Addio ricerche casuali: Amazon lancia 'Interests' l'assistente AI che conosce i tuoi gusti

La nuova funzione basata su intelligenza artificiale analizza costantemente il catalogo e invia notifiche personalizzate, con l'obbiettivo di rendere gli acquisti online un'esperienza su misura e coinvolgente. Ecco come funziona 'Interests' AI
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 27 Marzo 2025, alle 11:04 nel canale WebAmazonAI
Come funziona la nuova tecnologia AI
L'innovazione si basa su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) capaci di tradurre il linguaggio quotidiano nelle ricerche precise e mirate. Gli utenti possono inserire richieste estremamente dettagliate e colloquiali, come "Strumenti da cucina innovativi per chef dilettanti" o "Attrezzatura fotografica per principianti con budget sotto i 500 euro", e l'intelligenza artificiale si occuperà di setacciare l'intero store Amazon.
La particolarità di "Interests" sta nella sua capacità di apprendimento continuo. Una volta inserito un prompt, il sistema continuerà a monitorare costantemente il catalogo, inviando notifiche proattive quando nuovi prodotti corrispondenti ai propri interessi diventano disponibili. È come avere un personal shopper virtuale sempre attivo, pronto a scoprire le ultime novità che potrebbero incontrare i gusti dell'utente.
Attualmente disponibile per un gruppo selezionato di clienti statunitensi attraverso l'app mobile e il sito web, ma Amazon ha già annunciato l'intenzione di estendere progressivamente la funzionalità nei prossimi mesi. Gli utenti potranno creare molteplici prompt di ricerca, ciascuno dedicato a un interesse specifico, dal modellismo all'attrezzatura sportiva, dai gadget tech agli accessori di design.
Pér utilizzare la funzione basterà accedere alla sezione "Me" dell'app Amazon Shopping e toccare il pulsante "Interests" per iniziare. Da qui, gli utenti potranno inserire descrizioni dettagliate, specificare budget e preferenze, permettendo all'IA di affinare progressivamente i risultati.
Il colosso americano sembra fermamente convinta delle potenzialità del nuovo strumento. Daniel Lloyd, Vicepresidente della personalizzazione di Amazon, ha sottolineato come "Interests" sia parte di un progetto più ampio volto a rendere lo shopping online più veloce, semplice e coinvolgente attraverso l'intelligenza artificiale.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosa che odio in assoluto.
La direzione tende sempre più verso il consumismo estremo simil-americano, e la gente manco si accorge che sempre più compra non ciò che gli serve, ma ciò che gli viene proposto...
forse se la gente perdesse tempo a capire come funzionano le cose invece di voler sempre avere l'ultima cosa, si eviterebbero tanti sprechi.
Nel senso, si può essere appassionati di cellulari senza dover per forza comprare un iphone nuovo ogni anno, per dire.
spesso leggo qui sul forum una cosa che a me non ha mai convinto. "Passione" per me non per forza significa che devi comprare, per me significa che una cosa mi interessa e sono disposto a spenderci del tempo ad approfondirla.
forse se la gente perdesse tempo a capire come funzionano le cose invece di voler sempre avere l'ultima cosa, si eviterebbero tanti sprechi.
Nel senso, si può essere appassionati di cellulari senza dover per forza comprare un iphone nuovo ogni anno, per dire.
spesso leggo qui sul forum una cosa che a me non ha mai convinto. "Passione" per me non per forza significa che devi comprare, per me significa che una cosa mi interessa e sono disposto a spenderci del tempo ad approfondirla.
Port da incorniciare, ora lo stampo e lo metto sul muro.
La direzione tende sempre più verso il consumismo estremo simil-americano, e la gente manco si accorge che sempre più compra non ciò che gli serve, ma ciò che gli viene proposto...
La GGente non fa altro che comprare, perlopiù robaccia, che non userà probabilmente mai. Ne ho uno in famiglia, ho perso il conto di quante chiavi inglesi del 10 o quante brugole ha comprato nel corso degli anni, se non spende almeno 10-15€ al giorno si sente male.
Davvero.. un motivo in più per comprare li, ma più in generale, il meno possibile.
Ho un collega, un nuovo arrivato, che è un minimalista convinto, lo sai che male male non è? Al di la del risparmio, sto tizio compra solo quello che strettamente gli serve, ha i suoi hobby certo, ma sono più intellettuali che "materiali" e questo approccio mi piace, è pragmatico.
Meglio non potevi esprimerlo.
Una delle frasi più belle che ho letto qui su hwu (no non ti sto perculando, lo dico davvero).
Non è che abbiamo la famiglia in comune?
Ho un collega, un nuovo arrivato, che è un minimalista convinto, lo sai che male male non è? Al di la del risparmio, sto tizio compra solo quello che strettamente gli serve, ha i suoi hobby certo, ma sono più intellettuali che "materiali" e questo approccio mi piace, è pragmatico.
Beh, diciamo che così si va all'estremo opposto.
Ci vuole l’equilibrio di non farsi mancare ciò che serve ed è utile, ma lasciare stare ciò che è superfluo.
Certo, dovendo scegliere tra i due estremi, probabilmente sì, si vive meglio con quello minimalista...
Beh, diciamo che così si va all'estremo opposto
Ci vuole l’equilibrio di non farsi mancare ciò che serve ed è utile, ma lasciare stare ciò che è superfluo.
Certo, dovendo scegliere tra i due estremi, probabilmente sì, si vive meglio con quello minimalista...
Gli estremi non fanno bene da ambo le parti
Nel mio piccolo, adotto un metodo che negli anni più o meno ha funzionato: quando voglio/vorrei una cosa e non mi serve urgentemente, innanzi tutto valuto se mi serve davvero o è un momento di scimmia; successivamente, mi metto alla ricerca, ma a tempo perso, e nel frattempo valuto di tanto in tanto se ne vale la pena. Spesso mollo dopo poco ma non perchè mi annoio ma perchè, di fatto, era una voglia passeggera.
Esempio, mi ero fissato con la LegionGo o la steam deck, ho valutato a lungo cosa prendere e ho optato per la prima.
Successivamente ho messo vari alert (subito, ebay, ecc) e quando è capitata l'occasione l'ho presa.
Per gli attrezzi faccio lo stesso, e posso comprare sul sito del lidl (sono all'estero) se mi serve qualcosa, e non è urgente, mi metto li e attendo: ma mi deve proprio servire altrimenti non ne vale la pena.
Altro esempio, ho preso la sega a gattuccio della parkside performance senza pensarci 2 volte perchè era scontata del 70% e perchè, soprattutto, la tenevo d'occhio da parecchio tempo.
Acquisti d'impulso invece li evito come la peste. Se mi serve qualcosa al volo vado diretto, prendo quello che mi serve e esco.
Ad esempio, con la suddetta persona non posso andare da Action, uscirei con 50€ di roba nel carrello quando magari siamo entrati per prendere una bazzecola. Stessa cosa vale per l'Ikea, entro per una cosa già definita e sicuro esco con altre 10 nell carrello.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".