Addio a Skype per Windows Phone, Windows RT e TV, in pensione anche Skype 4.3 per Linux

Addio a Skype per Windows Phone, Windows RT e TV, in pensione anche Skype 4.3 per Linux

Microsoft ha annunciato in via ufficiale che i client per Windows Phone e la vecchia versione del client per Linux di Skype smetteranno di funzionare a partire dal 1 luglio. Se c'è una soluzione per il Pinguino, non c'è per Windows Phone.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Web
MicrosoftSkype
 

Skype, nelle declinazioni per Linux, per Windows Phone e per Windows RT, è pronto ad andare in pensione. A darne l'annuncio è Microsoft stessa, che comunica come i client per i tre sistemi operativi non saranno più in grado di funzionare dopo il 1 luglioprossimo. Niente più Skype nemmeno per i televisori che lo integravano.

La notizia non è inaspettata: Microsoft aveva già annunciato il ritiro della versione per Windows Phone e sta sviluppando un'applicazione alternativa per Linux che è già possibile scaricare. Ad essere coinvolti sono sia Windows Phone 8 che Windows Phone 8.1. Se gli utenti del Pinguino possono dormire sonni (relativamente) tranquilli, chi non abbia aggiornato il proprio smartphone a Windows 10 Mobile o abbia un tablet con Windows RT non avrà invece un'alternativa cui appoggiarsi. Lo stesso vale per i possessori di smart TV che hanno installata l'applicazione.

Alla base della scelta di eliminare il supporto per queste piattaforme troviamo la volontà da parte di Microsoft di far passare Skype ad un modello cloud, in contrasto con il modello P2P con cui è nato e ha operato finora. Questo passaggio richiede una riscrittura dei client anche per quelle piattaforme che Microsoft non ritiene possano portare profitto sufficiente per giustificare lo sforzo, probabilmente per via di quote di mercato estremamente ridotte.

Skype per Linux Beta

A quanto pare l'azienda ritiene invece il mercato Linux degno di supporto, dato che la nuova versione 5.3 è stata rilasciata di recente. Essa va a sostituire la vecchia versione 4.3, rilasciata nel 2014 e ormai diventata "obsoleta". La nuova versione è poco più di un wrapper per Skype Web realizzato con Electron; al momento attuale non supporta ancora molte funzioni utili come la condivisione dello schermo, l'accesso alle API da parte di applicazioni terze e i controlli avanzati di audio e video. L'integrazione col desktop è basilare e manca il supporto a molte delle piccole funzionalità della versione precedente, come la possibilità di passare da una chat all'altra utilizzando la sola tastiera.

Al momento attuale Skype per Linux 5.3 è in versione beta e non sono stati ancora annunciati i piani per il rilascio di nuove versioni del software che vadano a colmare il vuoto rispetto alla versione 4.3.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LukeIlBello07 Giugno 2017, 14:46 #1
skype in versione cloud?
e che significa? forse che l'interfaccia sarà poco più di un wrapper html, e che la logica lato client verrà spostata sui server?
e a che pro?

non mi convince... puzza di tentativo di spooffing lontano 10km
quartz07 Giugno 2017, 14:50 #2
Si sa se taglieranno anche il supporto a Snow Leopard, come avevano annunciato?
lucusta07 Giugno 2017, 15:27 #3
passano ai servizi premium per le aziende.
Slater9107 Giugno 2017, 15:34 #4
Originariamente inviato da: LukeIlBello
skype in versione cloud?
e che significa? forse che l'interfaccia sarà poco più di un wrapper html, e che la logica lato client verrà spostata sui server?
e a che pro?

non mi convince... puzza di tentativo di spooffing lontano 10km


Chiedo scusa per la poca chiarezza. Con "modello cloud" intendo un modello simile a quello di Telegram, dove i messaggi vengono archiviati sui server del fornitore del servizio, all'opposto di un modello P2P come quello di WhatsApp, che prevede che i messaggi siano archiviati solo localmente e che i server si occupino semplicemente di smistarli.
LukeIlBello07 Giugno 2017, 16:02 #5
Originariamente inviato da: Slater91
Chiedo scusa per la poca chiarezza. Con "modello cloud" intendo un modello simile a quello di Telegram, dove i messaggi vengono archiviati sui server del fornitore del servizio, all'opposto di un modello P2P come quello di WhatsApp, che prevede che i messaggi siano archiviati solo localmente e che i server si occupino semplicemente di smistarli.


ok è più chiaro, comunque skype sta diventando sempre più msn della decade scorsa.. ci mancano solo le faccine bimbominkiose...
ahhh quanto me manca ICQ con SSL (ora magari con TLS )
Tedturb007 Giugno 2017, 18:13 #6
Originariamente inviato da: Slater91
Chiedo scusa per la poca chiarezza. Con "modello cloud" intendo un modello simile a quello di Telegram, dove i messaggi vengono archiviati sui server del fornitore del servizio, all'opposto di un modello P2P come quello di WhatsApp, che prevede che i messaggi siano archiviati solo localmente e che i server si occupino semplicemente di smistarli.


Fortuna che Telegram desktop non e' poco piu di un wrapper della versione web, e appena supportera le videochiamate (spero anche di gruppo), e screen sharing, c***o usera piu' Skype.
s-y07 Giugno 2017, 18:24 #7
per desktop linux è da mo che si può usare (ad esempio) pidgin sfruttando il wrapper for web
funzioni ovviamente all'osso, ma fosse per me ne farei anche a meno, sono obbligato per motivi di contatti lavorativi
s-y08 Giugno 2017, 06:27 #8
Originariamente inviato da: emiliano84
non l'hai provato skype 5.3 beta?


no, ancora no

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^