A disposizione il modello 3D del sistema solare con dati NASA

La NASA ha reso disponibile un archivio di dati raccolti durante le missioni spaziali: il tutto è fruibile dal browser web in un ambiente 3D
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Settembre 2011, alle 08:37 nel canale WebPer gli appassionati di astronomia o anche per i semplici curiosi vi segnaliamo "Eyes on the Solar System", un'iniziativa promossa dalla NASA con puro scopo divulgativo. "Eyes on the Solar System" permette di visualizzare sul proprio PC una modellizzazione 3D del sistema solare con interessanti dettagli relativi ai corpi celesti visualizzati, alle orbite dei vari pianeti e altro ancora.
Questo ambiente virtuale è navigabile e l'utente con consueti tasti freccia può muoversi all'interno del sistema solare simulando in modo molto semplificato il volo di una navicella spaziale. I controlli su cui intervenire relativi alla visualizzazione dei vari elementi sono molti, mentre l'esperienza di volo è più limitata.
"Eyes on the Solar System" non è un semplice planetaerio, infatti come sottolinea Jim Green - director of NASA’s Planetary Science Division - è la prima volta che la NASA mette a disposizione un così ampio archivio dei dati raccolti durante le proprie missioni che possono essere visualizzati dagli utenti. Accedendo al menu Spacecraft verranno visualizzate le missioni compiute dalle navicelle NASA e sarà disponibile una vista in soggettiva dell'intera missione. Qui di seguito pubblichiamo un breve video che descrive le potenzialità di "Eyes on the Solar System".
Per utilizzare "Eyes on the Solar System" è necessario installare il software Unity Web Player e seguire le informazioni riportate a questo indirizzo
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://solarsystem.nasa.gov/eyes/
Se qualcuno lo prova me lo potrebbe far sapere?
Non lo posso provare io perchè dubito fortemente sia utilizzabile da un non vedente
P.S.: Ma vi immaginate un videogioco basato su dati reali? Io sbaverei parecchio anche se temo che non sarebbe mai esteso come, ad esempio, X3... Ovviamente potrebbe però partire da dati reali per poi espandersi giocando e simulando una continua esplorazione dello spazio!
se cercate il Voyager 1 si vede di quanto sia uscito al di fuori del sistema solare e viaggi verso il vuoto cosmico.
Bello e fatto bene.
dai un'occhiata a universe sandbox
http://universesandbox.com/
Grazie per la segnalazione!
Uff però... non potevano farlo 5-6 anni fa'? Ora rosico e basta non potendoci giocare
Va beh, vi immaginate... emh... lasciamo perdere va, non potete mica trovarmi la soluzione a tutti i miei desideri! :-P
Il vecchio Frontier: Elite II era più o meno così
Naturalmente tutto relativamente ad un gioco di quasi due decenni fa, che magari non era il massimo per i combattimenti, ma che bello che era esplorare
Naturalmente tutto relativamente ad un gioco di quasi due decenni fa, che magari non era il massimo per i combattimenti, ma che bello che era esplorare
..da come lo hai descritto mi assemblo un pc con un 486, una matrox, windows 3.1 e lo compro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".