Addio Sir Clive Sinclair, inventore e padre dell'home computer ZX Spectrum

L'inventore e imprenditore inglese Sir Clive Sinclair si è spento a Londra all'età di 81 anni. Durante la sua carriera ha dato vita a tantissimi prodotti, di grande o scarso successo, ma noi lo ricordiamo in particolare per gli home computer come lo ZX Spectrum.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Settembre 2021, alle 07:41 nel canale WebAddio Sir Clive Sinclair. Imprenditore e inventore, con la sua Sinclair Research ha dato un forte impulso alla diffusione dei computer nelle case delle persone comuni negli anni '80 creando diversi home computer tra cui lo ZX Spectrum. I suoi home computer si distinguevano per le dimensioni compatte e il costo contenuto, per questo riscossero grande successo in Europa e Gran Bretagna e gli valsero il titolo di Sir (Knight Bachelor).
Sir Clive Sinclair è deceduto all'età di 81 anni, nella sua casa di Londra, dopo una lunga battaglia con il cancro durata oltre un decennio.
Pieno di inventiva e fantasia, come riporta la moglie alla BBC, nel 1985 presentò anche un veicolo elettrico, il Sinclair C5, un progetto che può essere definito un triciclo a pedalata assistista, dotato di pedali, manubrio e un motore elettrico da 250W. Probabilmente non in linea con i gusti e le necessità del tempo, fu un flop: autonomia limitata, bassa velocità e difficoltà ad affrontare le salite. Il C5 causò gravi problemi finanziari a Sir Clive portandolo alla vendita dei diritti sul marchio Sinclair alla Amstrad.
La carriera di Sir Clive, iniziata creando una calcolatrice tascabile e costellata di tantissimi progetti tra cui una mini TV portatile, non finì certo lì, fondò Cambridge Computers Ltd e commercializzò un nuovo home computer, il Cambridge Z88. In seguito, vi furono altre iniziative e avventure, come la bici elettrica Zike e un rudimentale telefono portatile.
"Penso che a volte fosse un po' troppo in anticipo [con le sue invenzioni]. Era molto bravo a immaginare cose avrebbero potuto piacere o di cui le persone avrebbero potuto aver bisogno, anche se non sapevano di volerle", ha commentato la figlia Belinda Sinclair.
Tra l'altro sembra che l'istrionico inventore non usasse le proprie invenzioni. Belinda ha spiegato che non ha mai posseduto una calcolatrice tascabile per quanto ne sapeva, mentre portava sempre con sé un regolo calcolatore. Inoltre, non usava né un computer né la posta elettronica.
Ricordato in famiglia come "un padre e un nonno devoto", Sir Clive lascia tre figli, cinque nipoti e due pronipoti.
RIP, Sir Sinclair. I loved that computer.
— Elon Musk (@elonmusk) September 16, 2021
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAl suo tempo era quasi uno steve jobs
RIP.
ricordo gli ZX Spectrum ed erano una favola confronto ai commodore però non fecero lo stesso successo
ricordo gli ZX Spectrum ed erano una favola confronto ai commodore però non fecero lo stesso successo
erano un favola per programmare (ma qualunque cosa era una favola rispetto al commodore basic)
con il simon's basic le cose cambiavano radicalmente.
era un macchinetta geniale... ma quel povero z80 non poteva fare bene tutto quello che gli veniva fatto fare. non tutto insieme, perlomeno.
oh, al diavolo... so long and thanks for the speccy, uncle clive!
Azz, ora è un pezzo di antiquariato !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".