito tutto.
dall'altra fa un po' troppo Black Mirror
Dovrebbe essere così
Dovrebbe essere così la società ma senza dover pagare, ognuno prende quello che gli serve e solo quello che gli serve realmente, per diritto di nascita. Ed in base alle risorse che è possibile rigenerare.Ops ci ha già pensato qualcuno il Venus Project di Jacques Fresco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".