Adobe Flash ''morirà'' definitivamente il prossimo 31 dicembre 2020. Cosa succederà dopo?

Adobe Flash ''morirà'' definitivamente il prossimo 31 dicembre 2020. Cosa succederà dopo?

L'azienda ufficializza la fine di Adobe Flash comunicando la data direttamente sul proprio blog. Entro la fine dell'anno si chiuderà un vero ciclo che forse non è stato poi tanto amato da sviluppatori ed addetti ai lavori.

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Web
Adobe
 

Sono anni che si parla della ''fine'' di Adobe Flash ma ancora la piattaforma non ha abbandonato definitivamente gli utenti. Arriva però una data ufficiale che pone davvero fine al supporto di Flash su tutte le piattaforme: il prossimo 31 dicembre 2020 l'azienda taglierà ufficialmente gli aggiornamenti al Flash Player. La data era stata in qualche modo annunciata per vie traverse già qualche anno fa ma di fatto una vera data ufficiale ancora mancava. Ora invece sappiamo e lo possiamo anche osservare direttamente sul blog ufficiale di Adobe.

Adobe Flash: la sua fine è vicina

In pochissimo tempo, all'epoca, i produttori di browser avevano annunciato singolarmente le tempistiche relative all'abbandono della tecnologia dalla loro parte e, fra questi, c'era anche Microsoft che aveva all'occorrenza rilasciato una roadmap con le varie tappe che avrebbero portato alla morte del linguaggio sul web. L'ultima tappa prevedeva quanto descritto qui di seguito:

"Entro la fine del 2020 toglieremo la possibilità di eseguire contenuti Adobe Flash su Microsoft Edge e Internet Explorer su tutte le versioni supportate di Microsoft Windows. Gli utenti non avranno più la possibilità di abilitare in qualche modo Flash, o eseguire contenuti sviluppati con esso".

Un passo che inevitabilmente ha portato Adobe a togliere ''vita'' alla sua piattaforma. Nel corso degli ultimi anni Flash è stato abbandonato progressivamente sempre più dagli sviluppatori web, soprattutto dopo l'avvento di standard più moderni decisamente più sicuri ed efficienti come HTML5. Ad oggi la presenza di Flash sui browser è dovuta principalmente per ragioni di compatibilità con portali di vecchia natura, che su moltissimi browser non funzionerà più a partire da fine 2020.

Proprio Adobe ammette la vetustà del suo Flash nel proprio blog:

''Standard aperti come HTML5, WebGL e WebAssembly sono costantemente maturati nel corso degli anni e fungono da alternative praticabili per i contenuti Flash. Inoltre, i principali fornitori di browser stanno integrando questi standard aperti nei loro browser e deprecando la maggior parte degli altri plug-in (come Adobe Flash Player). Annunciando la nostra decisione commerciale nel 2017, con un preavviso di tre anni, ritenevamo che avrebbe concesso tempo sufficiente per sviluppatori, designer, aziende e altre parti di migrare i contenuti Flash esistenti secondo necessità, verso nuovi standard aperti''.

Cosa succederà dalla fine del 2020 senza Adobe Flash?

Sostanzialmente quasi tutti hanno ormai abbandonato questa piattaforma ed è palese che pochi risentiranno della mancanza del Flash Player. Di fatto Adobe dichiara che continuerà a emettere regolari patch di sicurezza di Flash Player, manterrà la compatibilità del sistema operativo e del browser e aggiungerà funzionalità e capacità determinate da Adobe fino alla fine del 2020. Dopo tale data però Adobe rimuoverà le pagine di download di Flash Player dal suo sito e i contenuti basati su Flash verranno bloccati in Adobe Flash Player. Per questo Adobe consiglia sempre di utilizzare il software più recente, supportato e aggiornato. Insomma la fine di un'era è davvero vicina.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen18 Giugno 2020, 12:25 #1
L'unico sito che ancora usa flash in maniera costruttiva e' Ikea con i suoi planner. Spero vivamente che cambino tecnologia il prima possibile. Mi stupisce che ancora non l'abbiano fatto, ma capisco che aggiornare un software del genere non e' semplice. Per il resto flash poteva schiattare gia' anni fa.
mattia.l18 Giugno 2020, 13:24 #2
Fortuna che VMWare ha rilasciato tutti i client HTML5
Varg8718 Giugno 2020, 13:34 #3
Ecco, allora sarebbe anche ora di rimuoverlo definitivamente da Windows. Solo vedere "aggiornamento di Flash Player" in Windows Update mi crea un certo disagio.
CYRANO18 Giugno 2020, 13:39 #4
Addio piccolo principe !



Clmslmslmlmsòmsòms
yardrat18 Giugno 2020, 14:10 #5
finalmente
ionet18 Giugno 2020, 15:58 #6
segnalo un programma nato per salvare giochi,ma anche animazioni creati con flash

Flashpoint https://bluemaxima.org/flashpoint/

il progetto su github https://github.com/FlashpointProject/

un breve trailer https://www.youtube.com/watch?v=qrU6RJbeKfo

nessuno merita l'oblio
DanieleG18 Giugno 2020, 16:08 #7
Come se quella fetecchia di javascript fosse meglio
The_ouroboros18 Giugno 2020, 16:19 #8
Originariamente inviato da: DanieleG
Come se quella fetecchia di javascript fosse meglio


all in all lo è
giugas18 Giugno 2020, 17:34 #9
Originariamente inviato da: Varg87
Ecco, allora sarebbe anche ora di rimuoverlo definitivamente da Windows. Solo vedere "aggiornamento di Flash Player" in Windows Update mi crea un certo disagio.

Effettivamente...
biometallo18 Giugno 2020, 17:59 #10
E come farò senza flash a gurdare tutte le cagatine che vengono caricate quotidianamente su /f/ ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^