Aggiornamenti in Google Earth

L'apprezzato servizio di Google è stato oggetto di novità: nuove tipologie di informazioni disponibili e dati stradali aggiornati
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Gennaio 2008, alle 11:17 nel canale WebGoogle Labs ha annunciato alcune interessanti novità relative a Google Earth: le informazioni relative ad alcune aree del globo sono state aggiornate e sono state aggiunte nuove tipologie di informazione. La collaborazione con la U.S. Geological Survey ha inoltre consentito la creazione di un apposito layer contenente indicazioni storiche sui terremoti.
La collaborazione con l' U.S.G.S. ha portato anche alla realizzazione di strumenti che in real time forniscono informazioni su eventi sismici; queste novità sono state possibili attraverso l'utilizzo del formato KML che già in altre occasioni ha mostrato la propria flessibilità di utilizzo.ù
Google Lat Long Blog riporta la notizia relativa alla disponibilità di nuovi layer contenenti le informazioni curate dal National Geographic. Oltre a ciò sono state aggiornate le informazioni relative alla rete stradale di svariati Paesi, tra cui Russia, Malesia, Australia e Brasile.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi preoccupo per le mie vacanze della prossima estate...
comunque bel servizio aggiuntivo! sto sfruttando Google Maps per diverse cose e lo trovo parecchio utile!
E se sistemassero correttamente le foto sarebbe meglio..
Dovrebbe essere TeleAtlas a rifare le foto dove ora sono in bassa risoluzione.
Certo che google earth è davvero utile come programmino!
Le immagini a bassa risoluzione (~2 metri) sono satellitari mentre quelle a risoluzione maggiore sono foto aeree, di solito d'archivio e rivendute a poche lire perché oramai obsolete.
Esistono immagini di tutti i centri storici italiani a risoluzioni di circa 50 centimetri per pixel e coperture urbane a 1 metro, ma come potete ben immaginare il costo è elevato e google (come nessun altro service free) è interessato a spendere cifre importanti per un servizio gratuito senza adeguati ritorni.
E' un programma similare a Google Earth che si interfaccia in tempo reale a diversi database cartografici metereologici, geofisici, ecc...
E' molto interessante per esempio la funzionalità di selezionare le ultime immagini meteosat e applicarle alla terra creando un filmato con l'evoluzione della situazione metereologica (o della temperatura del mare, o dello spostamento degli uragani, ecc)...
E' molto d'effetto e gli aggiornamenti sono continui e immediati.
Per chi fosse interessato al territorio italiano le società più importanti che fanno riprese aeree sono la CGR di Parma http://www.blomasa.com/cgr/it o Aerosistemi http://www.aerosistemi.com/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".